• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Hollywood a Roma. Le icone del cinema americano a Palazzo delle Esposizioni

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
3 Ottobre 2017
Reading Time: 2 mins read

Le fotografie delle icone del cinema dalla Fondazione John Kobal

 

La mostra di Palazzo delle Esposizioni a Roma presenta più di centosessanta ritratti fotografici delle icone del cinema americano dagli anni Venti fino ai Sessanta, ad opera di professionisti specializzati come George Hurrell, Ruth Harriet Louise e diversi altri fotografi del tempo.

Tra i numerosi artisti presentati ci sono i più celebri, dal muto al sonoro: dal genio di Charlie Chaplin a Marlene Dietrich, la nota attrice tedesca che ha sempre stupito il suo pubblico con uno stile e un’indipendenza fuori dal comune. Un aneddoto della sua libertà ci viene, ad esempio, dal film Marocco (Usa, 1930) di Josef von Stenberg, in cui interpreta una cantante di cabaret che farà innamorare Gary Cooper, altra stella di quegli anni. Ma la scena più celebre di quel film è con certezza quella in cui, durante un’esibizione in cui è travestita da uomo, la Dietrich bacia un’altra donna sulla bocca, un gesto che allora dovette scandalizzare tutto il mondo.

La mostra romana espone ancora intramontabili icone come Joan Crawford, Rita Haywort, Clark Gable, Fred Astaire, o registi di fama come Alfred Hitchcock; non mancano celebri attori del dopoguerra del calibro di Marlon Brando, Paul Newman, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Marilyn Monroe, e gli italiani Sophia Loren e Marcello Mastroianni.

Un’imperdibile occasione per scoprire i segreti di un mondo iconico e commerciale, l’arte creata da quell’industria di sogni e celluloide che fu il cinema americano nel XX secolo.

Hollywood Icons. Fotografie dalla Fondazione John Kobal

dal 24 giugno al 17 settembre 2017

Palazzo delle Esposizioni, Roma

www.palazzoesposizioni.it

Lupe Velez by George Hurrell, 1931. Metro-Goldwyn-Mayer © John Kobal Foundation
Fred Astaire, attributed to John Miehle for Top Hat, 1935. RKO © John Kobal Foundation
Director Alfred Hitchcock by Ernest Bachrach for Notorious, 1946. RKO © John Kobal Foundation
Marlene Dietrich by Eugene Robert Richee for Morocco, 1930. Paramount Pictures © John Kobal Foundation
Rita Hayworth by Robert Coburn for Gilda, 1946. Columbia Pictures © John Kobal Foundation
Grace Kelly and Clarence Sinclair Bull at Metro-Goldwyn-Mayer Studios, Culver City, by Virgil Apger, 1956 © John Kobal Foundation
Paul Newman by Bert Six, 1954. Warner Bros © John Kobal Foundation

 

Share122Tweet77

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano