Milano, da sempre epicentro della moda e dell’innovazione, ospita un evento che promette di trascendere i confini tradizionali della passerella: “Freebility”.
Il 7 ottobre 2023, nel cuore artistico della città, i Chiostri della Società Umanitaria (Via Daverio 7) si trasformeranno in un palcoscenico vivente dove la moda incontra l’inclusione e la sostenibilità. Non si tratta solo di abiti e tendenze, ma di un profondo messaggio di accoglienza, di riflessione e di impegno sociale. Con ospiti d’eccezione come Farida Kant, la nota drag queen di Drag Race Italia e Elena Travaini, influencer non vedente, l’evento offre una panoramica completa su temi di fondamentale rilevanza.
Workshop, talk, mostre fotografiche e una sfilata inclusiva si intrecceranno in una giornata indimenticabile, il cui eco risuonerà ben oltre le mura dei chiostri. Ma ciò che rende “Freebility” davvero speciale è la sua natura benefica, con fondi raccolti destinati a tre iniziative di enorme valore sociale.
Immergiamoci insieme in questo evento unico nel suo genere e scopriamo come moda, arte e impegno sociale possono convergere per creare un impatto profondo e duraturo.
Ospiti e speaker dell’evento “Freebility”
Ecco chi saranno tutti gli ospiti e speaker dell’evento Freebility:
Farida Kant: Internazionalmente riconosciuta drag queen e finalista di Drag Race Italia 1. Oltre ad essere una ballerina talentuosa e una performer carismatica, è anche stilista, costumista e sarta. Durante l’evento, presenterà le caratteristiche e le peculiarità del mondo drag, con un focus sull’argomento LGBTQIA+.
Giorgia Cicatello: Attivista per una moda sostenibile e per la tutela dei diritti umani. Discuterà di moda e sostenibilità, illustrando il suo approccio verso una moda più ecologica ed etica. Condurrà anche un workshop chiamato “Style Yourself: My Sustainable Profile” che aiuta i partecipanti a scoprire il proprio stile personale attraverso principi di moda ecosostenibili.
Luana Cotena: Fashion designer e attivista, presenta il suo brand “Alare” e il suo obiettivo di promuovere l’accettazione di sé e combattere il bodyshaming.
Rosanna Stega, Coco Calderoni, Maria Santovito e Soulemane Keita: Fashion designers, tutti impegnati nella lotta per una moda sostenibile e la tutela dei diritti umani.
Christian Palmieri, Stefano Panella, Alessio Mingiardi e Davide Mellone: Fotografi professionisti. Christian Palmieri, in particolare, discuterà del suo progetto fotografico “Donne fuori dall’ombra,” che mette in luce il ruolo delle donne nella società. Davide Mellone conduce un workshop di fotografia chiamato “Apericorso di fotografia”.
Alessandra Balocchi: Modella e attivista contro la violenza sulle donne.
Carol Alberio e Luigi Ferrari: Ballerini di danze standard.
Elena Salem: Scrittrice e fondatrice della community culturale “Il piacere di raccontare” con oltre 350mila follower tra Facebook e Instagram. Condividerà la sua esperienza sulla tratta degli esseri umani attraverso i suoi romanzi e condurrà un workshop di scrittura creativa.
Fabula Deck: Storyteller e promotori del progetto “Fabula Deck”, spiegheranno il funzionamento del loro famoso gioco di carte e come può essere utilizzato per la comunicazione e il storytelling. Organizzeranno anche un workshop sull’uso delle loro carte per creare storytelling coinvolgenti.
Caterina Tornani: Psicologa e psicoterapeuta, parlerà del suo progetto “Gelatotherapy” e di body positivity.
Marco Zambotti: Psichiatra, condividerà la sua esperienza familiare riguardo alla psichiatria e alla disabilità psichica e sociale.
Monica Galasso: Creatrice di gioielli per la realtà solidale L’ora del tè.
Ogni speaker contribuirà all’evento con le proprie competenze e esperienze, rendendo “Freebility” un appuntamento ricco e variegato, toccando una vasta gamma di temi importanti nell’ambito della moda, inclusione e impegno sociale.
Workshop
Gli ospiti avranno la possibilità di partecipare a workshop pratici di un’ora ciascuno, che spaziano dalla fotografia, alla moda, alla scrittura creativa e alla comunicazione. Tra questi i seguenti:
“Style Yourself: My Sustainable Profile” condotto da Giorgia Cicatello
Obiettivo: Aiutare i partecipanti a definire un profilo di stile personale che rispetti principi di sostenibilità.
Descrizione: I partecipanti apprenderanno come creare un guardaroba capsule basato sulla sostenibilità, come riciclare e upcyclare abiti e come fare acquisti responsabili. Saranno presentati anche i marchi di moda sostenibile da prendere in considerazione per futuri acquisti.
“Apericorso di fotografia” condotto da Davide Mellone
Obiettivo: Introdurre i partecipanti alle basi della fotografia, dagli aspetti tecnici alle questioni di composizione.
Descrizione: Attraverso una combinazione di teoria e pratica, i partecipanti impareranno come utilizzare al meglio la loro attrezzatura fotografica, come comporre una foto e come catturare la luce nel modo giusto. Potrebbero anche essere inclusi esercizi pratici e sessioni di scatto.
Workshop di scrittura creativa condotto da Elena Salem
Obiettivo: Aiutare i partecipanti a liberare la loro voce scritta e a sviluppare tecniche narrative.
Descrizione: I partecipanti saranno guidati attraverso esercizi di scrittura, tecniche per superare il blocco dello scrittore e metodi per sviluppare personaggi e trame convincenti. Elena potrebbe anche condividere estratti dai suoi romanzi come esempi di buona scrittura.
Workshop sullo storytelling con “Fabula Deck”
Obiettivo: Introdurre i partecipanti al concetto di storytelling e mostrar loro come utilizzare le carte “Fabula Deck” per creare storie avvincenti.
Descrizione: Attraverso una combinazione di presentazione e attività pratica, i partecipanti saranno guidati nel processo di creazione di storie usando le carte “Fabula Deck”. Queste carte sono progettate per aiutare gli storyteller a generare idee, sviluppare trame e costruire personaggi tridimensionali.
Sfilate e mostre fotografiche
Il climax dell’evento “Freebility” è senza dubbio la sfilata di moda. Questa non è una semplice esibizione di abiti, ma una celebrazione dell’inclusività e della diversità. Con la collaborazione di sette stilisti che condividono una missione di inclusione totale, la sfilata è progettata per mettere in luce non solo le creazioni sartoriali, ma anche i valori e gli ideali che queste rappresentano.
L’inclusione nel mondo della moda è un tema sempre più attuale, e eventi come questo mostrano come il settore stia evolvendo per diventare più rappresentativo di tutte le persone, indipendentemente dalla loro età, forma del corpo, origine etnica o abilità.
Oltre alla sfilata, l’evento offre ai partecipanti l’opportunità di immergersi in tre mostre fotografiche esibite nel Chiostro dei Pesci. Queste mostre esplorano vari aspetti dell’inclusione:
- “Donne Fuori dall’Ombra” di Cristian Palmieri: Un’esposizione che valorizza il ruolo delle donne nella società, mettendo in luce le loro sfide, realizzazioni e l’importanza della loro presenza nei diversi settori della vita pubblica e privata.
- “Donne Invincibili” di Davide Mellone: Questa mostra mette in risalto la forza interiore e la resilienza delle donne, celebrando la loro capacità di superare avversità e ostacoli.
- “Ritratti di Emozioni” di Alessio Mingiardi: Una raccolta di ritratti che cattura le diverse emozioni e stati d’animo delle persone, mostrando la vastità e la profondità della natura umana.
In un’epoca in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione e nell’espressione personale, la fotografia ha il potere di raccontare storie, evocare emozioni e stimolare riflessioni profonde. La combinazione di sfilate e mostre fotografiche crea una sinergia unica, offrendo ai partecipanti una ricca esperienza culturale che celebra sia la moda che l’arte visiva.
Beneficenza e impegno sociale nell’evento “Freebility”
Il cuore pulsante dell’evento “Freebility” non risiede solo nella sua risonanza culturale e artistica, ma anche nella sua profonda componente di impegno sociale e beneficenza. Le iniziative di questo tipo sono essenziali non solo per sensibilizzare la comunità su temi cruciali come l’inclusione e la sostenibilità, ma anche per fornire supporto concreto a chi ne ha più bisogno.
Il ricavato dell’evento sarà in parte devoluto a tre associazioni che operano in diversi ambiti sociali:
- Le Farfalle Lilla: Questa associazione nasce dall’amicizia e dalla resilienza di due ragazze unite da una sfida comune contro i disturbi alimentari. La missione principale è quella di offrire sostegno a chi affronta queste sfide e alle loro famiglie. Nonostante la tragica perdita di una delle sue fondatrici, l’associazione non ha smesso di crescere e di estendere la sua mano a chi ne ha bisogno.
- Amici Miei Singing Group: Questa organizzazione usa il potere unificante della musica per combattere problemi gravissimi come il bullismo e il cyberbullismo. Con l’uso di progetti educativi nelle scuole e con iniziative pubbliche come i flash mob, promuove un messaggio di autenticità e accettazione.
- Blindly Dancing – Dona un Colore a un bambino: Fondato dalla coraggiosa Elena Travaini, questo progetto punta i riflettori su un settore spesso trascurato: il benessere dei bambini ospitati in strutture oncologiche pediatriche. Fornire materiali educativi e artistici a questi giovani pazienti significa donare loro momenti di svago e di creatività in un contesto spesso difficile.
Oltre a ciò, l’evento si impegna a promuovere l’inclusione anche attraverso scelte pratiche, come la collaborazione con la Cooperativa Costa Sorriso per il catering. Questa cooperativa è un emblema di inclusione lavorativa e di sostenibilità, in quanto offre opportunità lavorative a persone con disabilità e adotta una filiera di prodotti provenienti da scambi equosolidali.
Come partecipare a Freebility
Se desideri prendere parte a “Freebility”, un evento unico di inclusione, moda e sostenibilità che si terrà il 7 ottobre 2023 presso i Chiostri della Società Umanitaria a Milano (Via Daverio, 7), ecco tutto ciò che devi sapere sulle modalità di partecipazione.
Costo e opzioni di partecipazione
L’evento “Freebility” offre tre diverse fasce di prezzo, a seconda delle attività alle quali si desidera partecipare:
- 30 euro: Questo biglietto ti consente di partecipare alla sfilata serale, che include anche un rinfresco e la presentazione delle tre associazioni beneficiarie dell’evento.
- 40 euro: Questa opzione dà accesso a tutti gli eventi programmati durante la giornata, come i talk e i workshop, ma esclude la sfilata serale.
- 50 euro: Con questa opzione, puoi accedere a tutte le attività proposte durante l’intera giornata, compresa la sfilata serale.
Modalità di pagamento
Per garantirti un posto all’evento, dovrai effettuare il pagamento del biglietto scelto entro le ore 23:59 di mercoledì 4 ottobre 2023. Ecco come fare:
Effettua un bonifico bancario utilizzando i seguenti dati:
- IBAN: IT40Z0538750401000042634630
- Nome dell’associazione: BLINDLY DANCING A.S.D.
- Causale: Specifica “Quota d’iscrizione all’associazione” seguito dal tuo nome e cognome.
Si raccomanda di agire rapidamente, poiché i posti per l’evento sono limitati.
Contatti e informazioni aggiuntive
Per ulteriori dettagli sugli orari, i costi o qualsiasi altra informazione relativa all’evento, puoi scrivere direttamente all’organizzazione all’indirizzo email: ev[email protected]