• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

I tre motivi per vedere Parasite, il film che ha vinto 4 Premi Oscar

Carlo Lanna by Carlo Lanna
7 Ottobre 2021
Reading Time: 2 mins read

Nessuno avrebbe scommesso sul successo di Parasite. Invece il film coreano diretto da Bong Joon-ho, ad oggi, è uno tra i più belli degli ultimi anni. Arrivato in sordina in Italia, ma apprezzato all’unanime da tutta la critica, ha vinto agli Oscar del 2020 ben quattro statuette tra cui: miglior film, miglior film straniero, miglior regia e miglior sceneggiatura originale. Premi tutti meritati, perché Parasite è davvero uno di quei film da non perdere. Belli come pochi, è capace di raccontare la nostra contemporaneità con uno sguardo schietto e sincero.

Al centro della vicenda c’è una vera e propria lotta di classe tra due famiglie della Corea: i Kim e i Park. La prima è povera e vive nei bassifondi, la seconda è ricca e vive nel lusso più sfrenato. Per una serie di coincidenze, le due famigli si troveranno a vivere sotto lo stesso tetto, ma la convivenza non è facile. Quel fragile castello di carta traballa sensibilmente quando, dalla cantina dei Park, emerge un torbido segreto che mette in pericolo tutti i personaggi della vicenda. Un film di rara bellezza, da gustare tutto d’un fiato, e ora con tre validi motivi, vi spieghiamo perché.

Parasite mixa con naturalezza il drama, la commedia e il thriller

Il pregio del film è proprio quello di aver miscelato, con un pizzico di sagacità, tre generi diversi e tre universi distinti e separati, senza mai farli collidere l’uno con l’altro. Raccontando una vicenda complessa ma al tempo stesso molto fruibile che spazia su piani diversi, si illustra una storia inedita che si prende sul serio senza far perdere mai il ritmo alla narrazione. Infatti per tutta la durata del film, il regista riesce sempre a stupire il pubblico con trovate geniali e colpi di scena da capogiro.

Una saga familiare che nasconde una lotta tra classi sociali

Oltre il drama c’è di più. Sì, perché al di là degli intrighi e dei sotterfugi, Parasite è un racconto fulgido e disinibito di due realtà sociali a confronto. Ognuno ha i suoi scheletri nell’armadio e ognuno dei personaggi ha  un motivo per compiere una determinata scelta. Il regista vuole far comprendere quanto è sottile il confine tra ricchezza e povertà, buon senso e follia. Si inscena una vera e propria battaglia classicista il cui risultato è imprevedibile.

Un film in cui non ci sono né vinti né vincitori

Parasite spiazza il pubblico perché mette in scena una storia veritiera, un qualcosa che fino ad ora sul grande schermo non si era mai visto. La società coreana, con tutti i suoi limiti e tutte le sue contraddizioni, non è poi così distante dalla nostra. Questo è un film universale, che mostra il lato più bello e quello più brutto della società in cui viviamo. Ma resta un film in cui, come la vita, non può avere mai fine. È un serpente che si mangia la coda, è un gioco al gatto con il topo in cui non ci sono né vinti né vincitori. A trionfare? È solo il pallido buon senso.

Share146Tweet91

Related Posts

Viaggi gay, guida all’isola friendy di Cuba
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay, guida all’isola friendy di Cuba

6 Febbraio 2023

Viaggi gay in luoghi paradisiaci? Cuba, l’isola più grande e friendly dei Caraibi è la destinazione perfetta per immergersi in acque cristalline e spiagge da sogno! Cuba è una delle mete caraibiche preferite dai viaggiatori gay provenienti da tutto il mondo....

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay in Sudafrica: una guida utile per il vostro viaggio

30 Gennaio 2023

Una meta alternativa per le vostre vacanze gay potrebbe essere il Sudafrica, un paese definito arcobaleno per la diversità di persone e paesaggi che offre. Da Cape Town alla savana, il Sudafrica ha una lunga storia colma di conflitti e colonizzatori, patria...

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv gay: tutti gli appuntamenti da non perdere nel 2023

26 Gennaio 2023

La Tel Aviv gay stupisce sempre per la sua offerta variegata e innovativa. Eventi sportivi, spiagge meravigliose e una cucina straordinaria in una città che non dorme mai. Ecco di seguito un elenco di alcuni degli eventi più significativi e...

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Quiiky Tour Operator lancia il nuovo sito

20 Gennaio 2023

Leader del mercato turistico LGBTQ+ internazionale, Quiiky Tour Operator nasce nel 2007 come primo tour operator italiano apertamente gay friendly. Un concept completamente nuovo per l’Italia che ha visto Quiiky affermarsi anno dopo anno nella promozione del Bel Paese all’estero e...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.506)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (982)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano