Il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Lesbofobia, la Bifobia e la Transfobia, conosciuta anche come IDAHOBIT, un acronimo che deriva dal titolo inglese “International Day Against Homophobia, Biphobia, Intersexism and Transphobia”. Questa data è stata scelta per commemorare l’eliminazione dell’omosessualità dall’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1990.
Questo giorno rappresenta un’importante occasione di sensibilizzazione e riflessione sull’omofobia, la bifobia e la transfobia, fenomeni ancora molto presenti e radicati in molte società del mondo, inclusa l’Italia. Si tratta di un’occasione per riunirsi, ricordare le vittime di queste forme di discriminazione e sottolineare l’importanza del rispetto dei diritti umani per tutte le persone, indipendentemente dal loro orientamento sessuale o identità di genere.
In Italia, l’IDAHOBIT è celebrata con una serie di eventi e iniziative in tutto il Paese, organizzate da diverse associazioni e organizzazioni LGBTQIA+, con il supporto di istituzioni e amministrazioni locali. Questi eventi spaziano da dibattiti a presentazioni di libri, da film a flashmob, da incontri informativi a mostre d’arte, tutti volti a promuovere l’uguaglianza e la lotta alle discriminazioni.
Quest’anno le varie associazioni LGBTQIA+, le commissioni organizzatrici dei Pride in Italia e, in alcuni casi, i Comuni stessi di alcune città, hanno risposto con un calendario ricco di iniziative in tutte le regioni. Ecco alcuni esempi di eventi programmati per celebrare l’IDAHOBIT in Italia nel 2023.
Le iniziative nelle varie regioni d’Italia
Lombardia
Lecco accoglie Annagaia Marchioro, comica e attivista, per un evento organizzato da LeccoPride e RenzoeLucioLGBT presso il Teatro Invito in occasione della giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.
Cremona. Cremona Pride organizza un flashmob alle 18.30 nei giardini di Piazza Roma – Pagoda, con letture di storie e commemorazione delle vittime della discriminazione anti-LGBTQ.
Monza e Brianza. L’associazione BoaBrianza ha organizzato la proiezione del film “Tuo Simon” al Cineteatro Astrolabio, seguito da un dibattito.
Lissone ospita un dibattito intitolato “Sei un essere speciale” presso “S Loft”, con la partecipazione di Roberta Calvi, Stefano Paolo Giussani, e Benedetta Lo Zito. L’evento è organizzato da Brianza Oltre L’arcobaleno e in collaborazione con Partito Gay LGBT+, Movimento 5 stelle Monza e Brianza, Possibile LGBT+
Milano. Il Festival Mix Milano, un festival del cinema LGBTQIA+ e della cultura queer, organizza un evento gratuito per la proiezione del film “Blue Jean” al Palazzo del Cinema Anteo. Inoltre, l’associazione Queer Statale Milano organizza un incontro per discutere del rapporto tra religione e comunità queer.
Corsico (MI). Il Comune di Corsico, in collaborazione con Agedo Milano (Associazione di genitori, parenti e amici di persone LGBT) e con il Coordinamento Genitori Democratici Milano Città Metropolitana vede l’inaugurazione di un murale contro le discriminazioni di genere al Ponte Galetti.
Brescia. Manifestazione in piazza Mercato dalle 18 alle 19.30 per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali, del matrimonio egualitario, dei pari diritti a figli e figlie e pari dignità ai rapporti d’amore LGBTQIA+. È organizzata da Arcigay Orlando Brescia. Un invito a portare le bandiere della comunità.
Piemonte
Asti. Asti Pride organizza un flash mob in piazza San Secondo per i diritti delle famiglie rainbow.
Veneto
Verona. Verona ospita un incontro intitolato “No al bullismo, sì ai diritti LGBTQIA+: un impegno in comune” presso l’Università di Verona Santa Marta, e una biciclettata contro l’omofobia, bifobia e transfobia, promossa da FIAB Verona.
Trentino
Trento. In occasione della Giornata contro l’omofobia, il Comune di Trento invita tutti a partecipare allo spettacolo itinerante intitolato “Che genere di diritti?”. Questo evento si terrà il 17 maggio, a partire dalle 16:00, in Via Belenzani. Sarà un’occasione per riflettere e apprendere attraverso l’arte e il coinvolgimento diretto.
Emilia Romagna
Modena. Castelnuovo Rangone (provincia di Modena) e Modena il 16 e il 17 maggio vedono due eventi organizzati da Arcigay Modena: il 16 maggio una serata di informazione per contrastare le discriminazioni alla Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone; il 17 maggio un laboratorio di autodifesa verbale alla Sala del Leccio di Modena.
Liguria
Savona. Infine, Savona celebra la giornata contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia il giorno 20 maggio con un ritrovo alle 15.30 in Piazza del Popolo. In collaborazione con Arcigay Savona, l’evento presenterà giochi, letture e discorsi per sensibilizzare il pubblico sulla causa.
Queste sono solo alcune delle molte iniziative previste in tutta l’Italia in occasione dell’IDAHOBIT. Se siete a conoscenza di altre iniziative, non esitate a segnalarcele.
Toscana
Prato. Prato offre test HIV e HCV gratuiti e anonimi presso la Casa della Salute di Vernio, in collaborazione con l’associazione L’Asterisc* Arcigay Prato-Pistoia e Arcigay Firenze.
Firenze. “Stiaccia il Pregiudizio”: Arcigay Firenze organizza una camminata dentro la zona universitaria fino alla sede Arcigay Firenze chiedendo a chi partecipa di indossare i tacchi.
Sempre a Firenze, grazie al patrocinio del Comune della città, ci saranno due incontri di letture programmati in due diverse biblioteche. Il primo si terrà alla Biblioteca Filippo Buonarroti alle 17.00, mentre il secondo appuntamento sarà presso la Biblioteca dell’Orticoltura alle 17.30. La partecipazione a questi eventi è gratuita, tuttavia, è consigliato prenotare in anticipo, dato che i posti sono limitati e potrebbero esaurirsi. Per ulteriori informazioni o per effettuare una prenotazione, è possibile contattare il numero 055432506 o inviare una mail a [email protected].
Pisa. Sarà possibile incontrare i volontari Pink Riot- Arcigay Pisa mercoledì 17 maggio, a partire dalle 19:00, in Largo Ciro Menotti a Pisa. Distribuiranno volantini informativi riguardanti la giornata e altro materiale utile. È un’occasione aperta a tutti per partecipare e condividere l’evento.
Marche
Pesaro. Il Comune di Pesaro ha organizzato due eventi significativi in occasione della giornata di lotta contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia. La mattina, precisamente alle 12:00 presso la Rosa dei Venti di Baia Flaminia, si svolgerà una cerimonia durante la quale verrà issata la bandiera LGBTQ+. Si prega di notare che l’evento potrebbe essere rinviato in caso di maltempo.
Nel pomeriggio, alle 17:30, ci sarà un incontro nella Sala Rossa del Comune intitolato “L’omolesbobitransfobia non è una opinione”. Questo incontro vedrà la partecipazione di Giacomo Galeotti, presidente dell’ArciGay Pesaro e Urbino, e Maria Cristina Mochi, responsabile di Agedo Marche. Questi eventi mirano a sensibilizzare sulla questione e a promuovere il dialogo e la comprensione.
Lazio
Roma. Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebra la Giornata contro l’Omofobia il 17 maggio 2023 con diverse iniziative sostenute da UNAR. Sarà esposta l’opera “Amare Progettare Essere” di Franco Summa e alle 15:00 avrà luogo la performance “Sentirsi un arcobaleno addosso”. Il museo esporrà anche sei fotografie della serie “I Travestiti” di Lisetta Carmi e concluderà la giornata con la proiezione di due film, “Let’s Kiss – Franco Grillini. Storia di una rivoluzione gentile” e “Stranizza d’amuri”. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Abruzzo
Teramo. Teramo il 17 maggio invita a un aperitivo e un dibattito presso l’Empatia Bar Libreria, organizzato da Afrodite Associazione, riguardo le recenti vicende di omofobia, bifobia e transfobia nella regione.
Puglia
Massafra (Taranto). Il 17 maggio 2023, alle 18:00, il Comitato No Binary Massafra si presenta alla cittadinanza nell’area verde Prima Cappella di Massafra, per la Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia. In collaborazione con il Comitato Prima Cappella e l’Associazione IL PONTE APS ETS, discuteranno iniziative per promuovere la parità e combattere le discriminazioni di genere. L’obiettivo è sensibilizzare verso il rispetto reciproco e valorizzare la diversità.
Sicilia
Scicli (Ragusa). Si terrà un incontro a Scicli alle 19.30, precisamente davanti alla panchina arcobaleno nei pressi di Piazza Busacca. Qui, si osserveranno alcuni minuti di silenzio in memoria e ricordo. Successivamente, alle 20, ci sarà un appuntamento presso la Chiesa Evangelica Metodista di Scicli per una veglia. Questo sarà un momento per ascoltare testimonianze e condividere esperienze.
Siracusa. Il Comitato Organizzativo del Siracusa Pride 2023 ha organizzato due iniziative principali. Prima di tutto, sarà allestito un gazebo informativo in Largo XXV Luglio, dove volontari di varie estrazioni si alterneranno per fornire informazioni dalle 10.30 alle 18.30. Inoltre, verrà lanciata una campagna fotografica aperta a tutti. La partecipazione può avvenire sia online, attraverso le pagine social ufficiali del “Siracusa Pride”, sia di persona, recandosi direttamente al gazebo.