• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

I tre libri LGBT da leggere nel primo mese dell’anno

Carlo Lanna by Carlo Lanna
7 Ottobre 2021
Reading Time: 3 mins read

Solo qualche giorno fa abbiamo salutato il 2019 con il suo bagaglio di esperienze e ora accogliamo il 2020 con tutte le nostre più grandi aspettative. Il decennio che abbiamo di fronte è pieno denso di novità e di tanti cambiamenti. Inauguriamolo con i libri, con un bel romanzo da leggere – a tema LGBT, ovviamente – per accogliere al meglio questo nuovo anno. Come da consuetudine, la produzione di libri LGBT è aumentata considerevolmente nell’ultimo periodo. C’è richiesta da parte di donne e di uomini, e molti sono gli autori (anche di sesso maschile) che si cimentano nella scrittura. La maggior parte dei libri sono romance, ma non le classiche storie d’amore. Il genere si tinge di molte sfumature, così da rendere appassionate la storia ancora più appassionante. Per Gennaio vi proponiamo 3 libri LGBT di tre autori italiani, tutti esordienti. Uno è anche un racconto breve (ma intenso) sull’amore al femminile.

 

3.Voleva solo amare di Diego di Leo

La realtà editoriale di “La Mezzelane” sta proponendo ai suoi lettori ottimi di libri che spaziano in lungo e in largo in diversi generi narrativi. Quello dell’esordiente Diego di Leo, dal titolo “Voleva solo amore”, è stato una vera scoperta. Con tratto deciso, puntuale, ma dolce e sensibile, l’autore tratteggia la storia di Leonardo che per puro caso trova a leggere il diario di Shadi, un giovane siriano scappato dal suo paese per vivere serenamente la sua omosessualità e la storia d’amore con Ale, ragazzo conosciuto in vacanza. Un racconto sofferto, sagace, mozzafiato e struggente di un amore che (cerca) di combattere le avversità e che si scontra con una società gretta, incapace di comprendere che l’amore non ha sesso e non ha religione. Un esordio da tenere d’occhio per un autore dalla penna molto promettente.

2.Il sole e la luna insieme di Rossella Adelini

Un amore tra due donne intenso e viscerale è al centro del romanzo breve edito dalla collana LGBT di Officina Milena, realtà editoriale indipendente che ha investito in ottimi romanzi di narrativa di genere. “Il sole e la luna insieme” è ambientato in una raggiante Venezia del 1937, luogo in cui due donne di diverse estrazioni sociali si amano nonostante i pregiudizi dell’epoca. Protagonista è Greta, giovane soprano, che subisce il fascino della pittrice Anna. Un amore osteggiato e pericoloso che sboccia per caso. Un amore forte, irruente, fatale ma romantico e sensuale unisce le due protagoniste della vicenda. L’autrice con estrema caducità, ha esplorato l’universo degli amori al femminile con tatto e delicatezza. Da leggere tutto d’un fiato.

1.Nell’addio di Federico Larosa

Giornalista, addetto stampa e conduttore radiofonico, nella letteratura LGBT c’è da segnalare anche un altro esordio. Federico Larosa con “Nell’addio” edito da Merlino Edizioni, si cimenta in una storia contemporanea di accettazione e di presa di coscienza di un giovane universitario appassionato di cinema. Edoardo è un ragazzo che nasconde ancora la sua omosessualità. Vive guardandosi le spalle con la paura di sbagliare e di essere scoperto. Fino a quando una sera conosce Alessandro, un uomo più grande di lui, che aiuta Edoardo a prendere decisioni importanti sulla sua vita. Il romanzo è di grande impatto, scritto con il cuore e con grande consapevolezza. Una storia di amore ma anche di formazione e di amicizia.

Share122Tweet76

Related Posts

Un ciclotour dei fontanili nel territorio cremasco
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Un ciclotour dei fontanili nel territorio cremasco

21 Giugno 2022

Se siete amanti della natura e alla ricerca di una gita fuori porta all’insegna dello sport e del benessere, abbiamo l’itinerario che fa per voi: un ciclotour dei fontanili nel territorio di Crema e dintorni.  In sella alla vostra...

Il Tel Aviv Pride riparte in grande: 170.000 presenze
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Il Tel Aviv Pride riparte in grande: 170.000 presenze

17 Giugno 2022

Si è appena conclusa l’edizione 2022 del Tel Aviv Pride che dopo 2 anni di stop riparte in grande con 170.000 presenze. Dopo l’apertura da parte del sindaco di Tel Aviv –Yafo, Ron Huldai, si è dato il via...

QMagazine N. 23 Primavera Estate – Speciale Free edition
Travel LGBTQ+ & Inclusion

QMagazine N. 23 Primavera Estate – Speciale Free edition

17 Giugno 2022

Compila il form e scarica la guida gratuitamente Un viaggio di 108 pagine alla scoperta delle località più LGBTQ+ friendly d’Italia. Con questa edizione, QMagazine ha deciso di creare un prodotto completamente dedicato alla destinazione Italia. Un viaggio alla...

3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay in Italia
Travel LGBTQ+ & Inclusion

3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay in Italia

15 Giugno 2022

Con l’estate alle porte, la voglia di partire è sempre di più e se per quest’anno avete deciso di restare in Italia oggi vi proponiamo 3 tour giornalieri per le vostre vacanze gay. Il nostro Bel Paese, infatti, ha...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (926)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano