Il genere romance e la letteratura LGBT ultimamente stanno vivendo un periodo molto florido. Sono tante le case editrici digitali che, correndo sul filo dei social network, hanno permesso a libri e storie dalle sfumature arcobaleno di imporsi come un vero e proprio fenomeno di massa. Una produzione che conta sia romanzi già editi che storie fresche e sincere ambientate qui nel nostro paese. Con l’arrivo dell’autunno e delle giornate uggiose, un libro diventa un fedele compagno. Noi vi consigliamo tre libri LGBT da leggere assolutamente, che trovate sia in formato digitale che cartaceo. Le emozioni sono assicurate.
3.Misfits di Garrett Leigh
Distribuito in Italia dalla Triskell Edizioni, questo romanzo fa parte di una serie di racconti “metropolitani”, che esplorano con sagacità il mondo omosessuale contemporaneo. In Misfits la storia di focalizza su Tom e Cass. Il primo è un ristoratore e l’altro un chef di successo. Il lavoro spesso li tiene lontani l’uno dall’altro, tanto da trovare in avventure da bar senza amore, il modo giusto per restare a galla e mettere in sicurezza la loro relazione. Tom un giorno conosce Jake, un giovane cameriere con la sindrome di Tourette. Lui è schietto, è sincero, è bello e aiutante. Si innamorerà di Tom ma dovrà fare i conti con l’anima inquieta di Cass. Il romanzo è un racconto a più voci, intenso e spiazzante, che scava profondo nel cuore di una coppia sobillata dal denaro e dal lavoro. Un libro da leggere tutto d’un fiato.
2.Laurent e la Bestia di K.A. Merikan
Nella comunità del self publishing, il duo chiamato K.A Merikan, è molto celebre sia in America che in Italia. Questo è stato uno dei primi libri che è stato distribuito nel nostro paese grazie al marchio Quixote Traslations. Anche in questo caso si tratta di una storia Male to Male. Convince perché mixa la tematica romance a quella dei viaggi nel tempo. La Bestia del titolo è un motociclista dal cuore duro come la pietra, sfregiato in viso; il secondo è un giovane servo che desidera vivere disperatamente la sua vita. Per un caso fortuito, Laurent e la Bestia, si incontrano e da quel momento in poi niente sarà più lo stesso. Lo stile pungente delle due autrici permette alla storia di tratteggiare una storia brillante e altamente coinvolgente, cruda e violenta, in cui la luce fa spazio alle tenebre e l’amore fa spazio alla lussuria.
1.Tu non sei me di Leta Blake
Sicuramente Leta Blake è una fra le penne più amate per i lettori dei libri LGBT. Molti sono i suoi romanzi che hanno scalato le classifiche di Amazon e, fra questi spunta, il secondo volume di ‘90s coming of age. Qui si ritrovano i personaggi del primo romanzo, il dolce Peter e l’algido Adam, alle prese con una difficile separazione durante una torrida estate del 1991, in cui i due amanti proibiti, devono fare i conti con le loro scelte di vita e di cuore. La lettura è istintiva, il tratto è magnetico, la storia è accattivante, fa leva su sentimenti e un passato recente che già si è librato nell’aria. Si vocifera che l’autrice sia a lavoro su un terzo volume.