• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

“Ikos”, La storia di tante Vittime del Bullismo di Giuseppe Sciarra

Redazione by Redazione
1 Settembre 2021
Reading Time: 2 mins read

Ikos è il breve documentario sul bullismo di Giuseppe Sciarra prodotto da Cinetika che narra la drammatica vicenda del regista foggiano raccontata dall’attore Edoardo Purgatori.

Così, Purgatori attraverso video VHS della famiglia Sciarra e performance art del regista pugliese ci racconta l’inferno del bullismo vissuto da Giuseppe Sciarra quando era bambino.

“Per i miei coetanei farmi del male era normale. Me lo meritavo perché non ero come loro. Non facevo a botte e non ero un infame. La mia ingenuità, la mia purezza andavano punite”.
Giuseppe Sciarra

 

Edoardo Purgatori come Sciarra ha avuto a che fare col bullismo. Proprio questo il motivo per cui Andrea Natale, il produttore di Ikos, e il regista pugliese l’hanno voluto nel progetto, affinché raccontasse la storia di Sciarra non solo interpretandola ma anche attingendo dalla propria esperienza personale.

Ikos è la storia di tanti. Di troppi ragazzi vittime di bullismo.

Il documentario vuole infatti, rendere giustizia alle molte vittime di bullismo, quelle che si sono tolte la vita e i cui casi spesso sono stati archiviati sbrigativamente e quelle che invece sono morte dentro vivendo un trauma che si porteranno dentro per sempre.

A riguardo Giuseppe Sciarra ha dichiarato: “Chi sopravvive al bullismo o si autodistrugge oppure reagisce dimenticando quanto gli è accaduto e cercando di rifarsi una reputazione. Gli ex bullizzati devono raccontare le loro storie, farsi sentire! Lo devono a se stessi e al loro dolore ma soprattutto a quegli adolescenti ancora vittime dei bulli e delle loro violenze”.

Ikos promo from CINETIKA srls on Vimeo.

Il documentario uscirà prossimamente è può contare sul supporto di partnership importanti come la p&g, 4dot digital, Gaiaitaliapuntocom notizie, Napoli Cultural Classic, La svolta, Full Immersion. Inoltre con l’attivista LGBTQ+ Massimo d’Aquino, Sciarra sta preparando un progetto da portare nelle scuole con lo scopo di scuotere quante più coscienze possibile. 

Le musiche di Ikos sono state scritte da Paul DB e Mizar Caforio. Due artisti fuori dagli schemi che hanno messo a disposizione di Giuseppe Sciarra delle composizioni ad alto tasso emotivo che accompagnano quella che sarà per molti spettatori una catarsi perché Ikos non è solo la storia di Sciarra ma di tutti noi. 

 

 

 

© Immagine copertina: Luca Carlino

Share133Tweet83

Related Posts

Alla Fondazione Sozzani di Milano in arrivo la mostra “Mr & Mrs Clark”
Arte & Cultura

Alla Fondazione Sozzani di Milano in arrivo la mostra “Mr & Mrs Clark”

29 Dicembre 2022

Il prossimo 15 gennaio è in arrivo a Milano alla Fondazione Sozzani “Mr & Mrs Clark”, la prima mostra italiana dedicata a Ossie Clark e Celia Birtwell. Con il patrocinio della Camera Nazionale della Moda Italiana, Mr & Mrs Clark racconta il percorso dei due creativi...

Anatomia e scultura, lo scandaloso Robert Mapplethorpe
Arte & Cultura

Anatomia e scultura, lo scandaloso Robert Mapplethorpe

23 Dicembre 2022

Robert Mapplethorpe è per la fotografia americana quello che Pier Paolo Pasolini è per la poesia italiana.  Non c’è fotografo o esteta gay che non si sia nutrito della storia di questo artista e non abbia un paio di...

Arte gay a Paestum, la Tomba del Tuffatore: un mistero lungo 25 secoli
Arte & Cultura

Arte gay a Paestum, la Tomba del Tuffatore: un mistero lungo 25 secoli

2 Dicembre 2022

La Tomba del Tuffatore non è un’opera d’arte nata per essere interpretata o discussa, essa è infatti una sepoltura a cassa in lastre di pietra calcarea appartenuta probabilmente a un giovane, una tomba che fu sigillata e sotterrata per restare invisibile...

Cinema gay: a Roma il RIFF – Rome Independent Film Festival
Arte & Cultura

Cinema gay: a Roma il RIFF – Rome Independent Film Festival

15 Novembre 2022

Una sezione completamente dedicata al cinema gay all’interno del Rome Independent Film Festival - RIFF, lo storico festival della capitale che si svolgerà dal 17 al 25 novembre presso il Nuovo Cinema Aquila. Giunto alla sua 20ma edizione, il RIFF, festival da sempre inclusivo, ha deciso...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.506)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (982)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano