In una storica svolta per il settore dell’ospitalità italiano, il Grand Hotel Adriatico di Firenze si afferma come pioniere nell’implementazione di una politica inclusiva per la comunità LGBTQIA+. Con l’acquisizione della certificazione QueerVadis Diversity & Inclusion Protocol, l’hotel stabilisce un nuovo standard per l’ospitalità italiana, promuovendo l’uguaglianza dei diritti di ogni persona, indipendentemente da orientamento sessuale e identità di genere.
“L’essenza del turismo risiede nell’inclusione e nella comprensione della diversità“, sostiene Giovanna Ceccherini, responsabile delle vendite del gruppo Sonders&Beach, che gestisce il QueerVadis Diversity&Inclusion Program. “Adottare il protocollo QueerVadis significa rafforzare il nostro impegno per un futuro di condivisione e un’ospitalità genuina e autentica”.
LEGGI ANCHE: La Firenze che non ti aspetti
Il cammino verso la certificazione: un esempio di impegno e sensibilità
Il percorso verso l’ottenimento della certificazione QueerVadis ha richiesto all’hotel di seguire delle linee guida specifiche, volte a garantire un’accoglienza ottimale per i viaggiatori LGBTQ+. Questo viaggio ha seguito quattro tappe cruciali: l’analisi delle pratiche correnti, la formazione professionale su temi di diversità e inclusione, la redazione di un manuale di gestione dedicato e, infine, la certificazione stessa.
In questo processo, il Grand Hotel Adriatico ha dimostrato un impegno significativo verso il riconoscimento della comunità LGBTQ+.
“Il turismo LGBTQ+ ha superato i 43 miliardi di euro e quest’anno prevediamo un incremento significativo. È importante notare che il 50% dei viaggiatori LGBTQ+ europei che scelgono un albergo, danno grande valore alla certificazione LGBTQ+ Friendly“, sostiene Alessio Virgili, CEO Sonders&Beach.
Il Grand Hotel Adriatico Firenze: un faro di rispetto e accoglienza sin dagli anni ’60
Con una storia di ospitalità che risale agli anni ’60, il Grand Hotel Adriatico si è sempre distinto per il suo accento sull’unicità dell’individuo, forgiando un’offerta turistica di respiro internazionale. Questa lunga tradizione si è evoluta nel 2021 con l’adozione di un percorso più strutturato che ha portato all’ottenimento della certificazione QueerVadis.
“Siamo orgogliosi di aver ricevuto questa certificazione che supera il mero riconoscimento come ‘gay friendly. Con un ambiente raffinato ma informale, la posizione centrale, il parcheggio privato, il centro benessere, il giardino e il ristorante, abbiamo già ottenuto l’apprezzamento della clientela LGBTQ+, e intendiamo continuare su questa strada di rispetto e accettazione“, afferma Laura Innocenti, Direttrice commerciale del Gruppo Arshotels Firenze.
LEGGI ANCHE: A Firenze la Prima rivoluzione della storia per i diritti LGBTQ
Firenze: una città aperta e accogliente
Con la sua storia ricca e progressista, Firenze continua a mostrare la sua dedizione all’inclusività. Come ricorda Carlotta Ferrari, Direttrice di Destination Florence Convention & Visitors Bureau: “Firenze è da sempre una destinazione inclusiva. Dal 2017, come Destination Florence, ci impegniamo nella selezione di partner e operatori turistici che condividono questa visione di accoglienza e rispetto per tutti“.
Il passo avanti compiuto dal Grand Hotel Adriatico rispecchia il carattere all’avanguardia di Firenze e la sua continua dedizione all’inclusione della clientela LGBTQIA+ e al diversity management. L’ottenimento della certificazione QueerVadis non è solo un traguardo per l’hotel, ma segna anche un importante passo avanti per l’intera città. Questo sviluppo contribuisce a consolidare Firenze come destinazione inclusiva, aperta a viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo.
Il Grand Hotel Adriatico è così diventato non solo un safe space per i viaggiatori, ma anche un simbolo che caratterizza Firenze per il suo impegno verso una politica di inclusione più strutturata e approfondita. Una politica che esprime al meglio i valori di apertura e accoglienza che rendono Firenze un luogo così affascinante e amato dai viaggiatori di tutto il mondo.
Visita la pagina Instagram del Grand Hotel Adriatico Firenze