Anima è il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Bruxelles che si terrà dal 25 febbraio al 6 marzo 2022.
Per l’occasione, Dominique Seutin, uno dei direttori del festival, ci racconta cosa possiamo aspettarci con un’occhiata dietro alle quinte.
A chi è rivolto Anima? Per partecipare devi essere un appassionato di cinema o coinvolto nel settore oppure è accessibile a tutti?
È assolutamente accessibile a tutti! Classifichiamo il nostro pubblico in 4 categorie principali.
La prima è quella dei bambini, con un programma interamente rivolto a loro che include attività extra come i laboratori.
Una dedicata al pubblico professionale che viene a reclutare, formare, prendere parte a masterclass e discutere di eventi attuali nel settore dell’animazione.
Una dedicata ai fan dell’animazione adulti. E infine una dedicata al pubblico internazionale che comprende studenti e professionisti, tra cui programmatori, giornalisti e registi che vengono a scoprire ciò che il Belgio e l’Europa hanno da offrire al settore dell’animazione.
L’edizione 2022 di Anima include un focus sulle Queer Stories? Cosa prevede?
L’amore LGBTQ e la cultura queer sono un tema che sta diventando sempre più evidente e presente nell’animazione. Desideriamo evidenziarlo e celebrarlo.
Il programma Queer Stories consisterà nella trasmissione di un lungometraggio, Flee – un film che è stato nominato a Premio Oscar nelle categorie di miglior film straniero e miglior documentario.
In programma anche cortometraggi con un mix di film tra la selezione ufficiale del 2022 e film che abbiamo già proiettato in passato durante Anima.
Presenteremo anche una performance degli artisti queer del Cabaret Mademoiselle.
Quali sono alcuni degli highlights di Anima 2022 a cui dovremmo prestare attenzione?
Ovviamente la serata Queer Stories ma anche la Notte Animata che include un programma di film esilaranti e politicamente scorretti che non vedrete da nessun’altra parte.
Quest’anno abbiamo anche un’incredibile selezione di cortometraggi che ci portano in mondi davvero elaborati e interessanti.
Questa è anche la prima volta che abbiamo una selezione di film così ricca – molte produzioni sono state rilasciate nel 2021 o saranno rilasciate nel 2022 – tra queste The Summit of the Gods diretto da Patrick Imbert, Belle diretto da Mamoru Hosoda, The Deer King di Masayuki Miyaji e Masashi Andō, e La Traversée di Florence Miailhe.
È un programma particolarmente ricco, per tutti gli spettatori!
Anima, il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione di Bruxelles, si svolgerà dal 25 febbraio al 6 marzo 2022.
Per saperne di più: www.animafestival.be