• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
Menu
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Elton John e David Furnish: come può essere meravigliosa la vita se tu sei al mondo

Redazione by Redazione
6 Novembre 2017
Reading Time: 2 mins read
Se pensate che il senso di colpa sia un retaggio solo cattolico, vi sbagliate: la cultura calvinista anglosassone ha i suoi peccati da scontare.

Come quello di aver condannato Oscar Wilde a due anni di lavori forzati solo perché omosessuale.

Una ferita parzialmente risarcita nei secoli a venire. Il grande scrittore inglese il 21 dicembre del 2005, sarebbe stato contento se avesse visto persino il primo ministro inglese, Tony Blair, acclamare il matrimonio tra Elton John e David Furnish celebrato nella Guildhall di Windsor.

Non bastò, infatti, che una persona come Elton John fosse nominata baronetto, che fosse tra i migliori amici di Lady Diana. Le candele non dovevano più tremare al vento, le incertezze dovevano fermarsi di fronte all’amore vero, all’amore salvifico.

Elton JohnElton conobbe David a una cena a casa sua per caso. Nel giro di tre mesi si innamorarono perdutamente. Il cantante allora non si amava molto, sapeva di non essere bello, e aveva scelto da tempo la via dell’eccentricità portandola all’esasperazione. Due tentativi di suicidio alle spalle e una poesia interiore nascosta sotto strati di lustrini sempre più vistosi.

“David mi diede la forza di credere nel nuovo corso della mia vita, di ignorare quella parte di me che, come in tutti gli artisti, è autodistruttiva” racconta Elton John.

“Per sedici anni ho ossessivamente cambiato città, case, amori, abiti, arredi – perfino il mio nome di battesimo – sperando di annientare le mie paure, fuggendo. Ma non ha funzionato. Ho passato la vita a travestirmi, con abiti scioccanti, ma anche con maschere emotive, fino a diventare la parodia di me stesso. Vivevo in una grande menzogna. Oggi posso essere quello che sono senza remore”.

Il piccolo Reginald Kenneth Dwight (vero nome di Elton John) ragazzino di Pinner nel Middlesex, disprezzato e abbandonato dal padre ha fatto molta strada, di cui anche un po’ all’indietro. Nulla contava oltre la musica, poi arrivò David e contò anche l’amore. Oggi la coppia è diventata una famiglia con i due splendidi figli: Zachary e Elijah avuti da una madre surrogata.

A David, Elton John, il giorno che si sono sposati, ha dedicato la moderna versione di una delle canzone d’amore tra le più belle di tutti i tempi: Your Song.

Letizia Strambi

Share121Tweet76

Related Posts

5 storie ispiratrici di coming out 
Lifestyle

5 storie ispiratrici di coming out 

29 Luglio 2022

Al mondo d’oggi è ancora difficile per molti fare coming out ed essere se stessi per la paura di non essere accettati, di una famiglia o di un mondo di lavoro ostile. Ognuno di noi ha una storia più o meno...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Lifestyle

Eventi gay: nasce il Gaiaitaliapuntocom FilmFest

26 Luglio 2022

Online dal 17 settembre al 1° ottobre 2022, la prima edizione del festival di cinema online Gaiaitaliapuntocom FilmFest. Nato dalla sinergia e dall’amicizia dei registi Andrea Natale, Giuseppe Sciarra e Ennio Trinelli, il film festival è aperto a cortometraggi che...

Regno Unito annuncia un nuovo sostegno agli attivisti per i diritti gay del Commonwealth
Lifestyle

Sidea Group è l’azienda più inclusiva d’Italia

19 Luglio 2022

Secondo una ricerca realizzata da Great Place to Work Italia, azienda leader nello studio e nell’analisi del clima aziendale, della trasformazione organizzativa e dell’employer branding, l’azienda italiana più inclusiva è la pugliese Sidea Group Srl. L’impres leader nella consulenza...

Genderfluid: cosa significa?
Lifestyle

Genderfluid: cosa significa?

12 Luglio 2022

Oggigiorno si sente spesso la parola genderfluid ma sono ancora in molti a non conoscerne il significato. Effettivamente genderfluid è un termine abbastanza recente ma ciò non significa che il suo concetto non fosse sempre esistito. Innanzitutto, è importante...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (226)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.489)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (944)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano