Uno degli eventi LGBTQ+ più importanti al mondo con la sua sfilata gay pride è sicuramente il Worldpride che ogni due anni riunisce migliaia di persone per celebrare e rivendicare l’orgoglio LGBTQ+.
L’InterPride, associazione internazionale che comprende oltre 400 organizzazioni Pride in rappresentanza di oltre 70 Paesi, ha scelto Sydney come città ospitante per il Worldpride 2023 che si terrà dal 17 febbraio al 5 marzo prossimi.
Le stime prevedono in arrivo a Sydney circa 500.000 viaggiatori provenienti da tutto il mondo con un introito economico di 600 milioni di dollari per la città che oltre ad ospitare uno degli eventi LGBTQ+ più grandi al mondo, sarà anche il più grande dai Giochi Olimpici ospitati nel 2000.
Nei 17 giorni di Worldpride, oltre alle usuali le cerimonie di apertura e chiusura, si terranno diversi eventi che comprendono festival, conferenze, dibattiti, sfilate volti a dare voce alla comunità LGBTQ+ e a valorizzare le diversità.
Dal tema “Gather. Dream. Amplify”, il WorldPride 2023 mira anche a riconoscere i tradizionali custodi dell’Australia ovvero la più antica cultura sopravvissuta sul pianeta e invita i partecipanti a lavorare insieme verso il cambiamento che può rappresentare un’eredità importante e duratura per tutte le nostre comunità – come riportato dal sito ufficiale. Per maggiori informazioni: https://sydneyworldpride.com/it/
Eventi LGBTQ+: cosa è il WorldPride
Il WorldPride è un evento che si tiene ogni 2/3 anni che promuove l’inclusione, l’uguaglianza e le diversità focalizzandosi sui problemi a livello mondiale che la comunità LGBTQ+ si trova ancora ad affrontare oggigiorno. Il tutto contornato da parate, festival, conferenze e diversi eventi a tema.
L’InterPride è l’associazione internazionale dei coordinatori dei Pride che si occupa di selezionare le città ospitanti e di seguire l’organizzazione insieme.
La sua prima edizione si è tenuta a Roma nel 2000 e successivamente a Gerusalemme nel 2006, a Londra nel 2012, a Toronto nel 2014, a Madrid nel 2017, a New York nel 2019, a Copenaghen nel 2021.