Fondazione Soleterre è una ONG al fianco di oltre 3.000 bambini malati di cancro ogni anno in Italia e nel mondo. Da oltre 18 anni si occupa di salute infantile attraverso il progetto Grande contro il Cancro. Finanzia la ricerca scientifica e garantisce ai bambini cure mediche, accoglienza e supporto psicologico e si batte affinché l’accesso alle cure e la qualità della vita sia dignitosa per tutti loro indipendentemente dal paese di origine o dalle condizioni economiche della loro famiglia.
Il pilastro del loro lavoro è considerare il benessere psicologico come parte integrante della cura: un bambino malato ma consapevole delle proprie emozioni affronterà il percorso terapeutico con minore stress e avrà maggiori possibilità di sopravvivere e guarire.
Ecco perché al cuore del loro intervento ci sono le case di accoglienza, luoghi intimi e protetti dove bambini e genitori possono trovare serenità, riposo e calore durante le cure in ospedale, contando su un’equipe che li sostiene a 360°: psicologi, educatori, animatori, nutrizionisti, fisioterapisti.
Quest’anno, tra settembre e ottobre, Soleterre inaugurerà 3 nuove case: a Taranto, in Marocco e in Burkina Faso e darà la possibilità a tanti nuovi bambini di essere accolti, sollevando da ulteriori preoccupazioni e continue spese di viaggio e alloggio i loro genitori.
Le 3 case potranno ospitare contemporaneamente fino a 30 famiglie e si aggiungono alle 3 già esistenti in Ucraina, Costa d’Avorio e Uganda, dove dal 2009 ad oggi Soleterre ha accolto oltre 2.300 bambini con i loro genitori. Le case di accoglienza contribuiscono a scoraggiare l’abbandono dei percorsi terapeutici perché sollevano da preoccupazioni e spese di viaggio e alloggio i genitori. Inoltre, sono luoghi intimi e protetti che tutelano il benessere psicologico dell’intera famiglia: un bambino malato ma consapevole delle proprie emozioni affronterà il percorso terapeutico con minore stress e avrà maggiori possibilità di sopravvivere e guarire.
A riguardo, Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre e Psicologo Clinico presso l’Onco-Ematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia, ha affermato: “Un grande traguardo essere riusciti ad aprire 3 nuove case in mesi così difficili come quelli della pandemia. In particolare, a Taranto, con il sostegno di Piazzapulita LA7 e del suo pubblico, riusciremo a garantire per i prossimi anni la presenza di una Casa di accoglienza per le famiglie che provengono da fuori provincia o regione per curare il proprio figlio e che costituiscono circa il 30% del totale dei ricoveri. Con l’inserimento tra i centri A.I.E.O.P. (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica) e l’avvio dei principali protocolli di cura per le leucemie, il reparto di Onco-Ematologia Pediatrica del SS. Annunziata è infatti diventato un punto di riferimento regionale e per tutto il Sud Italia per la diagnosi e cura del cancro infantile, con la conseguenza che il numero dei pazienti è aumentato in maniera considerevole (+50% dei ricoveri nel 2020 rispetto al 2019, pari a 50 bambini, e il trend è confermato anche nel 2021)”.
AIUTA CON UN SEMPLICE GESTO
È importante che tutti facciamo arrivare il nostro sostegno ai bambini malati e alle loro famiglie per non farli sentire soli durante il difficile e lungo percorso di malattia.
Puoi aiutare a garantire cure e sostegno ai bambini malati di cancro con una donazione su sostieni.soleterre.org/ oppure decidendo di acquistare delle bomboniere solidali per celebrare nascite, battesimi, matrimoni e unioni civili su regalisolidali.soleterre.org.
@ Immagine Cover: Valentina Merzi