Nell’ambito delle serie televisive, poche di esse hanno saputo catturare l’immaginario collettivo come ha fatto “The White Lotus“.
Annoverata tra le serie tv a tematica LGBTQ+ dell’anno, la seconda stagione di “The White Lotus” è ambientata principalmente a Taormina, non fa eccezione. Con i suoi paesaggi mozzafiato e l’atmosfera mediterranea, il piccolo gioiello siciliano è diventato quasi un personaggio a sé stante all’interno della trama. Ma Taormina non è l’unico gioiello che la serie ci ha mostrato. Viaggiando attraverso la Sicilia, le vicende si svolgono anche nelle incantevoli cornici di Noto e Cefalù.
Se vi siete chiesti dove è stato girato The White Lotus 2 e quali sono, in particolare, le location delle scene più iconiche, questa guida dettagliata è ciò che fa per voi. Esploreremo hotel storici, antichi teatri e monumenti, spaziando dalle spiagge idilliache ai borghi più belli d’Italia.
Questo articolo mira a fornire una panoramica completa, non solo per i fan della serie, ma anche per i viaggiatori e gli appassionati di cultura, arte e storia, desiderosi di scoprire i luoghi che hanno ispirato la serie. Preparatevi a imbarcarvi in un tour virtuale attraverso alcune delle più affascinanti location siciliane, vere e proprie star silenziose di “The White Lotus 2”.
Leggi anche: 8 cose che non tutti sanno sulla seconda stagione di “The White Lotus”
Taormina
Taormina, incastonata tra lo Stretto di Messina e l’Etna, si rivela come la vera star della seconda stagione di “The White Lotus”. Questa cittadina siciliana ha offerto scenari spettacolari che hanno impreziosito ogni episodio. Ecco una panoramica delle location di Taormina dove è stato girato The White Lotus 2, e che hanno rubato la scena.
San Domenico Palace. L’iconico hotel, un tempo convento del XVI secolo, ha giocato un ruolo centrale nella serie. Trasformato in hotel nell’Ottocento, ha ospitato celebrità storiche come Oscar Wilde e star hollywoodiane come Audrey Hepburn. Dopo l’acquisizione nel 2019 dalla catena Four Season, il restyling delle camere e delle aree comuni è stato affidato all’architetto Valentina Pisani, mentre i giardini italiani sono stati ridisegnati dall’architetto paesaggista Marco Bay.
Teatro Greco. Questo antico monumento, risalente al III secolo a.C., ha fatto la sua apparizione nella puntata “Sogno italiano”. Oltre ad essere un testimone storico, offre una vista panoramica mozzafiato su Capo Sant’Andrea, l’Etna e lo Stretto di Messina.
Isola Bella. Questa gemma mediterranea, collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, ha servito da sfondo per una scena memorabile tra Daphne e Harper. Originariamente proprietà di Lady Florence Trevelyan, l’isola è ora un patrimonio regionale.
Unahotels Capotaormina. Apparso nella quarta puntata, l’hotel ha mostrato la sua esclusiva spiaggia privata e il suo ristorante, Le Grand Bleu.
Taormina in primo piano. Al di là di queste location principali, la serie ha brillantemente incorporato angoli caratteristici di Taormina. Il vivace Corso Umberto, Piazza IX aprile con la sua vista panoramica e il Bam Bar, noto per le sue granite, sono solo alcune delle gemme locali presentate. Inoltre, Castelmola, un affascinante borgo che domina Taormina, ha offerto sfondi pittoreschi, compreso il suo Duomo e il rinomato Bar Vitelli. A Castelmola c’è anche uno dei bar più particolari al mondo, decorato con sculture falliche (di ogni dimensione).
Noto
Continuando il nostro viaggio virtuale attraverso le incantevoli location siciliane della seconda stagione di “The White Lotus”, giungiamo a Noto. Questa città è una vera e propria opera d’arte architettonica, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Famosa per il suo inconfondibile stile barocco, Noto fa da sfondo a momenti chiave della trama, offrendo un contesto visivamente mozzafiato e culturalmente risonante. Ecco una carrellata delle location notabili che hanno catturato l’attenzione dello spettatore.
Villa Elena
Nel quinto episodio, Tanya, abbandonata a Taormina dal marito Greg, si unisce a Quentin e amici nella loro villa di Palermo. Ma sorpresa: la location è in realtà Villa Elena, situata poco fuori da Noto. Un ex monastero del XVII secolo, la villa è stata restaurata con gusto dall’interior designer Jacques Garcia. Tra sedie in mogano, camini in ceramica di Caltagirone e affreschi d’epoca, la dimora trasuda una classe senza tempo. Se visitare la villa è un sogno, sappiate che è possibile soggiornare in una delle camere, prenotabili sul sito ufficiale.
Chiesa di San Francesco
Una delle scene più memorabili della serie vede Harper e Daphne sulle storiche scalinate della Chiesa di San Francesco. Questa meraviglia architettonica è parte del patrimonio UNESCO e fa notare per la sua imponente scalinata a tre rampe. Costruita tra il 1704 e il 1745, la chiesa è un altro eccellente esempio del talento artistico e ingegneristico della Sicilia barocca.
Cattedrale di San Nicolò e Palazzo Ducezio
Non potremmo concludere la nostra panoramica sulle location di White Lotus 2 a Noto senza menzionare la Cattedrale di San Nicolò e il Palazzo Ducezio. La cattedrale, restaurata dopo un crollo nel 1996, è un trionfo di pietra e arte contemporanea, grazie agli artisti selezionati da un bando internazionale. Palazzo Ducezio, sede del municipio, ospita al suo interno il Salone degli Specchi, un omaggio all’opulenza e alla grandezza dello stile Luigi XV.
Noto non è solo una città di pietra, ma un museo a cielo aperto che “The White Lotus 2” è riuscito ad incorporare perfettamente nella sua narrazione, arricchendo la trama con sfumature di storia e cultura siciliana.
Leggi anche: Locali gay in Sicilia: guida dettagliata e aggiornata al 2023
Cefalù
Proseguendo nell’emozionante viaggio attraverso le suggestive location siciliane presenti nella seconda stagione di “The White Lotus”, ci immergiamo nella magia di Cefalù. Questo incantevole borgo marinaro, situato a breve distanza da Palermo, è un gioiello architettonico e paesaggistico che ha fatto da cornice a momenti salienti della serie. Ecco le principali location che hanno contribuito a rendere ogni scena unica.
Spiaggia del Lido di Cefalù.
Contrariamente alle aspettative, le suggestive scene sulla spiaggia non sono state girate vicino a Taormina ma sulla Spiaggia del Lido di Cefalù. Questa scelta cinematografica ha offerto ampi panorami sabbiosi con un’iconica vista sul Duomo e la Rocca di Cefalù. Una scelta artistica che, seppur inusuale, ha permesso di svelare la vastità e la bellezza di questa spiaggia, contrapponendola alla più intima e rocciosa Isola Bella.
Piazza Marina.
Questo piccolo angolo di paradiso a Cefalù, arricchito dalla vicinanza del mare, dalle case storiche dei pescatori e dalle antiche Mura Megalitiche, regala una sensazione di pace e serenità. Sia che si decida di godersi la vista mattutina o di emulare Jack e Portia gustando una delizia locale al tramonto, questo luogo è l’emblema della dolce vita siciliana.
Duomo di Cefalù.
Il Duomo di Cefalù, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una meraviglia architettonica e artistica. La sua facciata, dominata da due imponenti torri, rispecchia l’unione di potere temporale e spirituale. L’interno, con i suoi mosaici dorati bizantini, rappresenta un raro esempio di sincretismo culturale, mostrando tratti che uniscono le diverse eredità storiche della Sicilia. Una visita a questo luogo sacro permette non solo di apprezzare l’arte e l’architettura, ma anche di cogliere la profonda intersezione tra culture diverse.
Le altre location in Sicilia dove è stato girato The White Lotus 2
La serie “The White Lotus 2” ha portato gli spettatori in un viaggio avvincente attraverso le bellezze di Sicilia, non limitandosi solo alle meraviglie di Taormina, Noto e Cefalù. Ecco alcuni dettagli e curiosità sulle altre location scelte per la narrazione.
Teatri Storici: Dal Teatro Massimo di Palermo al Teatro Vincenzo Bellini di Catania
Nella puntata “That’s Amore,” il Teatro Massimo di Palermo fa la sua apparizione esterna, ma, a causa di impegni preesistenti del teatro durante le riprese, le scene interne sono state effettivamente girate nel Teatro Vincenzo Bellini a Catania. Questo cambio di location è un omaggio all’importanza dei teatri storici della Sicilia, e anche un riferimento implicito a “Il Padrino Parte 3,” un altro film iconico che ha utilizzato il Teatro Massimo come location.
Castello degli Schiavi
Dominic e Bert Di Grado, fan della trilogia de “Il Padrino,” visitano il Castello degli Schiavi a Fiumefreddo, vicino Taormina. Questa dimora storica non è solo parte dell’heritage siciliano, ma è anche una location famosa per aver ospitato scene del celebre film di Francis Ford Coppola. Nella serie, la visita al castello diventa una sorta di pellegrinaggio cinéphile, arricchito dal costo di 25 euro e dall’esperienza di un tour privato.
Spiaggia di Giardini Naxos
Anche se la spiaggia di Giardini Naxos è meno conosciuta rispetto ad altre in Sicilia, la sua storia e la sua bellezza ne fanno una scelta ideale per la serie. In particolare, è stata la scena dell’arrivo in barca dei nuovi ospiti del San Domenico Palace e delle avventure acquatiche di Ethan e Cameron.
Tenuta Sciaranuova di Planeta
La scena del quinto episodio, “That’s Amore,” è stata girata nella Tenuta Sciaranuova di Planeta a Castiglione di Sicilia. Questa location serve non solo come sfondo pittoresco, ma anche come un modo per esplorare la crescente industria vinicola della regione. L’attenzione ai dettagli nell’episodio rende giustizia alla complessità e alla ricchezza dei vini etnei, e offre un assaggio virtuale dell’esperienza di degustazione che i visitatori possono godere nella realtà.
Ciascuna di queste location è stata scelta non solo per il suo valore estetico, ma anche per il modo in cui si intreccia con la trama e i personaggi della serie, rendendo “The White Lotus 2” un’esperienza visivamente e narrativamente ricca.
Leggi anche: Spiagge gay Sicilia: un viaggio alla scoperta delle più belle riserve naturali
Prenota ora il tuo “White Lotus Tour” con Quiiky Travel, operatore turistico LGBTQ+ friendly
Photo Roberto Chiovitti
Hai mai sognato di camminare sui passi dei tuoi personaggi preferiti di “The White Lotus 2”? Con il nostro “White Lotus Tour” avrai l’opportunità di fare proprio questo, immergendoti nell’atmosfera e nei luoghi spettacolari che fanno da sfondo alla serie.
Cosa ti aspetta:
- Giardini Naxos. Il tour inizia con una visita al ‘club della spiaggia’ della serie. Una gita in barca ti porterà all’affascinante Isola Bella Beach.
- Gastronomia. Assapora la cucina mediterranea in ristoranti lungo la costa, come il stellato ‘Principe Cerami’ o l’ottimo ‘Otto Geleng’.
- Tour Enogastronomico. Nel tuo tragitto verso Noto, farai una sosta alla ‘Tenuta Planeta Feudo di Mezzo’, lo stesso luogo che ha incantato Harper, Ethan, Cameron e Daphne nella serie.
- Noto e Barocco Siciliano. Scopri Noto, una gemma del barocco siciliano, e assapora la miglior cassata al Caffè Sicilia.
- Catania. Un pit-stop in questa città barocca e LGBTQ+ friendly ti permetterà di gustare una granita o una cassata.
- Cefalù. Rilassati per un paio di giorni in questa incantevole località prima di dirigerti a Palermo.
- Palermo. Goditi una visita guidata attraverso il centro storico, incluso il Teatro Massimo, il luogo in cui Tanya assiste a “Madama Butterfly”.
- Villa Tasca. Sulla strada per Monreale, scopri Villa Tasca, simbolo del romanticismo architettonico del XIX secolo e gioiello di lussureggiante natura mediterranea.
- Cena di arrivederci. Il tour si conclude con una cena in cui potrai abbinare piatti tradizionali a vini robusti siciliani.
Non perdere questa occasione unica di vivere la Sicilia come mai prima d’ora, attraverso i luoghi e le esperienze che hanno reso “The White Lotus 2” una serie così affascinante.