• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Hate Crimes No More: un questionario on-line per censire il fenomeno dell’omotransfobia in Italia

Redazione by Redazione
19 Novembre 2019
Reading Time: 3 mins read
Fino a dicembre si potrà contribuire, compilando il form dedicato, a quantificare la portata del fenomeno dei crimini d’odio contro le persone LGBTQI

C’è tempo fino a dicembre per aderire, con una propria testimonianza anonima e nel rispetto della privacy, al progetto Hate Crimes No More: il primo questionario on-line lanciato dal Centro Risorse LGBTI a giugno scorso, che si prefigge di censire il fenomeno dei crimini d’odio motivati da omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. L’obiettivo è quello di raccogliere un numero di testimonianze sufficiente a darne una lettura statisticamente rilevante e descrivere i tratti principali del fenomeno. I dati prodotti saranno a disposizione delle realtà che si occupano di Advocacy per i diritti LGBTQI. Dimostrare l’esistenza e la portata del fenomeno è, infatti, fondamentale per chiedere alle istituzioni italiane una legge che lo contrasti in maniera efficace.

Ad oggi l’omofobia e la transfobia sono reati invisibili anche perché non esistono raccolte di dati sull’omofobia in Italia. Eppure nel nostro paese gli atti di intolleranza e di violenza contro le persone Lgbti sono aumentati del 30%. Un fenomeno invisibile nella sua dimensione strutturale, spesso ricondotto alla rappresentazione “eccezionale” di singoli atti compiuti da persone isolate, mentre si tratta di un sistema di oppressione profondamente legato alla cultura del nostro paese e alla più ampia dimensione della violenza di genere e dei crimini d’odio.

Grazie alla rete dei partner che hanno aderito al progetto (Agedo, ARCI, Arcigay, Famiglie Arcobaleno, Rete Lenford, GayNet, Rete Genitori Rainbow, Ireos Firenze, Circolo Tondelli, Rete Educare alle Differenze, CESP, Rete Educare ai diritti umani) sono state diffuse in tutto il territorio italiano cartoline e locandine in cui è stato inserito il QRcode che riporta direttamente al questionario on-line, compilabile in maniera veloce e nell’assoluto anonimato. Ad ogni persona che compila il form viene inoltre inviata una segnalazione delle attività sul territorio che possono supportare, accogliere e aiutare le vittime di violenza e discriminazione, in modo da svolgere anche un’azione di informazione e di rafforzamento della rete di soggetti impegnati nella prevenzione degli hate crimes e nel supporto alle vittime.

Quello che emerge dalla raccolta delle testimonianze non è solo la trasversalità del fenomeno, ma soprattutto raccontano di una violenza continua, trasversale, a volte sottile a volte feroce, che le persone lesbiche, trans, gay, bisessuali e intersex vivono quotidianamente in famiglia, a scuola, nelle reti di prossimità, negli spazi pubblici, nei luoghi istituzionali. C’è Maurizio un insegnante gay insultato da un suo alunno per il suo orientamento sessuale; Christian un ragazzo trans che denuncia i commenti subiti alle scuole superiori ogni volta che utilizzava il bagno e il disagio molto forte di andare a votare con un documento che non lo rappresenta; Lyas che è stato molestato da un gruppo di ragazzi mentre usciva dal cinema mano nella mano con il suo compagno; Georgette invece è stata fotografata e derisa per essersi seduta a gambe aperte durante le prove di un coro; Nicole è una attivista trans arrabbiata per i numerosi e gravi episodi di violenza subiti da bambina, da adolescente e durante la transizione, tra cui due stupri; Marco è stato identificato dalla polizia mentre si truccava in macchina con le sue amiche.

Hate crimes no more è un progetto del Centro Risorse LGBTI creato con il supporto del Comune di Bologna nell’ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità LGBTQI nella città di Bologna e del programma “Creating Opportunities” di Ilga Europe.

Se anche tu hai subito episodi omofobi, partecipa al sondaggio: https://datacollection.risorselgbti.eu/hate-crimes-no-more-italy/

 

Share121Tweet76

Related Posts

Matrimoni gay, la Slovenia è il primo paese dell’Europa orientale a riconoscerli
Lifestyle

Matrimoni gay, la Slovenia è il primo paese dell’Europa orientale a riconoscerli

8 Febbraio 2023

I matrimoni gay sono ancora un tema molto delicato quando si parla di diritti LGBTQ+ in molti Paesi al mondo ma da pochi giorni è stato fatto un passo in avanti. La Slovenia è ufficialmente il primo paese dell’Europa orientale a riconoscere legalmente i...

5 serie tv gay friendly da non perdere
Lifestyle

5 serie tv gay friendly da non perdere

3 Febbraio 2023

Appassionati di cinema e serie tv, oggi abbiamo l’articolo che fa per voi! Ecco le 5 fra le serie tv gay friendly da non perdere secondo noi di QMagazine. A differenza di altre realtà, il mondo della cultura, della moda...

L’icona LGBTQ+ Karin Ann lancia il nuovo singolo “for a moment”
Lifestyle

L’icona LGBTQ+ Karin Ann lancia il nuovo singolo “for a moment”

1 Febbraio 2023

Karin Ann, giovane cantante e attivista dell’Europa dell’Est, sostenitrice dei diritti LGBTQ+ e delle minoranze, ha da poco lanciato il nuovo singolo “for a moment”.  Una ballata pop emozionante che con le sue melodie impeccabili affronta un tema delicato. La stessa Karin Ann ha raccontato...

One Night in N.Y. è il nuovo romanzo LGBT di Carlo Lanna
Lifestyle

Libri Gay: “Santamariammare: nessuno si salva” esce il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+

24 Gennaio 2023

Siete alla ricerca di libri gay per trascorrere queste fredde serate invernali? Allora abbiamo quello che fa per voi: “Santamariammare: nessuno si salva”, il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+. Libri gay, Santamariammare: nessuno si salva Questa...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.507)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (982)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano