Florence Queer Festival 2017, a Firenze la cultura Lgbt si fa protagonista. Fino al 1° ottobre presso il Cinema La Compagnia
Florence Queer Festival 2017, siamo nel pieno della quindicesima edizione del festival ideato da Bruno Casini e Roberta Vannucci. Protagonisti anche quest’anno i film del concorso nazionale VideoQueer. Nato con il sostegno della Regione Toscana e dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Firenze, per raccontare l’universo e la cultura Lgbt.
Il weekend del Florence Queer Festival 2017, i film in programma:
Venerdì 29 settembre
Ne avete finocchi in casa? di Andrea Meroni (Italia, 2017, 85’) v.o. italiano
For a Change di Keren Nir (Israel, 2016), 5’, v.o ebraico, sott. Italiano
Herculanum di Arthur Cahn (Francia, 2016), 21’, v.o. francese, sott. italiano
Sis di Dimitri Toulias (UK, 2016), 10’, v.o. inglese, sott. italiano
Cafe Rivelato di Pamela Castillo (Perù, 2017), 9’, v.o. spagnolo, sott. italiano
Abrazame como antes di Jurgen Ureña (Costarica, 2016), 73’, v.o. spagnolo, sott. italiano
The book of Gabrielle di Lisa Gornick (UK, 2017), 80’, v.o. inglese, sott. Italiano
Feminista di Myriam Fougère (Canada, 2016), 60’, v.o. inglese, sott. italiano
Sabato 30 settembre
Xavier di Giovanni Coda (Italia, 2017), 8’, v.o. Italiano
Be More Popcorn di Sara Corbioli (Italia, 2017), 6’, v.o. inglese, sott. italiano
Kurneqiz di Gökhan Yalçınkaya (Turchia, 2016), 9’, v.o. turco, sott. italiano
Sisak di Faraz Ansari (India, 2017), 16’, muto
Dream Boat di Tristan Ferkand Milewski (Germania, 2017), 90’, v.o. inglese, francese, sott. italiano
Zarpazo di Nerea Castro Andreu (Spagna, 2016), 14’, v.o. spagnolo, sott. italiano
The Ladies Almanak di Daviel Shy (USA, 2017), 80’, v.o. inglese sub. Italiano
Tom of Finland di Dome Karukoski (Finlandia, 2017), 120’, v.o. finlandese, sott. italiano
Sodom di Mark Wilshin (UK, 2017), 94’, v.o. inglese sub. italiano
Domenica 1 ottobre
Così vicini così lontani di Alessandro Varisco (Italia, 2017), 14’, v.o. italiano
En aften (An evening) di Søren Green (Danimarca, 2017), 9’, v.o. danese, sott. italiano
Girl Night Stand di Jenna Laurenzo (USA, 2016), 9’, v.o. inglese, sott. italiano
After Louie di Vincent Cagliostro (USA, 2017, 100’) v.o. inglese sott. Italiano
Medulla Oblongata di Roberto Nascimemto (USA, 2017), 7’, v.o. Inglese, sott. italiano
Queer Heroes – MS di Kate Jessop (UK, 2016), 5’, v.o. inglese, sub. italiano
Diamanti is forever di Enrico Salvatori (Italia, 2017, 15’) v.o. italiano
SCINTILLE. Firenze: Generazione Trend di Bruno Casini e Carlo Gardenti (Italia, 2017, 54’) v.o. italiano
Siebzehn (Seventeen) di Monja Art (Austria, 2017), 109’, v.o. tedesco, sott. italiano