Si chiama Eco-architettura e permetterà di utilizzare alberi per costruire case e città. L’architettura sostenibile fatta di ecodesign e agricoltura aeroponica
Il futuro è fatto di Eco-architettura. Secondo alcuni professori della Tel Aviv University, sfruttando il semplice concetto che ogni albero durante la crescita può essere adattato per diventare un oggetto, sarà possibile realizzare infinite arbostrutture. In questo modo una fermata dell’autobus potrà creare ombra sfruttando il fogliame della struttura. Un parco giochi per bambini avrà giostrine fatte solo di alberi. Le radici di un albero potranno offrire protezione contro i terremoti. Sono tutti scenari realizzabili grazie all’Eco-architettura. Progetti pilota sono in corso in Israele, Australia e USA.
“L’approccio è rivolto verso una nuova applicazione del noto fenomeno dello sviluppo di radici aeree negli alberi. Invece di usare i rami delle piante, questo approccio utilizza le radici malleabili per creare oggetti utili per interni ed esterni.” Fanno sapere dalla Tel Aviv University, dove risiede il più grande laboratorio di agricoltura aeroponica. Nel quale le piante crescono nell’aria invece che nel suolo o nell’acqua, e vengono utilizzate per test creativi e innovativi.
La Plantware è la prima società che nel 2002 è nata con l’obiettivo di commercializzare i prodotti dell’Eco-architettura. Collabora con i ricercatori per utilizzare e coltivare alberi con radici “soft” che potrebbero facilmente essere utilizzati per strutture ed oggetti utili.