La città di Lisbona si prepara a dare il via alla stagione degli innamorati, scopriamo insieme perché è tradizione sposarsi il 13 giugno.
Giugno è il mese delle Festas de Lisboa, un intero mese di feste in onore dei santi popolari della città Sant’Antonio, San Giovanni e San Pietro. Se è vero che Lisbona è poetica, affascinante ed estremamente viva tutto l’anno, durante il mese di giugno raggiunge il suo massimo splendore. Le strade si trasformano in un colorato teatro che ospita spettacoli musicali, danze, performance d’arte e processioni religiose nei quartieri storici. I vicoli vengono addobbati con festoni colorati, fiori e altre pittoresche opere di creatività, soprattutto nel quartiere del Castello, nell’Alfama e nel Bairro Alto.
Migliaia di persone si riversano nelle strade e nelle piazze dei quartieri storici, la festa principale sarà quella che si svolgerà in onore di Sant’Antonio, originario proprio di Lisbona e al quale viene riservato un culto paragonabile a quello del santo protettore ufficiale, Sao Vicente. La notte del 12 giugno sarà l’apice dei festeggiamenti con la sfilata delle marchas populares in cui i rappresentanti di tutti i quartieri della città sfilano lungo l’Avenida da Liberdade.
Sant’Antonio è considerato il protettore del matrimonio, e coincidenza vuole che nelle stesse date si festeggi anche il solstizio d’estate, ottimo momento di riti propiziatori di fertilità. In questa occasione gli innamorati si scambiano piantine di basilico con relative frasi d’amore. Non a caso il 13 giugno è la data favorita per i matrimoni e molte coppie decidono di sposarsi in un rito quasi comunitario attendendo in fila di celebrare il proprio matrimonio insieme, e poi festeggiando con cibi tradizionali quali la zuppa di cavolo verde, sarde alla brace e paninetti al salame.