• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Il mix gastronomico della città arcobaleno di Toronto

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read

La cucina canadese è molto simile a quella statunitense, sia per filiera alimentare che per modello nutrizionale, ricco di proteine e di grassi saturi. Tuttavia, la multietnicità della cucina francese, italiana e centroamericana ha ispirato numerosi chef, che attualmente conducono ottimi ristoranti fusion in tutto il territorio canadese. Questo trend ha permesso anche di riscoprire tipicità territoriali, sia in termini di preparazione che di prodotti, grazie alla crescente attenzione ad un regime alimentare più attento alla qualità ed alla sostenibilità degli alimenti.

Ottima è la carne non solo di manzo o vitello, bensì anche di bufalo e di alce. L’hamburger, servito con salse e/o formaggio fuso, resta uno dei piatti tipici. Lo accompagna il panino, non esattamente uguale a quello italiano: si tratta di un panino servito sempre caldo con patatine fritte. Il bannock è un pane morbido, spesso usato in quelle preparazioni ed acquistabile anche presso i foodfruck, con sciroppo d’acero o fritto zuccherato. Il bacon canadese (peameal bacon, così chiamato perché un tempo era conservato in botti piene di piselli secchi) è ottimo. Dolce e saporito, è spesso proposto sulle ricche colazioni, arricchito con sciroppo d’acero. Viene servito arrotolato, secondo la tradizione che racconta come tra il 1800 ed il 1900 la carne venisse esportata in rotoli verso l’Inghilterra.

Il poutine è il piatto nazionale. Non è una raffinatezza francese: si tratte di patate fritte condite con salsa di carne affumicata, dadini di formaggio. A Toronto lo si arricchisce anche con pollo e lo si consuma solitamente come contorno ad hamburger o panini, ma anche come piatto unico. Ricordando le tradizioni degli immigrati italiani, anche il Canada ha la sua pizza nostrana: sottile, condita con frutta esotica, speck, chorizo, peperoncino piccante. La pizza canadese è spesso completata con una bella spruzzata di sciroppo d’acero, che ha le più diverse declinazioni come condimento dal dolce al salato, al piccante…Tutti i piatti canadesi possono essere arricchiti dallo sciroppo d’acero.

La Cheese Soup, una zuppa di formaggio cheddar e verdure come broccoli, carote, patate, ecc… Anche il pesce, proveniente dall’Atlantico, ha la sua cucina dedicata: halibut, crostacei e salmone, anche se come streetfood trionfa sempre il “fish and chips” britannico. Fish and Brewis è un piatto tipico dei pescatori, a base di baccalà, pane e grasso di maiale

Numerosi i dolci a base di formaggio e sempre molti ricchi di burro come le ciambelle o i doughnuts, di origine olandese. Le ciambelle sono coperte da uno strato croccante e ripiene di crema al burro e talvolta da uvetta. Tipico è il Nanaimo Bar, un dolce a tre strati composto da crumb, uvetta e ricoperto di cioccolato. Tra le ciambelle, le Beaver Tails “code di castoro”, ricoperte dello stesso impasto dei doughnuts con cioccolato e zucchero oppure con formaggio e sciroppo d’acero. La Butter Tart è una crostata con un cuore di burro e uova, aromatizzata da frutta secca. Il Pouding-chômeur, il “Budino del Disoccupato”, è un dolce tipico canadese, nella forma di una torta a base di burro, sciroppo di zucchero ed acqua. È servito soprattutto nei bar.

Se poi siete appassionati di caffè, meglio servirsi in un bar che in un ristorante. Solitamente i bar hanno macchine per espresso migliori dei ristoranti ed il loro caffè non è peggio di quello dei cugini statunitensi.
Anche il vino ha la sua tradizione: Nella British Columbia si producono bianchi di tutto rispetto a base di uve riesling e chardonnay. Per i rossi, il Cabernet Franc è un’ottima esperienza di degustazione. Tuttavia, il vino più conosciuto a Toronto è il “vino del ghiaccio”: come il Vidal, le uve sono tenute congelate fino all’inizio dell’inverno. Questo fa sì che la concentrazione zuccherina si intensifichi e si produca quindi un vino molto dolce, da dessert. Spesso si utilizza lo stesso procedimento anche con Riesling, Chardonnay e Cabernet Franc, che sono però molto meno resistenti al freddo di quanto non sia il Vidal. Una bottiglia da 375ml può costare fino a 100$.

Altre bevande, decisamente meno costose, sono l’Ice Cider, il “sidro di ghiaccio” creato dal succo delle mele congelate raccolte dopo le nevicate. Usato sui dessert, ma anche su salumi e formaggi.

Insomma, anche la cucina di Toronto si caratterizza con un mix sorprendente di sapori ed accostamenti ben lontani dalle nostre tradizioni culinarie. I ristoranti non sono economici, tuttavia offrono uno spaccato delle numerosissime contaminazioni ed innovazioni a cui la cucina nordamericana si sottopone, assecondando sapori e tipicità di ogni provenienza, rielaborate secondo gli usi ed i costumi alimentari canadesi.

 

Di Giovanna Ceccherini

Share124Tweet77

Related Posts

pride 2023 in Italia, date e luoghi
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride 2023 in Italia: le date fino ad oggi confermate (aggiornamento a maggio)

30 Maggio 2023

Qui puoi trovare tutti i Pride in Italia che ad oggi hanno una data certa. Aggiorneremo costantemente questo articolo. Salvalo tra i preferiti così da controllare sempre le date dei Pride 2023 in Italia

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene

22 Maggio 2023

Ancora indecisi sui prossimi viaggi gay? Oggi vi parliamo di Atene, capitale della Grecia, culla di antichi siti storici con una vivace scena LGBTQ+ soprattutto nel quartiere di Gazy dove sono situati la maggior parte dei locali gay della...

tel aviv pride 2023 tutte le info
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv Pride 2023: non uno, ma due eventi principali (e non solo)

19 Maggio 2023

Scopri il Tel Aviv Pride 2023, due giorni di festeggiamenti LGBTQ+ nel Medio Oriente, con eventi che sottolineano l'impegno di Tel Aviv per la libertà

locali gay in sicilia
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Locali gay in Sicilia: guida dettagliata e aggiornata al 2023

18 Maggio 2023

Scopri i migliori locali gay in Sicilia e serate LGBTQ+ nel 2023. Dai bar friendly di Palermo alle serate danzanti di Catania. Esplora ora

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (265)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.018)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano