Nelle Fiandre un triennio dedicato ai grandi Ambasciatori di ieri e di oggi: Pietro Paolo Rubens, Bruegel il Vecchio e Jan van Eyck.
Le principali città delle Fiandre apriranno i loro scrigni al mondo. È questo il riassunto del triennio che va dal 2018 e continua per tutto il 2020. Un’abbondanza di attività, mostre ed eventi dal respiro internazionale. Il tutto con il preciso intento di far conoscere i Maestri Fiamminghi e i luoghi in cui le loro opere furono concepite, ispirate e dove sono tutt’oggi conservate.
I viaggiatori attenti e curiosi avranno la possibilità di rivivere il passato. Ripercorrere le strade d’un tempo, i paesaggi fonte d’ispirazione, le abitudini e i sapori. In un’esperienza fatta di continue commistioni e rimandi tra passato e presente, come un file rouge che lega l’intera regione. Maestri Fiamminghi è un progetto, supportato da importanti investimenti infrastrutturali, sia nel turismo che nella cultura. Un focus spazio-temporale centrato sulla vita e le eredità dei tre maggiori esponenti attivi tra il XV, XVI e XVII secolo: Pietro Paolo Rubens, Bruegel il Vecchio e Jan Van Eyck.
Per maggiori informazioni sul territorio delle Fiandre, clicca qui.
Immagine di copertina: Royal Museum of Fine Arts, Anversa. credit: What If, Kris Desmedt