• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

Ecco perché ‘La Dea Fortuna’ di Ferzan Ozpetek è il film LGBT da vedere a Natale

Carlo Lanna by Carlo Lanna
24 Dicembre 2019
Reading Time: 2 mins read

Nel tredicesimo film del celebre regista turco, da tempo trapiantato qui in Italia, Ferzan Ozpetek torna a raccontare la vita, gli amori e la comunità LGBT con La Dea Fortuna, nelle sale dal 19 Dicembre. Dopo Napoli Velata, noir dal grande carisma, il regista si cimenta di una storia delicata e toccante di un amore dilaniante tra due uomini che ritrovano loro stessi in un momento assai delicato, quando sono costretti a diventare genitori acquisiti dei figli di Annamaria. Uno scossone per la vita di Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo) già alle prese con una sonnolenta routine che ha finito per strozzare il loro rapporto di coppia. Ferzan Ozpetek con La Dea Fortuna tratteggia quindi una storia contemporanea, reale, intimistica, alzando il velo sull’omogenitorialità, proprio quando è accesa una discussione politica sul riconoscimento delle coppie di fatto (anche arcobaleno). Perché vedere il film del regista turco? Qui tre validi motivi.

In un cast di grandi stelle del cinema nostrano, l’unica vera scoperta è proprio Edoardo Leo

Stefano Accorsi è uno scrittore fallito, un’anima spezzata che per amore e (forse) anche per la paura di sbagliare, rifiuta una carriera universitaria per stare al fianco del compagno. Alessandro è un idraulico, è coatto, ha la battuta sempre pronta ed è schietto è sincero. Da 15 anni è in coppia con Arturo, ma tra di loro ci sono una schiera di tradimenti e tanti litigi. Due bambini, i figli di Annamaria, travolgono tutte le loro certezze. Stefano Accorsi, Jasmine Trinca, Edoardo Leo: un trittico di star dai nomi altisonanti che hanno la capacità di raccontare con garbo una storia complessa e sfaccettata. Tra i tre spicca Edoardo Leo. Bello, meraviglioso e totalmente calato nella parte, regala una delle sue interpretazioni migliori, superando persino la bravura di Accorsi. È lui la vera rivelazione de La Dea Fortuna.

Un film che racconta di un amore che supera il tradimento e lo scorrere del tempo

Con il tempo cambia tutto, persino l’amore può subire i suoi effetti. Ci sono persone che riescono a gestire tutto e c’è chi invece si lascia sopraffare. Ozpetek illustra proprio questo momento della vita di coppia, quando l’amore e la passione si trasformano in qualcosa di più Non è odio, non è nemmeno risentimento: diventa solo qualcosa di profondo, un sentimento ben diverso che per sopravvivere deve essere cullato e coccolato. Arturo e Alessandro si amano ma al tempo stesso si odiano e si fanno del male a vicenda, ma alla fine si cercano sempre, si ritrovano nonostante i litigi e i tradimenti.

La Dea Fortuna alza il velo sulla famiglia di oggi, una famiglia senza distinzioni di sesso, colore e razza

E poi è il messaggio che conta nel nuovo film di Ferzan. Sì, perché anche se resta un film imperfetto – riscattato da un finale meraviglioso – ha la sagacità di raccontare la situazione della famiglia di oggi, al di là di mamma e papà e genitore 1 e genitore 2. Il regista racconta il suo punto di vista sulla famiglia moderna, una famiglia folle, disfunzionale ma che sopravvivere solo ed esclusivamente all’amore. E l’amore non ha bisogno di sesso: è amore e basta, quindi dov’è il problema?

Share125Tweet78

Related Posts

One Night in N.Y. è il nuovo romanzo LGBT di Carlo Lanna
Lifestyle

Libri Gay: “Santamariammare: nessuno si salva” esce il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+

24 Gennaio 2023

Siete alla ricerca di libri gay per trascorrere queste fredde serate invernali? Allora abbiamo quello che fa per voi: “Santamariammare: nessuno si salva”, il primo libro di una collana di gialli LGBTQ+. Libri gay, Santamariammare: nessuno si salva Questa...

Lifestyle

Giorgia a Sanremo con “Parole dette male”, il grande ritorno al festival dopo 22 anni

18 Gennaio 2023

Giorgia a Sanremo, un attesissimo ritorno che vede la cantautrice romana tornare sul palcoscenico dell’Ariston 22 anni dopo la sua partecipazione nel 2001 con Di sole e d’azzurro dove si classificò seconda.  Da anni i suoi fan aspettavano questo momento e...

Vacanze gay: le top destinazioni LGBTQ+ per il vostro prossimo viaggio
Lifestyle

Vacanze gay: i viaggiatori vogliono contenuti più inclusivi e autentici sui social media

19 Dicembre 2022

Quando si parla di vacanze gay, ci si riferisce ad un segmento specifico del turismo che sappia capire e soddisfare i bisogni dei viaggiatori queer. È già risaputo che la comunità LGBTQ+ è solita consultare pubblicazioni e media LGBTQ+ ma...

Nascono i RAINBOW AWARDS 
Lifestyle

Nascono i RAINBOW AWARDS 

9 Dicembre 2022

Un premio alla solidarietà, alla volontà, al coraggio e ai diritti. Rappresentano questo i Rainbow Awards che hanno avuto luogo al Teatro Rossini di Roma. Un riconoscimento a personaggi che si sono distinti per il loro operato a favore della...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (237)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.504)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (981)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano