A Milano la prima personale del pittore francese in Italia
I dipinti di George de la Tour ( (Vic-sur-Seille, 1593 – Lunéville, 1652) stupiscono ancora oggi per la loro struttura compositiva apparentemente semplice e per gli straordinari effetti luministici prodotti dalla rappresentazioni di fonti dirette di luce come candele e tizzoni accesi che emergono nell’oscurità dei suoi notturni.
Ventisei prestatori internazionali da tre continenti per un affascinante viaggio nella pittura del ‘600 che, inoltre, metterà a confronto i dipinti di George de la Tour con quelli dei contemporanei: Gerrit van Honthorst, Paulus Bor o Trophime Bigot, verso una rilettura più aggiornata di quelle che, ancora, vengono troppo superficialmente definite soltanto “scene di genere”.
George de la Tour. L’Europa della luce
a cura di Francesca Cappelletti
7 febbraio – 7 giugno 2020
Palazzo Reale di Milano