La Sicilia è una destinazione gay friendly conosciuta per la bellezza delle sue città barocche ma anche per le sue specialità culinarie. In particolare, una delle attrazioni principali in termini di enogastronomia, è lo street food che offre una vera e propria avventura per il palato; tanto da organizzare fantastici tour dedicati alle delizie siciliane del cibo da strada.
La località migliore dove gustare le specialità dello street food siciliano è sicuramente Palermo, una delle principali città LGBTQ+ friendly dell’isola. Dai tradizionali mercati di Ballarò e Vucciria è incredibile perdersi nelle tipiche stradine strette della città e scoprire altri mercati. Dal pranzo alla cena puoi immergenti nella cultura locale scoprendo un nuovo modo di mangiare e di fare acquisti tra le bancarelle.
Il cibo da strada di Palermo nasce migliaia di anni fa e ancora oggi è impossibile passeggiare per la città senza essere incuriositi dal profumo del cibo. Le specialità sono rappresentate da: pane “ca e meusa”, un panino ripieno di frattaglie ma famoso per la presenza della milza; le crocchè (o cazzilli), un classico della gastronomia palermitana, sono delle deliziose crocchette di patate; le panelle ovvero delle frittelle di farina di ceci; le arancine nonché una delle pietanze più amate; la frittola, la rascatura, i babbaluci, la fritturiedda, i cannoli, le granite, le cassate e tanto altro ancora…
Oltre ad essere un modo di mangiare veloce, economico e senza paragoni, lo street food palermitano è un autentico legame con la terra, espressione dell’identità locale.
Non ti resta quindi che scoprire e assaporare i sapori di Palermo. Con Quiiky Tour Operator tutto questo può diventare realtà: organizza il tour enogastronomico su misura per te!