• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno a Treviso

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
22 Febbraio 2017
Reading Time: 1 min read

I ritratti di Francis Bacon scavano nel profondo dell’anima

Francis Bacon (Dublino, 1909 – Madrid, 1992) è senza dubbio uno di quegli artisti del Novecento che nei secoli futuri saranno ricordati insieme a quelli più rappresentativi, proprio come uno dei più significativi figli del suo tempo.

La sua straordinaria capacità di intervenire sulla figura umana e trasfigurarla ne hanno fatto uno dei più attenti indagatori della contemporanea condizione esistenziale, elevata a metafora di una realtà sociale e culturale che ne rileva le “malattie” dell’anima, “il male di vivere” degli Ossi di Seppia di Eugenio Montale.

Osservando la pittura di Bacon siamo chiamati ad assistere a una lotta tra “la materia e l’oggetto”, come le stesse parole dell’artista ci suggeriscono, portandoci a un risultato che spiega un “processo genetico” dell’immagine nel suo “stato embrionale”, per usare invece le parole del critico Renato Barilli.

Uno dei primi artisti che nel ‘900 affrontò nelle sue opere temi apertamente omosessuali, Bacon si servì dei riferimenti culturali più eterogenei: dalle fotografie ai giornali, dalle avanguardie ai maestri della pittura moderna, dal cinema russo a Vincent van Gogh, e come quest’ultimo ebbe una sorta di ossessione per il ritratto e l’autoritratto.

I disegni in mostra fanno parte della “The Francis Bacon Collection of the drawings donated to Cristiano Lovatelli Ravarino” di Londra (città in cui l’artista passo la maggior parte della sua vita) dove sono confluite le opere che Bacon donò a un amico italiano.

“Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno.”

Casa dei Carraresi, Treviso – dal 15 ottobre all’1 maggio 2017

www.casadeicarraresi.it

www.bacontreviso.it

www.francisbaconcollection.com

Francis Bacon, Screaming head, pastel and collage on paper, 100 x 70 cm
Francis Bacon, Portrait of a woman, pastel and collage on paper, 65 x 50 cm
Francis Bacon, Portrait, pastel and collage on paper, 100 x 70 cm
Francis Bacon, Standing figure, pastel and collage on paper, 100 x 70 cm
Francis Bacon, Crucifixion, pastel and collage on paper, 100 x 70 cm
Un’immagine della mostra: “Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno.” Casa dei Carraresi, Treviso – dal 15 ottobre all’1 maggio 2017
Un’immagine della mostra: “Francis Bacon. Un viaggio nei mille volti dell’uomo moderno.” Casa dei Carraresi, Treviso – dal 15 ottobre all’1 maggio 2017
Share122Tweet76

Related Posts

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre
Arte & Cultura

L’Antica civiltà etrusca tra food, erotismo gay e joie de vivre

24 Giugno 2022

Gli etruschi non disdegnano le donne perché amano avere numerosa prole ma, una volta adempiuto il loro dovere, si rivolgono ai ragazzi che amano in un modo ben diverso e che, in genere, preferiscono alle donne... Quasi tutti gli...

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival
Arte & Cultura

Giuseppe Sciarra nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival

20 Giugno 2022

Giuseppe Sciarra, regista foggiano che da qualche anno vive a Roma, entrato in poco tempo nel cuore del pubblico LGBTQ+ con le tematiche trattate nelle sue pellicole, è stato nominato regista dell’anno al Lecce Film Festival 2022 dove era...

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito
Arte & Cultura

Storia gay: a Londra il primo museo di storia queer del Regno Unito

30 Maggio 2022

La storia in generale è una parte importantissima del tessuto dell’umanità e dell’evoluzione percorsa negli anni. In questo senso è altrettanto importare documentare e raccontare la storia gay, la storia di come la comunità LGBTQ+ fin dal passato abbia...

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer
Arte & Cultura

Cinema gay: a giugno torna il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer

24 Maggio 2022

Uno degli eventi più attesi dagli amanti del cinema gay torna a Milano in forma ibrida dal 16 al 19 giugno 2022. Dopo le ultime due edizioni settembrine, il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, il...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (225)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.485)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (930)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano