Tutti pazzi per l’autunno! Ecco una selezione di eventi autunnali a cui non puoi mancare per goderti appieno questa magica stagione!
Halloween è passato e, in attesa di Natale, il tempo ti sembra una distesa di giornate grigie e uguali? Nulla di più sbagliato! Novembre e la prima quindicina di dicembre offrono un mucchio di svaghi e di eventi autunnali interessanti e sfiziosi, basta solo cercare.
Chi ama follemente le zucche forse è un po’ in ritardo, ma troverà nei pressi di Genova una bella festa: la Sagra della Zucca a Murta. Le zucche vengono esposte in tutto il quartiere, quelle più particolari saranno premiate e, naturalmente, non possono mancare degli stand gastronomici per degustare l’ortaggio in varie preparazioni. Non hai già l’acquolina in bocca? L’evento si terrà in due weekend, 11-12 e 18-19 novembre.
I golosi di carne e di funghi troveranno pane per i loro denti alla Sagra del Porcino e della Chianina, a Castelfranco di Sotto. Rosticciana, trippa, salsicce e soprattutto il re dei funghi vi aspettano agli stand gastronomici, aperti dalle 19.30 e anche a pranzo. L’evento si è tenuto in ottobre, ma è previsto un ulteriore appuntamento il 4-5 di novembre, per cui affrettatevi!
Tartufi, tartufi! A novembre numerosissime sagre si svolgono in tutta Italia, come la Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato, sempre in Toscana. Assaggi e degustazioni tutti i weekend del mese.
Il tartufo bianco la fa da padrone anche in Piemonte, con l’87sima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Alba. Show cooking, foodies moment, chef e gourmet che si esibiscono e sperimenteranno pietanze da offrire per la degustazione, nonché laboratori per introdurre i neofiti ad apprezzare il tuber magnatum. Fino al 26 novembre.
1-4-5 novembre: le date della Tartufesta a Carbonara di Po; evento elegante, con servizio al tavolo, dove si gusteranno pietanze a base di tartufi bianchi accompagnati da vini pregiati.
Pensate che il tour gastronomico sia finito qui? Questo è solo l’inizio degli eventi autunnali all’insegna del cibo!
Se la parola “vino” ha attirato la vostra attenzione, è obbligatorio menzionare il Valtellina Wine Trail 2017. Dei corridori percorreranno i bei terrazzamenti valtellinesi. L’occasione, oltre a valorizzare il paesaggio, permette anche di degustare vini, bresaola e altri prodotti tipici del territorio. L’evento si terrà sabato 4 novembre.
Non potete perdervi Golosaria a Milano, che torna a occupare Milano Congressi l’11, il 12 e il 13 novembre. Un viaggio gastronomico da dare le vertigini, fra i tantissimi stand che popolano l’evento, le degustazioni, show cooking, wine tasting e tanto altro.
Tutto questo vi fa gola? Ottimo, perché “La Gola” è il tema della Festa del Torrone che si terrà a Cremona quest’anno. Letteralmente un girone infernale dedicato al piacere del palato, con 250 iniziative fra degustazioni, spettacoli e tanto altro. Dal 18 al 26 novembre.
Il tour gastronomico non finisce qui: il 26 novembre a Zogno si tiene Castagnamo: degustazioni di pietanze a base di castagne, accompagnate da bicchieri di caldo vin brulé.
Hai fatto il proposito di metterti a dieta in vista del cenone di natale? Ecco degli eventi autunnali per te!
Dal 16 al 19 novembre si terrà a Milano Bookcity: incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli; ma soprattutto libri. Tanti libri. Vecchi, nuovi antichi, rarissimi di biblioteche private, prime uscite. Il paradiso del lettore.
L’Artigiano in Fiera si terrà quest’anno dal 2 al 10 dicembre, a Fieramilano Rho-Pero. Potrai toccare con mano prodotti artigianali provenienti da tutto il mondo, pezzi unici e imperdibili, e non solo.
Ridendo e scherzando, siamo già arrivati alla prima decina di dicembre. Già si respira aria di Natale con l’Oh Bej Oh Bej, la fiera di Sant’Ambrogio, a Milano dal 7 al 10 dicembre.
Si può dire che anche questo autunno è passato!