• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Festival MIX Milano di cinema Gaylesbico e Queer culture: la 33a edizione

Redazione by Redazione
14 Maggio 2019
Reading Time: 2 mins read

Il Festival MIX è un festival cinematografico internazionale che si svolge ogni anno a Milano dal 1986 che proietta film a tematica LGBTQ+. Con pellicole provenienti da tutto il mondo, l’evento si propone di tutelare i diritti dei gay e dei trans affrontando diverse tematiche tramite la proiezione di lungometraggi, cortometraggi e documentari.

MIX rappresenta il Festival del cinema LGBTQ+ più seguito in Italia con oltre 8.500 ingressi nel 2018 e una percentuale del 20% in più rispetto al 2017. Questo perché, la rassegna cinematografica ha un grande impatto mediatico sia nazionale che internazionale rappresentando un’esclusiva occasione di incontro per la comunità LGBTQ+ di tutto il mondo.

Quest’anno la 33a edizione del Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture si terrà da 20 al 23 giugno tra il Piccolo Teatro Strehler e il Piccolo Teatro Studio Melato con un cartellone composto da 60 titoli e numerosi appuntamenti di letteratura, teatro e musica.

LOVE RIOT

Nel 2019, in occasione della celebrazione dei 50 anni dalla rivolte di Stonewall, l’evento culturale ha scelto di sottotitolare la manifestazione con un significativo “LOVE RIOT”.

LOVE RIOT diventa quindi il file rouge del Festival MIX e sarà approfondito nel tradizionale Manifesto del Festival che quest’anno è a cura di due icone del movimento LGBTQ+, entrambe ospiti durante l’evento: Elena Biagini, autrice e storica attivista lesbica e Porpora Marcasciano, Presidente onorario del MIT (Movimento Identità Trans) e vice presidente dell’ONIG (Osservatorio Nazionale Identità di Genere).

“Siamo stat* punk ma non contava il numero dei piercing perché eravamo già “soggetti eccentrici” come diceva Teresa de Lauretis o “checche rivoluzionarie” come preferiva Mario Mieli. Abbiamo lottato usando come unica arma i nostri corpi, sfilando con orgoglio in strade che diventavano di anno in anno meno ostili mentre nei sottoscala le nostre associazioni creavano ogni giorno cultura e quindi un pezzetto di libertà in più – raccontano i direttori – Oggi a 50 anni da Stonewall, sentiamo la necessità di ribadire l’impegno a non abbassare, e non fare abbassare, l’attenzione per continuare nella costruzione di un mondo che non si fondi sulla sottrazione bensì sulla moltiplicazione di diritti, vite, fantasia, possibilità, sogni per tutti i generi, le etnie e le minoranze, quelle che vediamo oggi e quelle che emergeranno domani”

Organizzatori

Il Festival MIX Milano di Cinema Gaylesbico e Queer Culture è organizzato da Associazione Culturale MIX Milano con il Patrocinio del Comune di Milano e con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano. È ideato da Giampaolo Marzi, diretto e prodotto da Andrea Ferrari, Debora Guma e Rafael Maniglia insieme a un team di giovani e intraprendenti figure professionali. La sezione dei film a tematica lesbica è realizzata in collaborazione con IMMAGINARIA, International Film Festival of Lesbian and other Rebellious Women.

MIX è socio fondatore di Milano Film Network (MFN), la rete che unisce l’esperienza e le risorse dei sette festival del cinema milanese. Inoltre, per i terzo anno conscutivo, ING Italia sostiene il Festival Mix a testimonianza della Diversity & Inclusion.

Share122Tweet76

Related Posts

5 storie ispiratrici di coming out 
Lifestyle

5 storie ispiratrici di coming out 

29 Luglio 2022

Al mondo d’oggi è ancora difficile per molti fare coming out ed essere se stessi per la paura di non essere accettati, di una famiglia o di un mondo di lavoro ostile. Ognuno di noi ha una storia più o meno...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Lifestyle

Eventi gay: nasce il Gaiaitaliapuntocom FilmFest

26 Luglio 2022

Online dal 17 settembre al 1° ottobre 2022, la prima edizione del festival di cinema online Gaiaitaliapuntocom FilmFest. Nato dalla sinergia e dall’amicizia dei registi Andrea Natale, Giuseppe Sciarra e Ennio Trinelli, il film festival è aperto a cortometraggi che...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Lifestyle

Sidea Group è l’azienda più inclusiva d’Italia

19 Luglio 2022

Secondo una ricerca realizzata da Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, l’azienda italiana più inclusiva è la pugliese Sidea Group Srl. L’impres leader nella consulenza...

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+
Arte & Cultura

Ryan Murphy: re della tv americana e paladino dei diritti LGBTQ+

15 Luglio 2022

L’hanno definito il re Mida della tv: le sue serie dilagano, intaccando persino i record produttivi di Shonda Rhymes (la mamma di Grey’s Anatomy, Scandal, Le regole del delitto perfetto). Lo abbiamo visto in: American horror story, American Crime...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano