• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Il caffè sospeso di Napoli

Redazione by Redazione
7 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

La tradizione del “buon caffè” a Napoli è ben conosciuta, tanto che una delle prime caffettiere domestiche, prima dell’avvento dell’attuale Moka, era proprio “Napoletana” e prevedeva un veloce movimento di rovesciamento della stessa, affinché il caffè filtrasse nell’acqua bollente e potesse essere servito dopo pochi minuti. Le origini del “Caffè sospeso” sembrano non avere data. Probabilmente scaturisce dal momento in cui gruppi di amici, dovendo pagare i propri caffè, potessero fare i conti con qualche caffè in più, in realtà non consumato. Il credito che si originava sarebbe rimasto a disposizione dei bisognosi di passaggio.

Un altro gesto solidale e testimone del cuore napoletano è quello, antico, dell’“Acino di Fuoco”: un piccolo tizzone ardente tolto dal proprio braciere per portarlo nel cortile del vicino per accendere il suo e risparmiare così sul costo di un fiammifero.

Napoli ha fatto quindi del caffè uno stendardo. Numerose sono le aziende produttrici locali che hanno rifornito le case d’Italia e d’oltreoceano. La città mediterranea ha una lunga tradizione di lavorazione alimentare che risale all’epoca romana, quando da Napoli partivano i velieri per commerciare con il resto d’Europa. Lo scambio, l’interazione, la socializzazione, in breve la convivialità contraddistinguono l’animo napoletano che si ricorda molto spesso dei più deboli, delle persone in difficoltà e si prodiga per assistere, per aiutare.

Forse, proprio da questo animo, da questo desiderio di inclusione e di partecipazione che nasce la tradizione del caffè sospeso. Esso consiste nel lasciare un caffè pagato presso un bar cittadino, da servire quando si presenti una persona in difficoltà o senza casa, in modo da offrire un piccolo ristoro. Anche lo scrittore e filosofo Luciano De Crescenzo, nel libro intitolato, appunto, “Il caffè sospeso” ha scritto: “Quando qualcuno è felice a Napoli, paga due caffè: uno per sè stesso, ed un altro per qualcuno altro. È come offrire un caffè al resto del mondo.”

Un modo per offrire un caffè all’umanità, in una delle città italiane che si è sempre distinta per cultura e ricchezza d’animo dei suoi abitanti, malgrado le innumerevoli difficoltà che la attanagliano. Generosità resa in completo anonimato, espressione di solidarietà verso i più deboli, sensazione di star bene solo condividendo sempre… Questo rappresenta un sistema di valori che caratterizza il Mediterraneo, il suo stile di vita.

Questo spirito di condivisione influenza anche la cultura locale, la pizza, i libri: dallo storico salotto del Gambrinus Caffè alla libreria Feltrinelli, alla pizzeria “Concettina ai tre Santi”, tutti luoghi in cui è possibile fare un gesto di solidarietà anonimo: offrire una pizza, acquistare un libro…

Oggi a Napoli è nata la “Rete del Caffè Sospeso” per mano di associazioni dedicate a progetti di solidarietà sociale e che invitano chiunque a mantener viva l’antica tradizione, su base volontaria. “Caffè Sospeso” è anche il titolo di un film uscito nel 2017 in Argentina. Qui il caffè sospeso si chiama “empanada pendiente” e si sta diffondendo in numerosi altri Paesi, come Irlanda, Spagna, Canada, Belgio, Bulgaria, Grecia, Finlandia, Russia.

Share123Tweet77

Related Posts

Viaggi gay, guida all’isola friendy di Cuba
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay, guida all’isola friendy di Cuba

6 Febbraio 2023

Viaggi gay in luoghi paradisiaci? Cuba, l’isola più grande e friendly dei Caraibi è la destinazione perfetta per immergersi in acque cristalline e spiagge da sogno! Cuba è una delle mete caraibiche preferite dai viaggiatori gay provenienti da tutto il mondo....

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio

30 Gennaio 2023

Una meta alternativa per le vostre vacanze gay potrebbe essere il Sudafrica, un paese definito arcobaleno per la diversità di persone e paesaggi che offre. Da Cape Town alla savana, il Sudafrica ha una lunga storia colma di conflitti e colonizzatori, patria...

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023

26 Gennaio 2023

La Tel Aviv gay stupisce sempre per la sua offerta variegata e innovativa. Eventi sportivi, spiagge meravigliose e una cucina straordinaria in una città che non dorme mai. Ecco di seguito un elenco di alcuni degli eventi più significativi e...

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito

20 Gennaio 2023

Leader del mercato turistico LGBTQ+ internazionale, Quiiky Tour Operator nasce nel 2007 come primo tour operator italiano apertamente gay friendly. Un concept completamente nuovo per l’Italia che ha visto Quiiky affermarsi anno dopo anno nella promozione del Bel Paese all’estero e...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.507)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (982)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano