• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

I Tesori del Cuore: uno spettacolo dove la diversità diventa bellezza

Redazione by Redazione
29 Novembre 2019
Reading Time: 2 mins read
Quando una notte a teatro ti riempie l’anima 

Scoprire, amare e imparare a convivere con la diversità in modo creativo, originale e intelligente: debutta in prima assoluta sul palco del Teatro Quirino di Roma sabato 14 dicembre “I Tesori del Cuore” uno spettacolo ideato dalla violinista Anyla Kraja e scritto a due mani da Alen Xhafa e Angela Ceruti.

Lo spettacolo è promosso e prodotto dall’associazione culturale NAM ART, con la partecipazione di artisti e interpreti internazionali: la coreografa e étoile Diana Ferrara, Fausto Di Cesare al pianoforte, Alen Xhafa attore, i danzatori dell’Astra Roma Ballet, il light designer Pino Quini, per la regia di Angela Ceruti e con la partecipazione straordinaria dell’attore Livio Beshir.

“I Tesori del Cuore” uno spettacolo dove la diversità diventa bellezza, e unisce sullo stesso palco quattro linguaggi artistici, ma differenti tra loro: la musica da camera, la danza, la parola ed infine la luce. Un inedito percorso artistico ideato da Anyla Kraja, dove nel caso di C. Debussy si tratterà di un vero e proprio adattamento, che vedrà la musica da camera tradotta in movimento corporeo con le coreografie di Diana Ferrara per trasmettere un linguaggio elitario ad un pubblico sempre più vasto.

Anyla Kraja è una musicista di fama internazionale che ha sempre messo la sua arte al servizio di cause sociali, diventando un’ambasciatrice nel sostegno delle campagne dell’organizzazione FAO delle Nazioni Unite per l’alimentazione. Attraverso l’esecuzione di J.S.Bach, C.Debussy, G.Faurè, J.Massenet, F.Chopin, J. Williams e di F. Liszt invita gli spettatori a seguire il cuore e a scoprire i suoi tesori.

“Sette danzatori, un violino e un pianoforte (a quattro mani) e un attore daranno vita ad una performance magica – racconta Anyla Kraja, musicista ed ideatrice dello spettacolo. Un flusso di vibrazioni che vedrà la partecipazione straordinaria di amici e colleghi di prestigio e al tempo stesso un’opportunità per dare spazio a giovani promesse alle quali affidare un’eredità artistica e spirituale.

 “I messaggi di cui « I tesori del cuore » è portatore sono rivelatori di una ricerca spirituale rispettosa di tutte le cornici che l’essere umano nel suo eterno cercare sceglie di volta in volta – sottolinea Angela Ceruti, regista dello spettacolo – Perché « I tesori del cuore » ? Perché il cuore viene pesato, non per guadagnarsi l’aldilà ma per riconoscergli il miracolo di cui è capace ; il cuore viene scandagliato nel suo essere colmo di gioia, nel suo essere trafitto con la freccia dell’amore, nel suo aprirsi alla condivisione e alla sacralità della vita. « I tesori del cuore » è un’avventura ed una scoperta squisitamente personale che ci auguriamo possa continuare ed arricchirsi ben oltre questo nostro fugace incontro.”

I biglietti sono disponibili in biglietteria al Teatro Quirino oppure on-line su teatroquirino.it

Prezzi da 22€, 30€ e 17€ (ridotti)

Share121Tweet76

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

24 Giugno 2022

Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (928)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano