• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

HAIR | The Tribal Love-Rock Musical

Redazione by Redazione
2 Ottobre 2019
Reading Time: 3 mins read

UN GRIDO UNIVERSALE DI PACE, MUSICA, AMORE PER RI-VIVERE UN’EPOCA MAI TRAMONTATA

 Dal 3 al 6 ottobre va in scena HAIR Il Musical che aprirà la stagione 2019/2020 del Teatro della Luna di Milano.

Non sembrano passati 40 anni dall’uscita del film (in Italia il 16 maggio 1979) diretto da Miloš Forman, né oltre 50 dal debutto a Broadway. Oggi, più di allora, le parole di Clive Barnes, critico del New York Times, descrivono alla perfezione la carica rivoluzionaria di HAIR, il primo musical con “l’autentica voce di oggi, invece di quella dell’altro ieri”. L’Era dell’Acquario sta per tornare, e quest’autunno si respirerà aria di amore e libertà sui palcoscenici italiani.

Credits Matteo Gatto

HAIR, The Tribal Love Rock Musical, creato nel 1967 da James Rado e Gerome Ragni (autori rispettivamente del libretto e delle liriche) e da Galt MacDermot (autore delle musiche), è una storia senza tempo, capace di riaccendere la nostalgia in coloro che hanno vissuto il ’68 e ricordano il dramma della guerra in Vietnam, ma al tempo stesso di far sentire i più giovani parte della tribù dell’amore, della felicità e della libertà.

 

Oggi come allora, ovunque ci sia guerra, discriminazione razziale e intolleranza, si può rispondere con un grido di pace, un messaggio universale che attraversa la storia e le generazioni.

HAIR Il Musical, oggi come cinquant’anni fa, dà voce in modo trasgressivo e provocatorio, ma proprio per questo ancora più profondamente coinvolgente, a un intero movimento culturale e sociale: una tribù, dai capelli selvaggi, è protagonista sul palcoscenico e si scatena, accompagnata dall’orchestra dal vivo, al ritmo di famosissime canzoni come “Aquarius”, “Hair” e “I Got Life”.

Credits Matteo Gatto

HAIR Il Musical apre la stagione del Teatro della Luna di Milano in anteprima nazionale, con quattro serate, da 3 al 6 ottobre 2019, (biglietti Ticketone.it) che arrivano esattamente cinquant’anni dopo la prima rappresentazione italiana del musical al Sistina di Roma, dove i giovanissimi Renato Zero, Loredana Bertè e Teo Teocoli, con la regia di Victor Spinetti e l’adattamento dei testi di Giuseppe Patroni Griffi, portarono il rock, un cast multietnico ed il primo nudo in scena nel tempio dei musical più classici, per un grande e contestato successo.

Cosa c’è di tanto attuale ancora oggi in questo musical che debuttò nel 1968 a Broadway? La celebre storia di amicizia, amore libero e pacifismo, ancora oggi simbolo della controcultura hippie, porta messaggi di straordinaria attualità: fratellanza, multiculturalità, libertà, come desiderio di spogliarsi di tutto (come nella scena di nudo di fine primo atto), ambientalismo, lotta alle differenze sociali e sessuali e impegno civile sono alcuni dei temi che ancora oggi risvegliano la coscienza dei “nostri” giovani.

Credits Matteo Gatto

Il regista Simone Nardini sottolinea come “oggi, come allora, esistono ancora tanti Vietnam… e tanti giovani con la voglia di liberarsi dalla schiavitù commerciale della Società. Hair, spettacolo cult fine anni ’60, è più che mai l’ideale manifesto delle nuove generazioni che cantano l’alba dell’era dell’Acquario. Il mio tributo vuole rendere omaggio all’opera-rock simbolo del pensiero “hippie”. In quegli anni si formavano gruppi di ragazzi e ragazze che trascorrevano il tempo senza inibizioni e accompagnavano la protesta contro le sofferenze della guerra con il grido di “Sesso, droga e Rock’n’Roll”. Hair, the tribal love-rock musical, con il suo folto cast, le musiche eseguite dal vivo, le coinvolgenti coreografie, il libretto in italiano ma le canzoni in lingua originale e la trasgressione irriverente dei sui contenuti, coinvolgerà ancora le platee dopo oltre 50 anni dal suo debutto a Broadway”.

Share126Tweet79

Related Posts

storia del cruising gay e del battuage
Arte & Cultura

Breve storia del cruising gay: dal battuage in Italia alla rivoluzione digitale

27 Agosto 2023

Un viaggio attraverso secoli di incontri segreti nella comunità gay: scopri l'evoluzione del cruising dal tradizionale battuage italiano all'era digitale

arte erotica gay
Arte & Cultura

L’arte erotica gay attraverso i secoli: un viaggio nella storia e nelle culture

18 Agosto 2023

Nella lunga storia dell'umanità, l'arte erotica ha spesso occupato un ruolo chiave nella rappresentazione delle complesse sfaccettature della sessualità umana. Nonostante le variazioni culturali e temporali, l'arte erotica ha sempre avuto una presenza, in particolare nell'espressione dell'amore e del...

antinoo gay, adriano e antinoo
Arte & Cultura

Antinoo: la storia, il culto e la leggenda dell’icona gay dell’Impero Romano

10 Agosto 2023

Scopri la storia affascinante e controversa di Antinoo, il giovane amante dell'Imperatore Adriano

lgbtq significato
Arte & Cultura

LGBTQ+: significato, storia, lotte e dibattito interno alla comunità

1 Agosto 2023

Esplora il significato di ogni termine dell'acronimo LGBTQ+ e studia la storia e le lotte della comunità che rivendica il suo utilizzo nella società

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (30)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.057)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano