• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Francesco Vezzoli e la Rai degli anni ’70 alla Fondazione Prada di Milano

Calogero Pirrera by Calogero Pirrera
21 Marzo 2017
Reading Time: 1 min read

La produzione televisiva RAI degli anni ’70 nella prospettiva poliedrica di Vezzoli

Negli anni ’70 la produzione televisiva della Rai, l’unica su scala nazionale, era caratterizzata dall’alto livello dei contenuti e dagli eleganti risultati finali, in parte dovuti alla missione della televisione di Stato di educare gli italiani. Una televisione che spiegava al grande pubblico, con l’informazione, l’epoca che si stava vivendo, quindi la storia e la politica, ma anche l’arte, e soprattutto intratteneva con lo spettacolo.

L’universo di Francesco Vezzoli (1971, Brescia) si approprierà  di queste immagini e le tradurrà, al vaglio di una memoria collettiva piegata a quella personale, in una riflessione sociale ed estetica condotta con il poco confondibile stile dell’artista, teso, attraverso una glamourosa indigestione di icone pop, a rivelare le contraddizioni e le origini delle nostre ansie contemporanee.

I video e gli interventi site-specific in mostra saranno integrati da una selezione di opere d’arte contemporanea di diverso genere che riflettono sul mezzo video e sulla comunicazione.Tra gli artisti: Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Mario Schifano e Giosetta Fioroni.

 

TV 70: FRANCESCO VEZZOLI GUARDA LA RAI

Fondazione Prada, Milano – dal 9 maggio al 24 settembre 2017

www.fondazioneprada.org

Mina, Tanto per cambiare, 1971, Courtesy Rai Teche

 

Oreste del Buono, Federico Fellini, Vittorio Bruno, Cinema 70, 1970, Courtesy Rai Teche

 

Raffaella Carrà, Canzonissima,1970, Courtesy Rai Teche

 

Giorgio de ChiricoSole sul cavalletto, 1973, Olio su tela – Photo: Giuseppe Schiavinotto Courtesy Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma

 

Eugenio Carmi, C’era una volta un re, 1973, Video con musiche elettroniche di Angelo Paccagnini – RAI – Servizio Programmi Sperimentali Video still, Courtesy Archivio Eugenio Carmi, Milano

 

Tomaso Binga, Donna in scatola, 1972, Collage su polistirolo, plexiglass, Collezione privata, Courtesy of the artist and Fondazione Filiberto Menna, Salerno

 

Giosetta Fioroni, La spia ottica, 1968, Installazione alla Galleria La Tartaruga, Roma, part., – Photo: Giuseppe Schiavinotto Courtesy of the artis

 

Libera Mazzoleni, Luca, 2-49, 1977,16 fotografie con intervento tipografico e grafico – Photo: Claudia Cataldi, Prato Courtesy Frittelli Arte Contemporanea, Firenze

 

Gianni Pettena, Applausi, 1968, Valigia light box (vintage) Courtesy of the artis

 

Renato Guttuso, La visita della sera, 1980, Olio su tela, Galleria Nazionaled’Arte Moderna e Contemporanea, Roma – Courtesy Ministero per i Beni culturali e Ambientali e del Turismo

 

 

 

Share123Tweet77

Related Posts

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay
Arte & Cultura

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay

12 Maggio 2022

In uscita oggi, giovedì 12 maggio, il volume “Tom of Finland An Imaginary Sketchbook”, il libro che raccoglie i disegni a mano libera e gli schizzi di personaggi che hanno popolato il mondo di Touko Valio Laaksonen, meglio conosciuto...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Arte & Cultura

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival

9 Maggio 2022

Dal 26 ottobre al 1° novembre 2022 si terrà la 21a edizione dell’internazionale Festival gay dei cortometraggi di Reggio Emilia, il Reggio Film Festival. Ultima chiamata per l’invio delle proposte per cui ci sarà tempo solo fino al prossimo...

I tre libri LGBT da leggere assolutamente
Arte & Cultura

“Bambi. Storia di una metamorfosi”, il nuovo romanzo a tematica transessuale di E. Reali

6 Maggio 2022

Disponibile online e nelle librerie, Bambi. Storia di una metamorfosi è il nuovo romanzo LGBTQ+ di Emiliano Reali definito dallo scrittore Edmund White “uno dei primi e tra i migliori romanzi a tematica transessuale”. Edito Avigliano Editore, il romanzo...

Arte e Cultura nella Zurigo gay
Arte & Cultura

Arte e Cultura nella Zurigo gay

29 Aprile 2022

Nella Zurigo gay, arte e cultura sono due elementi predominanti. La città ha giocato un ruolo pionieristico già nel Medioevo, diventando crocevia di grande importanza per la produzione e il commercio della seta nel XIII secolo, nonché culla del...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (910)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano