Recentemente, Edoardo Purgatori è stato, a teatro, uno degli esilaranti protagonisti di Mine Vaganti per la regia di Ferzan Ozpetek a cui hanno fatto seguito, sempre per il regista Italo turco, dei ruoli in la Dea Bendata e nello spot di Natale di Unicredit dove l’attore romano interpreta un ragazzo gay che assieme al suo compagno è alle prese coi preparativi natalizi.
Sempre in tema di pubblicità, Purgatori è comparso recentemente nell’ultimo spot della pasta De Cecco affianco a Claudia Gerini e al bellissimo Can Yaman. Sono lontani i tempi in televisione in cui interpretava il ruolo di Emiliano Lupi che ha ricoperto in diverse stagioni di Un Medico in famiglia, facendone nel frattempo di strada tra cinema (Freaks Out di Mainetti, To Rome in love di Woody Allen) e teatro (The diner).
A breve Edoardo Purgatori sarà protagonista di una breve docufiction prodotta da Cinetika sul bullismo, “Ikos” di Giuseppe Sciarra, regista pugliese remore del successo del corto LGBTQ ” “Venere è un ragazzo”.
Ikos è un durissimo atto di accusa al bullismo omofobico di cui Sciarra è stato vittima dagli otto ai quattordici anni nel suo paese di origine, il cui nome per adesso è top secret onde evitare ritorsioni.
Ikos promo from CINETIKA srls on Vimeo.
Sciarra e Purgatori hanno messo in scena il martirio vero di un adolescente vittima di bullismo con scene che nel loro simbolismo faranno molto discutere. Si parla di vietare il corto ai minori di quattordici anni e di inserire nei titoli di testa un monito allo spettatore in cui si preannuncia che il materiale che sta per guardare è psicologicamente molto violento.
Intervista a Edoardo Purgatori sulla vasca dei pesci tv: https://youtu.be/hIYGehh6DtE