• Home
  • Viaggi LGBT
  • Guide Viaggi LGBT
  • Eventi LGBT
  • Q-Channel
  • La Rivista
  • QPrize
No Result
View All Result
Quiiky Magazine
  • Home
  • Viaggi LGBT
  • Guide Viaggi LGBT
  • Eventi LGBT
  • Q-Channel
  • La Rivista
  • QPrize
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Festival Mix Milano cambia nome e si prepara per la 35a edizione

Redazione by Redazione
23 Marzo 2021
Reading Time: 3 mins read

Dopo 34 edizioni, Festival Mix Milano cambia nome e identità visiva. A partire dalla prossima edizione, che si terrà a settembre a Milano nella formula ibrida in presenza al Piccolo Teatro di Milano e con uno streaming disponibile in tutta Italia, il più importante Festival italiano dedicato alla cinematografia LGBTQ+ nazionale e internazionale si ribattezza MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer.

Ad affiancare il nuovo nome anche un nuovo logo, un’immagine più fresca e contemporanea, che vuole anche rappresentare l’unione fluida e imprescindibile fra tutte le identità, le rivendicazioni delle minoranze e tutte le lotte per i diritti civili, una convergenza che caratterizza da anni e caratterizzerà sempre più l’orizzonte tematico, artistico e politico del festival.

“Era da qualche anno che sentivamo l’esigenza di sottolineare in maniera più marcata la vocazione internazionale del nostro Festival e di adeguare anche la definizione di cinema gay-lesbico con la più contemporanea e inclusiva sigla LGBTQ+”, dichiarano i direttori Paolo Armelli, Andrea Ferrari e Debora Guma: “Il grande lavoro  realizzato nella scorsa edizione per portare a termine il festival in piena pandemia e la meravigliosa risposta avuta dal pubblico ci ha convinti che il 2021 – anche in occasione di un importante traguardo come la nostra 35esima edizione – sarebbe stato l’anno giusto per dare una nuova svolta al Festival che in Italia è riconosciuto come la più autorevole vetrina della  grande creatività audiovisiva LGBTQ+ nazionale e internazionale. Non potevamo però dimenticare il grande legame che il Festival ha con la città dove è nato e continua a prosperare: abbiamo voluto omaggiare Milano evidenziando nel logo MiX il prefisso della città che amiamo”.

“La nostra è una vetrina capace di raccontare i grandi temi della cultura contemporanea e del mondo LGBTQ+, rileggendo il passato e riflettendo sul futuro, con uno sguardo aperto alla sempre necessaria difesa dei diritti civili e delle diversità, in cui le opere di giovani talenti si affiancano ai lavori di cineaste e cineasti affermati come Xavier Dolan, Sébastien Lifshitz, Marie Losier, Bruce LaBruce, Kim Longinotto, Christophe Honoré e tanti altri e altre, le cui opere abbiamo portato in anteprima in Italia”, continuano i direttori: “Il MiX è una rassegna in costante crescita negli anni, sia nella partecipazione del pubblico, sia nella proposta artistica, che solo nella scorsa edizione ha presentato 52 titoli provenienti da tutto il mondo, con tantissime anteprime, incontri, ospiti ed eventi speciali.”

La 35a edizione del MiX Festival, inoltre, rilancia la sua vocazione di catalizzatore e vetrina della migliore cinematografia LGBTQ+ con il bando aperto ai filmmaker di tutto il mondo che possono inviare le loro opere, fino al 31 maggio 2021, attraverso il regolamento e la scheda di partecipazione reperibili sul sito http://festivalmixmilano.com/submissions/.

 “Il bando completa il  grande lavoro di selezione, realizzato da una squadra di giovani e competenti programmers guidata da Rafael Maniglia, che permette ogni anno al Festival di offrire una programmazione caratterizzata da una grande varietà stilistica e da nuove formule narrative e linguaggi espressivi”, specificano i direttori: “E a valorizzare la programmazione, una giuria internazionale di professionisti del cinema, che negli anni ha incluso esperti del calibro di Emanuela Martini, critica ed ex direttrice del Torino Film Festival, Wieland Speck, consulente per la Berlinale e fondatore dei Teddy Awards, Pau Guillén, responsabile programmazione del festival Zinegoak di Bilbao, Ivan Cotroneo, scrittore sceneggiatore regista e Paola Jacobbi, giornalista di testate come Vanity Fair e Harper’s Bazaar, chiamati ad attribuire i premi al miglior lungometraggio, al migliore documentario e al  migliore cortometraggio a cui quest’anno si aggiunge il riconoscimento per la miglior sceneggiatura.”

Tra le altre novità importanti della 35a edizione del MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, l’assegnazione di due premi in denaro del valore di 1.500 euro ciascuno al migliore lungometraggio e al migliore documentario.

Share120Tweet75Share30

Related Posts

Gianni Versace: il sarto che scuoiò la moda
Arte

Gianni Versace: il sarto che scuoiò la moda

16 Aprile 2021

Un viaggio in ogni abito per contemplare il mare di Reggio Calabria, le strade del mondo, la mutevolezza dell’arte e celebrare l’umanità “Io non sono un disegnatore di moda: sono un sarto”. Così amava definirsi Gianni Versace con la...

Porzia e Nerissa: la vera coppia de Il Mercante di Venezia
Arte

Porzia e Nerissa: la vera coppia de Il Mercante di Venezia

1 Aprile 2021

Due donne intelligenti e complici costrette a vestirsi da uomini Nessuno si è confrontato apertamente con “Il Mercante di Venezia”. L’opera teatrale di William Shakespeare offre infatti un ottimo personaggio maschile ad un attore (l’ebreo Shylock), ma lascia trasparire...

Dante Alighieri e la Sodomia della “Divina Commedia”
Arte

Dante Alighieri e la Sodomia della “Divina Commedia”

25 Marzo 2021

Nel 2021 si celebrano i 700 anni della morte del padre della lingua italiana, Dante Alighieri (1265-1321). Con il suo magistrale poema “La Divina Commedia”, in cui immagina il suo viaggio tra Inferno Purgatorio e Paradiso, Dante affrancò l’...

Arte

MaryJane: un romanzo di formazione sull’emancipazione maschile

23 Marzo 2021

MaryJane è il nuovo libro di Alberto Del Mela sull’emancipazione maschile e sulla necessità di liberarsi dai ruoli che la società impone, un romanzo giallo metropolitano, dall’intreccio tradizionale e melodrammatico. È un romanzo di formazione, in cui un giovane...

Chi Siamo

Quiiky Magazine

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Viaggi & Lifestyle a tematica LGBT. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

LA NOSTRA RIVISTA

Categorie

  • Arte (190)
  • Body (1)
  • Food (41)
  • Lifestyle (301)
  • Mondo LGBT (946)
  • NightOut (133)
  • Pop/Cult (451)
  • QSound (545)
  • QVoice (61)
  • Travel & Tourism (627)

Seguici nel Nostro Viaggio Rainbow!


 

Instagram

Seguici

  • Lo sapevate che Nerone, V Imperatore romano, era solito intraprendere relazioni #omosessuali? E che addirittura sposò il liberto Sporo?

Visita il sito 👉🏻 untoldhistorytour.com per saperne di più 🌈😘

#roma #rome #italy #italia #nerone #imperatore #imperoromano #gay #gayitaly #gaytour #gaytravelblog #gaytraveller #gaytourism #gayguide #travel #gayhistory #art #travelgay #lgbt #lgbtq #lgbtq🌈 #lgbtitalia #culture #lgbthistory #lgbtcommunity #instatravel
  • Oggi è la Giornata Internazionale del Bacio 💋

#kissingday #giornatamondialedelbacio #13aprile
  • 🌸 SPRING SALE 🌸

Fino all
  • 🇮🇹 Buona Pasqua da tutto lo staff di Sonders and Beach 🤍🌈 che sia per un voi un giorno di speranza e di rinascita 🕊

🇬🇧 Sonders and Beach Group wishes you a Happy Easter 🤍🌈 let
  • “Se non posso benedire le coppie formate da persone dello stesso sesso, allora non benedico neppure palme e ramoscelli d
  • Sapete che i Musei Vaticani racchiudono le storie segrete di alcune note personalità gay del passato? Una fra queste? Michelangelo, il più grande artista del Rinascimento 

Visita il sito 👉🏻 untoldhistorytour.com per saperne di più 🌈😘

#roma #rome #michelangelo #italy #italia #gay #gayitaly #gaytour #gaytravelblog #gaytraveller #gaytourism #gayguide #travel #gayhistory #art #travelgay #lgbt #lgbtq #lgbtq🌈 #lgbtitalia #culture #lgbthistory #lgbtcommunity #instatravel

Media Partner

Member of

We support Sustainibility

We Support Diversity & Inclusion

  • Chi Siamo
  • Scarica la Rivista
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2021 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186 | Privacy Terms.

No Result
View All Result
  • Home
  • Viaggi LGBT
  • Guide Viaggi LGBT
  • Eventi LGBT
  • Q-Channel
  • La Rivista
  • QPrize