• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Il cammino verso l’inclusione passa (anche) in azienda

Redazione by Redazione
10 Gennaio 2022
Reading Time: 2 mins read

La Business School del Politecnico di Milano è alla seconda edizione (a gennaio 2022) del Percorso Executive SPEM “Spiritualità e Management”. Come il pragmatismo gestionale e la spiritualità umana siano ingredienti entrambi essenziali per manager in gamba, prima persone e poi ingranaggi vitali dei processi di produzione.

L’attenzione crescente verso un nuovo modello di manager e quindi di azienda, più attenta alla qualità della vita inhouse, alle eque opportunità di crescita, al merito, all’apprendimento partecipato, al trasferimento di esperienze intergenerazionali, in breve a far lavorare in un ambiente accogliente e motivante, genera un focus sulla qualità dei rapporti umani, sull’interazione tra persone portatrici di ‘diversità’ e su come l’azienda venga chiamata in causa – anche per la quantità di tempo che in essa si trascorre – per ottemperare ad azioni concrete di advocacy .

È ormai risaputo che dare spazio all’espressione della diversità, accoglierla e saperne trarre insegnamento sono temi ‘caldi’ per molte aziende. Includere la ‘diversità’ nelle sue molteplici interpretazioni può avere una partenza bottom up, ma è poi la consapevolezza del vertice della piramide a fare davvero la differenza. E questo non può essere esclusivamente un’operazione di marketing, priva di quell’autorevolezza sincera ed onesta che proviene dall’adesione a principi etici profondi, ‘digeriti’ e messi in pratica dal management nella vita quotidiana del lavoro.

Il cammino richiede tempo e non può essere scollegato con l’evidente trasformazione della società che stiamo vivendo. In un recente sondaggio di Rai Pubblicità con il quale viene analizzata la qualità dei messaggi di inclusività che la Rai promuove, si rileva che l’attenzione del pubblico verso quell’aspetto è rilevante per oltre il 70% degli ascoltatori. Tuttavia la misurazione stessa, in chiave pubblicitaria, svolta secondo indicatori sociodemografici non considera l’impatto sociale (e non solo economico), come valore trasversale, che educare alla diversità genera.

La qualità di vita, il benessere possono migliorare solo se saremo bravi a scardinare stereotipi, il più diffuso dei quali è quello di una presunta ‘normalità’ che fa da riferimento in ogni contesto. L’esigenza di questo scardinamento si percepisce soprattutto quando la narrativa si apre alle ‘identità’, in particolare quelle sessuali, che ancora non sono comprese, per esempio, nelle nome UNI-ISO di certificazione. Si continua a considerare sempre l’identità maschile e femminile, lasciando nel limbo le decine di identità sessuali intermedie, che non vengono riconosciute, come se non esistessero.

Certo, si sta andando verso una comunicazione sempre più inclusiva. Ma quanto è davvero poi riscontrabile nella vita quotidiana ed in particolare in azienda?

Share126Tweet79

Related Posts

il vaticano frena la decisione dei vescovi tedeschi a riguardo della benedizione coppie gay
Lifestyle

Nuovo stop del Vaticano ai vescovi tedeschi: no alle benedizioni per le coppie omosessuali

16 Marzo 2023

Il vaticano ferma i vescovi tedeschi. La frammentazione della Chiesa Cattolica sul tema della benedizione coppie gay si fa più grande. Leggi ora

eventi gay pasqua nel mondo
Lifestyle

Pasqua 2023: gli eventi LGBTQ+ nel mondo tra parate, festival e serate gay esclusive

15 Marzo 2023

Dal "Bunnies on the Bayou" di Houston al "We Party" di Torremolinos. Ecco gli eventi gay di Pasqua 2023 da segnare in agenda. Leggi ora

i 5 migliori travel creator gay, influencer lgbtq+
Lifestyle

5 travel creator gay che su Instagram parlano di viaggi LGBTQ+

7 Marzo 2023

I viaggiatori gay e, in generale, i turisti LGBTQ+ vogliono sentirsi rappresentati e inclusi nei contenuti che consultano. Vedere altri membri della comunità, come i travel creator gay che condividono le proprie esperienze di viaggio fornendo suggerimenti su destinazioni...

the white lotus, curiosità sulla seconda stagione
Lifestyle

8 cose che non tutti sanno sulla seconda stagione di “The White Lotus”

6 Marzo 2023

Il pubblico italiano ha da poco assistito alla conclusione della seconda stagione di "The White Lotus", ambientata in terra siciliana (su Quiiky c’è un meraviglioso tour in Sicilia alla scoperta delle location più iconiche). Il thriller che, per la...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (252)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.512)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.000)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano