Italia Music Lab e Equality ha lanciato la campagna Fight For Your Right [To Party]: la festa è un diritto di tuttǝ per affrontare e superare le discriminazioni di genere e le molestie nel mondo della notte.
Una campagna volta a sensibilizzare la sicurezza nei locali notturni e nel mondo della musica consapevolizzando tutti i soggetti coinvolti in un evento musicale – professionisti, artisti e pubblico – per rendere sicuri questi luoghi.
Italia Music Lab e Equaly lanciano così un kit di comunicazione composto da manifesti, materiali grafici e video da utilizzare sui social media, poster, flyer e adesivi, scaricabile e utilizzabile gratuitamente da chiunque.
In questo modo, tutti i club, festival, associazioni e organizzazioni attive nel settore musicale potranno scaricare e utilizzare i materiali sia online che offline richiedendo l’invio del materiale cartaceo oppure stampandolo in autonomia.
A riguardo, Letizia Angelini della Fondazione Italia Music Lab ha dichiarato: “Per la prima volta in Italia, nasce un progetto volto a combattere le molestie e le violenze di genere nelle piste da ballo, sotto i palchi dei concerti, tra il pubblico dei festival. Quando parliamo della necessità di un’industria musicale più equa, non dobbiamo limitarci a parlare di disparità di genere nelle line up e tra le professioniste dell’industria, ma anche tra chi la musica la fruisce.”
Corso di formazione per professionisti
Con l’obiettivo di fornire nozioni essenziali per creare esperienze notturne più inclusive e sicure, grazie alla partnership con Club Futuro, Italia Music Lab offre la possibilità a professionisti della notte di partecipare gratuitamente online al Safer Night Goal, il primo corso di safer night management in Italia.
Allo stesso modo, le reti Arci Nazionale e KeepOn Live hanno deciso di prendere parte all’iniziativa, supportando il progetto con la diffusione della campagna.
Davide Fabbri, Presidente di KeepOn Live, ha così dichiarato: “L’esperienza condivisa della musica dal vivo ha in sé il potenziale per sviluppare, di fatto, un’idea evoluta di inclusione, sicurezza e crescita culturale. Buona parte di questo processo è in capo ai luoghi che rendono possibile tutto questo”.
La campagna si aggiunge ai progetti che Italia Music Lab ha già avviato con l’obiettivo di promuovere l’inclusione nell’industria musicale, grazie anche alla partnership con Equaly, la prima realtà italiana che si occupa di parità di genere all’interno del music business. Insieme partecipano anche al programma ABITO, il progetto di educazione civica per le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Milano, tornando sui banchi di scuola per un’attività rivolta ai futuri clubber dal nome “Let’s party: divertirsi nel dancefloor rispettando tutte e tutti”.
Maggiori info: https://www.italiamusiclab.com