É in tutti gli store dallo scorso 28 Febbraio il nuovo romanzo di Giacomo Cardaci, dal titolo “Zucchero e Catrame”. Edito da Fandago Libri, l’ultima fatica del giovane scrittore originario di Udine, rappresenta una voce forte e destabilizzante nel mondo letterario di oggi, perché capace di raccontare con prepotenza e maestosità, un accattivante drama di formazione, satira della nostra modernità.
Al centro del racconto c’è la vita di Cesare, ragazzo dal destino già apparentemente segnato. In prima persona, si cimenta in un lungo e coinvolgente flusso di coscienza sulla sua adolescenza. Una vita che può risultare apparentemente tranquilla fino a quando, insieme alla famiglia, non è costretto a trasferirsi in un appartamento di Milano. E in un condominio popolato di personaggi fuori dagli schemi, Cesare conosce Gabbo. Il giovane che è cresciuto senza una figura paterna e con una madre sobillata da dubbi e paure, scende a patti con sé stesso, pur di comprendere le ragioni dell’attrazione che prova per Gabbo. Un’attrazione che lo eccita ma che al tempo stesso ripugna come il catrame.
Giacomo Cardaci con uno stile pungente ma fruibile e poco arzigogolato, tratteggia una storia folle e altamente disinibita, dove niente è bianco o nero, la particolarità è insita nelle sfumature. In poco meno di 200 pagine affronta l’avversione e le paure verso l’età adulta, l’attrazione per le persone dello stesso sesso, la rabbia e malcontento, e lo fa attraverso una vicenda opaca ma molto accattivante. Un racconto simil-realistico che riesce a far leva sui desideri inconfessabili del lettore. La penna di Giacomo Cardaci scorre veloce tra le righe di “Zucchero e Catrame”, come solo un giovane autore riesce a fare.
Si tratta del suo terzo libro, dopo Alligatori al Parini del e la Formula chimica del dolore, tutti editi da Mondadori. È conosciuto per aver vinto il premio il premio Pier Vittorio Tondelli.