“L’Umbria sembra avere qualcosa di dolce e allo stesso tempo grandioso e romantico”
L’Italia è una terra ricca di meraviglie, opere d’arte a cielo aperto. Alcuni parlano del nostro paese come del “bel paese” per sottolineare che le nostre creature culturali hanno un colore o un profilo che le rende uniche e ineguagliabili. Non so se l’Italia sia il paese più bello del mondo, sono tanti gli stati ricchi di culture millenarie e affascinanti. Sicuramente posso affermare che il nostro paese è una destinazione dotata di bellezze che almeno una volta nella vita sarebbe il caso di vedere. Oggi vogliamo consigliarvi la visita di una terra ricchissima di storia: Assisi. La città si trova in Umbria sotto la provincia di Perugia. Assisi è perfettamente al centro del nostro stivale così da renderla raggiungibile un po’ da tutte le parti. La città da sempre investe in eventi culturali e ormai da due anni ospita uno dei Festival più importanti della nazione. Universo Assisi è la festa delle arti contemporanee e questo anno il cartellone degli eventi è ancora più ricco rispetto al già nutrito programma dell’anno scorso.
Gli appuntamenti da non perdere assolutamente
Michael Nyman è celebre per le sue composizioni che hanno dato vita alle colonne sonore di pellicole indimenticabili come Lezioni di piano, I misteri del giardinodi Compton House, Gattaca – La porta dell’universo, Fine di una storia. Lui sarà il 25 luglio ad Universo Assisi con l’esclusivo “Piano solo concert, presso il sagrato dell’abbazia di San Pietro; Michele Placido il 29 luglio, alle 21.30, sul sagrato della basilica di Santa Maria degli Angeli porterà in scena “Gloriosus Franciscus”, un’opera
unica prodotta, anche questa in esclusiva, per Universo Assisi; l’unica tappa italiana del tour dei Cie Toula Limnaios con “Tempus Fugit”, uno spettacolo di danza contemporanea che la compagnia eseguirà nella cripta dell’Abbazia di San Pietro, alle 21.30. Per il 24 luglio è invece organizzata una masterclass, alle 17.30. Per la sezione letteratura ci sarà tutta la serie di appuntamenti di “Assisi incontra”, la sezione dedicata al confronto con personalità del mondo della letteratura, poesia, filosofia, giornalismo e architettura, curata dallo scrittore Gianluigi Ricuperati con Ipw (Institute for Production of Wonder. Ricuperati porterà il suo Faust. Tra gli incontri si segnalano quello con Iacopo Barison, che”ha collaborato come autore al libro-rivista “Sbam” con Jovanotti, in occasione dell’uscita del suo album “Oh, vita!”, e quello con Vinicio Marchioni con “La più lunga ora”. Per la sezione musica, tra gli altri, Antonella Ruggiero sarà in concerto con “Souvenir d’Italie” al Fai Bosco di San Francesco (29 luglio).
ARCH+ART DAY
ARCH+ART DAY sarà una giornata tutta dedicata al design. Il 24 Luglio oltre alla mostra “La partizione del sensibile” di Antonio Ottomanelli in dialogo con le opere di Luigi Ghirri e Gordon Matta Clark, a Palazzo Monte Frumentario, e all’installazione visiva di Luca Trevisani all’ex Montedison, (dall’emblematico titolo 38° 11′ 13.32″ N 13° 21′ 4.44″ E – 43° 03′ 23.9″ N 12° 35′ 19.2E, ispirato alle grotte dell’Addaura, in Sicilia), si potrà assistere ad un incontro con due grandi nomi che si alterneranno sotto il Tempio della Minerva. Dalle 19.30 la designer spagnola Patricia Urquiola converserà con lo scrittore Gianluigi Ricuperati sul suo studio dedicato a “La Stanza di Proust”, così da scoprire cosa unisce letteratura e design. A seguire Bjarke Ingels, l’architetto danese sulla cresta dell’onda per i suoi progetti avveniristici, dialogherà “Sul futuro rosso” con Joseph Grima. Una maratona di design, architettura e arti visive dedicata agli appassionati del settore, ad ingresso gratuito.
Scopri i posti segreti della città che saranno visitabili durante Universo Assisi. Ecco i più segreti!
Il complesso Ex Montedison è una fabbrica chimica della Montedison, esempio di architettura industriale firmata da Pierluigi Nervi dove si esporrà l’installazione di Luca Trevisani. Oggi L’Ex
Montedison è esempio di architettura post industriale a disposizione del pubblico e del comune di Assisi per eventi e mostre.
L’abbazia di S.Pietro non è segreta ma è il luogo sacro di pellegrinaggio di Assisi.
L’Orto degli Aghi è passata da essere una fabbrica di aghi e spilli nel centro di Assisi fino a diventare un luogo per eventi e cultura.
Pro Civitate Christiana si tratta del luogo di fondazione del movimento religioso Pro Civitate Christiana.
Sant’Angelo in Panzo è tra le dimore storiche d’Italia fu costruito attorno al X secolo sulle rovine di un insediamento romano e nella sua lunga esistenza, che è parte del patrimonio storico, artistico e religioso di Assisi, è stato convento, eremo abbandonato, dimora patrizia, casa rurale.
Karl Philip Moritz saggista tedesco disse: “L’Umbria sembra avere qualcosa di dolce e allo stesso tempo grandioso e romantico”. Assisi è probabilmente di questa terra dal nome Umbria una delle gemme più preziose.