• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

Redazione by Redazione
20 Giugno 2022
Reading Time: 2 mins read

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era in gara con Ikos.

Pensare che, dopo una brutta minaccia ricevuta qualche giorno prima del Lecce Film Festival quando sulla posta elettronica del festival, Sciarra non ci voleva andare. “Crepa di Aids”, citava un’e-mail minatoria arrivata sulla posta elettronica del festival e rivolta al regista stesso. Un augurio di cattivo gusto che ha spaventato Giuseppe Sciarra al punto di voler annullare l’incontro con il pubblico previsto in uno dei giorni dopo la proiezione del suo corto.

Ma a seguito di un’attenta riflessione e il sostegno dell’organizzatore del festival, Nicola Netu, Sciarra ha cambiato idea ed è andato in Salento. Vincendo la paura e la rabbia iniziale per quel messaggio che rischiava di precludergli la possibilità di vivere un’esperienza bella e soddisfacente per il suo lavoro.  

Sciarra è stato premiato come regista dell’anno dal collettivo Nuovi Sguardi, un gruppo di ragazzi di un liceo leccese che ha apprezzato il messaggio senza fronzoli di Ikos sul bullismo e sulle conseguenze che possono scaturirne. In un appassionato dibattito avvenuto la sera precedente alla premiazione si è parlato del problema con giovani e adulti dando il via a una discussione memorabile, in cui si è guardato in faccia il problema e lo si è affrontato.  

Nelle sue pagine social, Giuseppe Sciarra ha scritto: “Questo premio per me è molto importante perché a darmelo sono stati dei ragazzi di un liceo, i quali hanno molto apprezzato Ikos. Non potevo ricevere premio da giuria migliore. I giovani hanno sentito vicino a loro la mia storia e questa per me è una grande vittoria, un incentivo ad andare avanti per portare ‘Ikos’ nelle scuole e scuotere nel mio piccolo una mentalità vecchia che ancora non ha capito cos’è il bullismo. Mando ai ragazzi del collettivo Nuovi Sguardi di Lecce un caloroso abbraccio e li ringrazio di cuore per il loro sostegno e il loro amore per il cinema.“

© Cover Ph: Antonella De Angelis

Scarica l’edizione Primavera / Estate 2022 di QMagazine e scopri tutti i contenuti inediti che abbiamo pensato per te: https://bit.ly/3IeEMYa

Share122Tweet76

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

24 Giugno 2022

Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Arte & Cultura

Toronto, la “Hollywood del Nord”

8 Giugno 2022

È quasi routine che molti film, ambientati a New York, Chicago e altre città del mondo, incluse quelle del futuro, nella realtà siano stati girati nella più grande metropoli canadese: Toronto, una location che si presta, molto bene, ad...

Please login to join discussion

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (926)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano