Il mese dell’orgoglio sta per finire, ma non significa che la nostra attenzione verso la comunità LGBT si affievolisce. Questa volta spostiamo l’attenzione sulla letteratura di genere che esplora in lungo e il largo la tematica omosessuale. In vista delle vostre vacanze, è tempo di capire cosa portare in valigia oltre alla crema solare e alla vostra maglietta preferita. Un buon libro è un fedele compagno, non vi tradirà mai e non vi lascerà mai da solo. Che sia in formato elettronico o cartaceo, un libro è il migliore amico dell’uomo. Per le vacanze estive e per cullare il vostro relax, abbiamo selezionato tre titoli, tre romanzi LGBT, da leggere sotto l’ombrellone. Spaziano fra diversi generi e hanno tutte finalità diverse, ma secondo il nostro punto di vista, sono perfetti per questa lunga estate caldissima. Aspettiamo, come al solito, anche i vostri consigli.
3.Nemici dello Stato di Tal Bauer
Il libro edito dalla Triskell Edizioni è il primo di una lunga serie di storie che si intrecciano fra le mura della Casa Bianca. Mixano il romance con lo spionaggio e l’azione più cruda e violenta, per un romanzo dalle infinite sfaccettature. Nemici dello Stato è il primo volume della serie “The Executive Office”, e racconta la storia di Jack Spiers, neoeletto Presidente degli Stati Uniti e dell’agente speciale Ethan Reichbarth. In un mondo dilaniato da attentati e con lo spettro di una guerra fra Russia e Medio Oriente, Jack ed Ethan si incontrano, si amano, si perdono e si incontrano ancora una volta, in una realtà socio-politica complessa e pericolosa, si amano in un momento in cui non c’è spazio per l’amore. Nemici Dello Stato è un libro intelligente, sferzante, appassionante e che riesce a catturare l’attenzione del lettore fin dalla prima pagina. Una storia di amore e redenzione sullo sfondo della politica americana. Il secondo capitolo è già disponibile.
2.Un certo Paul Darrigrand di Philippe Besson
Scritto da uno fra i più promettenti scrittori francesi, il romanzo che è arrivato in Italia grazie a Guanda Editore, è un vero gioiello, un racconto di formazione tenero e sincero fra due giovani adulti. Ambientato a fine anni ’80, la storia si focalizza sul giovane Philippe che fra i corridoi dell’università, rimane fatalmente attratto da uno studente di qualche anno più grande di lui. Sguardi fugaci e baci rubati, sono il fulcro di un racconto dolce, vibrante e romantico, dove la scoperta dell’amore e del desiderio, si mischiano con la paura di diventare adulti e con la coscienza di se stessi. Dopo “Non mentirmi”, l’autore pennella un altro grande storia dalle sfumature arcobaleno.
1.Tutti colori del domani di Paolo Costa
Al suo secondo romanzo, edito ancora una volta da Milena Edizioni, Paolo Costa si conferma una delle voci più brillanti della narrativa LGBT. Dopo “Puoi sentire la notte?” con “Tutti i colori del domani” il giovane autore scrive un’emozionante storia di amore e rinascita, di gioia e dolori, di accettazione e voglia di vivere sullo sfondo di una raggiante Palermo. Protagonista è Alberto. Lui è un ragazzo di belle speranze, segnato da una storia d’amore che ha spezzato in mille pezzi il suo piccolo cuore. Tornare a vivere e a sorridere non è facile, fino a quando Alberto non conosce un affascinate quanto misterioso ragazzo che lo conduce alla scoperta di Palermo, in un viaggio suggestivo fra storia e mito. Affrontare una rottura non è facile e Paolo Costa in un lungo flusso di coscienza, racconta la rinascita e l’ascesa di Alberto, racconta il suo dolore, la sofferenza e, anche e soprattutto, la sua voglia di affrontare le proprie paure. Un romanzo semplice, delicato e onesto, da leggere tutto d’un fiato.
Scarica la nuova uscita di QMagazine primavera estate 2019
https://pocketmags.com/it/qmagazine