• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Gay Games: Hong Kong 2023 e Valencia 2026

Redazione by Redazione
17 Febbraio 2022
Reading Time: 3 mins read

I Gay Games sono il più grande evento internazionale sportivo e culturale che riunisce atleti LGBTQ+ provenienti da ogni parte del mondo. Sono nati nel 1982 e sono organizzati e vigilati dalla Federazione Internazionale dei Gay Games (“International Federation of Gay Games – FGG”).

Ogni 4 anni i Gay Games accolgono oltre 10.000 atleti LGBTQ+ che si sfidano in oltre 30 sport diversi. Una sana competizione sportiva in un’atmosfera inclusiva, spensierata e di sostegno reciproco che vede gareggiare atleti di tutti i livelli, dai principianti ai campioni olimpici.

Gay Games: organizzazione e storia

Ideati sul modello delle Olimpiadi dal Dr. Tom Waddell, un decatleta olimpico omosessuale, i Gay Games sono una competizione sportiva e culturale aperta ad atleti e artisti di ogni provenienza indipendentemente dal loro sesso, orientamento sessuale, identità di genere, razza, religione, orientamento politico, età e stato fisico.

La prima edizione dei Gay Games del 1982 di San Francisco segna la vera e propria nascita del movimento sportivo LGBTQ+. Da quel momento, ogni 4 anni, la manifestazione sportiva organizzata e supervisionata dall’organo di governo globale della Federazione Internazionale dei Gay Games, ha acquisito sempre più rilevanza in tutto il mondo e tutt’oggi rappresenta un evento significativo per chi lotta per l’uguaglianza e l’inclusione delle diversità nel mondo dello sport.

La Federazione dei Gay Games, un’organizzazione senza scopo di lucro composta da membri provenienti da 12 Paesi diversi in 6 continenti, si propone infatti la missione di promuovere uguaglianza, diversità e inclusione attraverso lo sport e la cultura. Per questo motivo uno dei principi fondamentali della Federazione dei Gay Games è che tutte le attività sportive e culturali svolte sotto il loro controllo durante la manifestazione siano di natura inclusiva e che non escludano nessuno. La città ospitante dei Gay Games viene scelta dalla Federazione tramite un ampio processo di selezione.

Le edizioni concluse dei Gay Games fino ad oggi sono 10: San Francisco (1982 e 1986), Vancouver (1990), New York (1994), Amsterdam (1998), Sydney (2002), Chicago (2006), Colonia (2010), Cleveland e Akron (2014), Parigi (2018). Le prossime si terranno a Hong Kong (2023) e a Valencia.

Gay Games 2023: Hong Kong

L’undicesima edizione dei Gay Games, inizialmente prevista per il 2022 e posticipata al 2023 per il perdurarsi della pandemia da Covid-19, si terrà ad Hong Kong (3-11 novembre 2023). Per l’occasione, gli organizzatori dei Gay Games si aspettano 12.000 atleti, 75.000 spettatori e 3.000 volontari da almeno 100 Paesi diversi che arriveranno ad Hong Kong per partecipare e/o assistere alla competizione. Un’edizione da record che prevedrà diversi eventi culturali e sportivi e punterà oltre che sugli sport più tradizionali anche su quelli più diffusi in Asia.

Per la prima volte in Asia, i Game Games saranno organizzati su nove giorni all’insegna dello sport, della cultura e del divertimento dove inclusione e diversità faranno da protagoniste.

“L’unità è il messaggio principale dei Gay Games di Hong Kong, portare una torcia di empowerment e connessione a Hong Kong aiuta a riunire la nostra comunità in questo momento importante per la nostra città. Siamo entusiasti di accogliere in città tutti i 12.000 partecipanti e i 75.000 spettatori provenienti da 100 paesi, i Giochi contribuiranno ad aumentare l’economia locale di 1 miliardo di dollari di Hong Kong” aveva dichiarato Dennis Philipse, fondatore e copresidente dei Gay Games di Hong Kong.

Gay Games 2026: Valencia

Da qualche mese, la Federazione dei Gay Games ha annunciato che i Gay Games 2026 si terranno a Valencia, città da sempre inclusiva con infrastrutture e impianti sportivi in grado di accogliere un grande evento di questa portata. L’evento si terrà presumibilmente tra maggio e giugno 2026 e attirerà nella friendly Valencia circa 15.000 atleti e 100.000 visitatori. Per i dettagli è ancora troppo presto ma sicuramente le 30 discipline sportive previste comprenderanno anche sport locali quali la pilota valenciana e il colpbol.

Vuoi vivere un’esperienza unica? Visita quiiky.com oppure scrivici all’indirizzo [email protected] e parti per il tuo viaggio dei sogni!

Share124Tweet78

Related Posts

reggio calabria pride 2023
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Reggio Calabria Pride 2023: il rinnovato appuntamento con l’orgoglio LGBTQ+ nel sud Italia

31 Maggio 2023

Ritorna il Reggio Calabria Pride 2023: festeggiamenti, coinvolgimento e comunità LGBTQ+ nel Sud Italia. Scopri la nuova data

pride 2023 in Italia, date e luoghi
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Pride 2023 in Italia: le date fino ad oggi confermate (aggiornamento a maggio)

31 Maggio 2023

Qui puoi trovare tutti i Pride in Italia che ad oggi hanno una data certa. Aggiorneremo costantemente questo articolo. Salvalo tra i preferiti così da controllare sempre le date dei Pride 2023 in Italia

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Viaggi gay in Grecia, guida friendly di Atene

22 Maggio 2023

Ancora indecisi sui prossimi viaggi gay? Oggi vi parliamo di Atene, capitale della Grecia, culla di antichi siti storici con una vivace scena LGBTQ+ soprattutto nel quartiere di Gazy dove sono situati la maggior parte dei locali gay della...

tel aviv pride 2023 tutte le info
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Tel Aviv Pride 2023: non uno, ma due eventi principali (e non solo)

19 Maggio 2023

Scopri il Tel Aviv Pride 2023, due giorni di festeggiamenti LGBTQ+ nel Medio Oriente, con eventi che sottolineano l'impegno di Tel Aviv per la libertà

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (266)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.019)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano