• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Giacinto, il giovane amato da Apollo e Zefiro

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
2 Settembre 2020
Reading Time: 1 min read

Desiderio e vendetta nella sorte di Giacinto

Il mito greco racconta che Giacinto, bellissimo giovane figlio del dio spartano Amicla, fu amato da Apollo e da Zefiro. Il giovane scelse Apollo e a causa della vendicativa gelosia di Zefiro finì presto i suoi giorni. Ma torniamo un istante indietro per vedere come si consumò la sua compianta morte: Apollo e Giacinto erano intenti nel gioco degli anelli (o il lancio del disco, secondo un’altra versione del mito) che consisteva nel far arrivare degli anelli in un palo piantato per terra, ed è proprio in quei momenti che Zefiro, con un soffio di vento, decide di deviare un anello che Apollo aveva appena tirato per farlo arrivare al giovane che, colpito, morì.

Dal sangue del giovane nacque un fiore che Apollo chiamò Giacinto, un fiore i cui petali portano l’iniziale del suo nome.

Nell’arte l’iconografia mostra spesso Apollo e Giacinto insieme e, non rara, è la ripresa in epoca moderna della morte del giovane con il dio piangente a compiangerla. Il Museum of Fine Arts di Boston custodisce un interessante piatto del V secolo a. C. in cui viene mostrata anche un’altra iconografia legate al giovane, quella in cui Zefiro lo rapisce in volo. In questo piatto (e in modo più esplicito in frammenti di un altro oggi conservato nello stesso museo) il rapimento è dichiaratamente erotico.

Zefiro rapisce Giacinto, coppa attica a figure rosse (500 – 450 a. C.), Boston, Museum of Fine Arts
Zefiro rapisce Giacinto, coppa attica a figure rosse (490 – 480 a. C.), Boston, Museum of Fine Arts (XAIPESTRATOS KALOS)
Apollo e Giacinto, incisione di Jacopo da Caraglio, 1527 ca., dalla serie Gli Amori degli Dei.
Marcantonio Raimondi (1482 ca. – 1534 ca.), Apollo e Giacinto, incisione, 1506
Benvenuto Cellini, Apollo e Giacinto, Museo del Bargello, 1548 circa
La Morte di Giacinto, © Musée d’art Thomas Henry, Cherbourg-Octeville

 

Share141Tweet88

Related Posts

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

7 Luglio 2022

"Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano