Il Festival dell’Eccellenza al Femminile celebra la sua 19ª edizione, trasformando Genova in un crocevia internazionale di talento femminile. Dal 13 ottobre al 9 dicembre 2023, attrici, registe, artiste e molte altre professioniste dell’arte uniranno le loro voci per esplorare nuove interpretazioni del ruolo delle donne nello spettacolo.
Ospitato al Teatro Nazionale di Genova, il Festival presenta 12 performance teatrali, nazionali e internazionali, sostenute da enti prestigiosi come la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova, MiC Ministero della Cultura, Comune di Genova, e con il patrocinio di entità come Regione Liguria, Università degli Studi di Genova e RAI TGR LIGURIA. Inoltre, risponde all’obiettivo n.5 dell’Agenda 20/30 dell’ONU.
Il leitmotiv di quest’anno, IDENTITÀ, è esemplificato da un’opera musiva, una reinterpretazione del dipinto Cicatrice dell’artista cinese Peng Shuai. Questo mosaico, offerto da Koko Mosaico, evoca i vari frammenti culturali, storici e personali che compongono il concetto di identità. “Abbiamo scelto simbolicamente un mosaico dorato per rappresentare la complessità dell’identità“, afferma Consuelo Barilari, fondatrice e direttrice del Festival.
La creatività emergente è al centro dell’attenzione con talenti come la regista greca Elly Papakostantinou e la pluripremiata drammaturga slovena Simona Semenic. Inoltre, mentre Genova celebra il titolo di Capitale del Libro, il festival incorpora testi letterari in spettacoli teatrali, tra cui opere di Nuto Revelli, Kent Haruf, Abraham B. Yehoshua e molti altri.
Festival dell’Eccellenza al Femminile: il calendario completo degli spettacoli
Il calendario completo degli spettacoli del Festival dell’Eccellenza al Femminile, che spazia dal 13 ottobre al 9 dicembre, include:
- L’ANELLO FORTE, un adattamento dell’opera di Nuto Revelli, al Teatro Eleonora Duse il 13 e 14 ottobre.
- EDIPO RE, un esercizio di memoria per 4 voci femminili, al Teatro Eleonora Duse il 20 ottobre.
- LE NOSTRE ANIME DI NOTTE, basato sul romanzo di Kent Haruf, dal 2 al 5 novembre. Con Lella Costa e Elia Schilton, regia Serena Sinigaglia.
- I THE VICTIM di Simona Semenic, mette in scena Valentina Lodovini, debutta in PRIMA NAZIONALE alla Sala Mercato il 6 novembre.
- THE SECOND TIME presentato e interpretato da Simona Semenic, un altro debutto in PRIMA NAZIONALE alla Sala Mercato il 7 novembre.
- BACCHAE, una performance queer ideata da Elli Papakostantinou, sarà in scena alla Sala Mercato il 10 e 11 novembre (guarda ora il trailer)
- L’IMPORTANTE è CHE CI SIA QUALCUNO: VADUCCIA basato sull’opera “L’amante” di Abraham B. Yehoshua, sarà presentato nella Sala Mercato il 18 novembre.
- SVELARSI una produzione che esplora la drammaturgia al femminile, scritta da Silvia Gallerano, sarà in scena il 21 e 22 novembre nella Sala Mercato.
- SOTTO IL CIELO DI VENERE. L’identità di un mito, un adattamento teatrale di Silvana Zanovello, sarà presentato al Palazzo San Giorgio dal 1 al 3 dicembre.
- NON SOLO VOCE – MARIA CALLAS, un recital basato sul libro di Italo Moscati, sarà presentato all’Auditorium Eugenio Montale il 2 dicembre.
- STABAT MATER di Liv Ferracchiati, parte della “Trilogia dell’identità”, si esibirà nella Sala Mercato il 8 dicembre.
- UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA di Liv Ferracchiati, un altro capitolo della “Trilogia dell’identità”, chiuderà il festival nella Sala Mercato il 9 dicembre (guarda ora il trailer)
Il Festival, oltre agli spettacoli teatrali, ospiterà incontri con gli autori e dialoghi con esperti di vari settori, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi più profondamente nelle storie e nei temi trattati. Invitiamo gli amanti del teatro, della cultura e dell’arte a unirsi al Festival dell’Eccellenza al Femminile a Genova, il solo evento italiano focalizzato sulla rappresentazione femminile.
Per maggiori info sul Festival dell’Eccellenza al Femminile visita il sito ufficiale: www.eccellenzalfemminile.it
Foto Cover: Simona Semenic – The Second Time