Le fotografie delle icone del cinema dalla Fondazione John Kobal
La mostra di Palazzo delle Esposizioni a Roma presenta più di centosessanta ritratti fotografici delle icone del cinema americano dagli anni Venti fino ai Sessanta, ad opera di professionisti specializzati come George Hurrell, Ruth Harriet Louise e diversi altri fotografi del tempo.
Tra i numerosi artisti presentati ci sono i più celebri, dal muto al sonoro: dal genio di Charlie Chaplin a Marlene Dietrich, la nota attrice tedesca che ha sempre stupito il suo pubblico con uno stile e un’indipendenza fuori dal comune. Un aneddoto della sua libertà ci viene, ad esempio, dal film Marocco (Usa, 1930) di Josef von Stenberg, in cui interpreta una cantante di cabaret che farà innamorare Gary Cooper, altra stella di quegli anni. Ma la scena più celebre di quel film è con certezza quella in cui, durante un’esibizione in cui è travestita da uomo, la Dietrich bacia un’altra donna sulla bocca, un gesto che allora dovette scandalizzare tutto il mondo.
La mostra romana espone ancora intramontabili icone come Joan Crawford, Rita Haywort, Clark Gable, Fred Astaire, o registi di fama come Alfred Hitchcock; non mancano celebri attori del dopoguerra del calibro di Marlon Brando, Paul Newman, Audrey Hepburn, Grace Kelly, Marilyn Monroe, e gli italiani Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Un’imperdibile occasione per scoprire i segreti di un mondo iconico e commerciale, l’arte creata da quell’industria di sogni e celluloide che fu il cinema americano nel XX secolo.
Hollywood Icons. Fotografie dalla Fondazione John Kobal
dal 24 giugno al 17 settembre 2017
Palazzo delle Esposizioni, Roma