La narrativa di genere, di questi ultimi periodi, sta proponendo una grande varietà di libri a tema LGBT. Molte sono le case editrici digitali che stanno investendo su un settore di nicchia, ma molto fruttifero, portando in Italia romanzi stranieri a tema omosessuale. È svariata inoltre la produzione di autori e autrici italiani che si cimentano con questo genere di non facile catalogazione. Di base quasi tutti sono dei romance, ma ognuno di questi romanzi ha una qualità che li distingue. Possono essere erotici, racconti di formazioni, storie di denuncia sociale e immersioni in mondi distopici o utopistici. E nel grande calderone di idee che sono i libri LGBT, ne abbiamo selezionati tre che secondo il nostro parere sono da leggere assolutamente.
3.La prima estate di S.L. Arche
Giovane penna tutta italiana quella di S.L. Arche che con “La Prima Estate” debutta nel panorama di genere con un romanzo dal grande appeal, intenso e profondo. La storia si focalizza sulla vita di Lukas, italo tedesco che torna in Toscana per le vacanze estive. Lui è un giovane viziato dallo spirito indomito e dal carattere spigoloso. La sua vita subisce uno scossone quando conosce Luca. Lui è un ragazzo timido dai comportamenti troppo perfetti e troppo calcolati che finiscono per indisporre il giovane Lukas. Tra di loro divampa una passione intensa e complicata che porterà entrambi a conoscere i propri limiti e le loro paure. “La Prima estate” è un romanzo brillante, di cuore e di pancia, un racconto che scava profondo nei sentimenti umani. Di recente è stato pubblicato anche il sequel, dal titolo “Sangue contrario”.
2.Come ombre nella notte di Mary Durante
Lei è una giovane autrice italiana da tenere d’occhio, capace di scrivere racconti forti e vibranti ma di un’intensità unica. “Come ombre nella notte”, primo volume della serie Shadows edito dalla Quixote edizione, è una storia in bilico tra realtà e follia, che racconta di un’intensa storia d’amore tra Matt (rampollo di uno tra le società più ricche e potenti d’America) e Lucifer (assassino e appartenente a una gang di New York). In un mondo dove il BDSM fa parte della vita di tutti, i due protagonisti si incontrano e si scontrano, rapiti da un’attrazione che va ben oltre qualsiasi immaginazione. Il romanzo scorre divinamente, alterando scene erotiche a una capillare introspezione dei personaggi. Un libro LGBT che va assaporato in ogni sua sfumatura. Della serie sono disponibile altri due titoli: “Come un marchio sulla pelle” e “L’ombra dei poeti”.
1.Il sorriso di Jesse di Angelique Jurd
Questo romanzo è un vero colpo al cuore. Bello come pochi, sensuale ma dolce e romantico. È stato tradotto dalla Quixote edizioni ed è disponibile negli store dal mese di Gennaio. Tutto si focalizza sulla storia di Jesse e Drew. Il primo è un ragazzo dal sorriso smagliante che lavora in un negozio di animali, etichettato come un diverso solo perché criticato per il modo in cui affronta le avversità della vita. Il secondo è un professore di liceo, con storie sbagliate alle spalle e con tanta voglia di ricominciare. Due persone diverse ma unite da un filo rosso che li legherà indissolubilmente. “Il sorriso di Jesse” non è un libro facile da leggere, dato che affronta diversi problemi che attanagliano anche la nostra società, ma l’autrice con il suo tratto delicato, ha reso credibile una storia di amore e di coraggio senza scadere in pallidi clichè. Un romanzo che va ben oltre la narrativa di genere, un testo adatto tutti, così da comprendere quanto può essere bello l’amore tra due persone dello stesso sesso.