• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

I Top 20 Pride del 2019 secondo HomeToGo

Redazione by Redazione
27 Giugno 2019
Reading Time: 3 mins read

In occasione del 50mo anniversario dei moti di Stonewall, da cui ha avuto origine il movimento omosessuale mondiale, HomeToGo, il più grande meta-motore di ricerca per alloggi vacanza al mondo, ha deciso di sfilare di fianco alla comunità LGBT realizzando una classifica interattiva sui migliori 20 Pride d’Italia nel 2019!

© Thinkstock/HomeToGo

I criteri di valutazione dei Top Pride italiani

Il Pride rappresenta non solo un momento di riflessione e di lotta, ma anche l’occasione per visitare una nuova città divertendosi, per conoscere nuove persone (o magari la persona giusta) e, perché no, raggiungendo facilmente la destinazione e risparmiando sul costo dell’alloggio. Ed è per questo che noi di HomeToGo abbiamo considerato proprio questi 4 fattori: dimensione della comunità LGBT online, vita notturna ed eventi LGBT, raggiungibilità con treni, autobus e voli, nonché accessibilità di prezzo degli alloggi nel weekend del Pride.

© Thinkstock/HomeToGo
La graduatoria generale

Il nord guida le prime posizioni della classifica con ben 10 città in top 20. Si difendono bene, tuttavia, anche il sud e le isole con ben 7 città in classifica, chiude il centro a quota 3 Pride.

Milano in testa, davanti a Roma, Torino e Bologna. Il capoluogo lombardo ha il punteggio più alto in tre fattori su quattro, mentre Napoli, con il suo Mediterranean Pride è il primo del mezzogiorno.

Dimensione della comunità LGBT online

I primi 5 Pride nella classifica generale sono anche la Top 5 per quanto riguarda l’ampiezza della comunità online LGBT. Subito dopo, a sorpresa Palermo conquista un ottimo sesto posto, mentre le città con una più ristretta comunità LGBT sono Cagliari, Salerno e Pisa, quest’anno scelta come sede del Toscana Pride.

Vita notturna ed eventi LGBT

In fatto di movida, Milano è sempre in testa seguita da Roma. Al terzo posto Bologna scavalca Torino, soltanto quarta. A seguire, tra le posizioni 5 e 7, si fanno valere tre città del mezzogiorno, in ordine Palermo, Napoli e Catania. Chiude Novara, quindi consigliabile per chi vuole vivere l’esperienza del Pride all’insegna di un maggiore relax.

Raggiungibilità dei Pride

Considerando la disponibilità di treni, bus e voli da e per ciascuna delle città ospitanti, Milano è ancora in testa, seguita da Roma, Bologna e Torino. Molto ben collegata è anche Bergamo (sesta), che beneficia della vicinanza a Milano, e Salerno (settima), l’ultima città raggiungibile con i treni ad alta velocità andando verso sud. Penalizzate in questo criterio le città isolane come Cagliari (ultima) e Palermo, ma anche Gallipoli, addirittura più difficile da raggiungere rispetto a Catania.

Costo di soggiorno

A giocare un ruolo decisivo nel prezzo degli alloggi non è solo la popolarità della città, ma anche la data scelta per il corteo. Il Gallipoli Pride, ad esempio, avendo luogo nel weekend di Ferragosto, risulta essere il più caro, il Novara Pride, l’unico in bassa stagione, sembra essere, invece, la meta perfetta per chi vuole godersi l’atmosfera frizzante del Pride con un occhio particolare al budget.

La classifica interattiva, contenuti aggiuntivi e la metodologia utilizzata sono disponibili alla pagina dedicata https://www.hometogo.it/italia/vacanze-gay/#onda-pride ?

© Thinkstock/HomeToGo
Il Pride secondo Daniele e Luigi di Wearegaylyplanet.com

I creatori di uno dei maggiori travel blog LGBT italiani, ci hanno raccontato la propria esperienza e visione dei Pride:

Abbiamo partecipato a tanti Pride, ma soprattutto ai Pride nelle piccole città che hanno tanto bisogno di alleati e persone che partecipino alla parata e diano forza alla comunità LGBTQ locale […] un piccolo Pride è davvero tanto importante per tutte quelle persone gay, lesbiche, transessuali, bisessuali e queer che vivono in provincia e lontani dalle grandi città aperte e inclusive italiane. Partecipare al Pride è importante per chi non può farlo, per sentirsi in famiglia, per far rivivere le lotte e marciare per i propri diritti, per divertirsi insieme ma, soprattutto, per essere se stessi!

© Thinkstock/HomeToGo
Share121Tweet76

Related Posts

5 storie ispiratrici di coming out 
Lifestyle

5 storie ispiratrici di coming out 

29 Luglio 2022

Al mondo d’oggi è ancora difficile per molti fare coming out ed essere se stessi per la paura di non essere accettati, di una famiglia o di un mondo di lavoro ostile. Ognuno di noi ha una storia più o meno...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Lifestyle

Eventi gay: nasce il Gaiaitaliapuntocom FilmFest

26 Luglio 2022

Online dal 17 settembre al 1° ottobre 2022, la prima edizione del festival di cinema online Gaiaitaliapuntocom FilmFest. Nato dalla sinergia e dall’amicizia dei registi Andrea Natale, Giuseppe Sciarra e Ennio Trinelli, il film festival è aperto a cortometraggi che...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Lifestyle

Sidea Group è l’azienda più inclusiva d’Italia

19 Luglio 2022

Secondo una ricerca realizzata da Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, l’azienda italiana più inclusiva è la pugliese Sidea Group Srl. L’impres leader nella consulenza...

Genderfluid: cosa significa?
Lifestyle

Genderfluid: cosa significa?

12 Luglio 2022

Oggigiorno si sente spesso la parola genderfluid ma sono ancora in molti a non conoscerne il significato. Effettivamente genderfluid è un termine abbastanza recente ma ciò non significa che il suo concetto non fosse sempre esistito. Innanzitutto, è importante...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (943)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano