• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

La Grecia avanza verso l’approvazione del matrimonio egualitario: il Primo Ministro dà il suo assenso

Giorgiə by Giorgiə
17 Luglio 2023
Reading Time: 3 mins read

Il Primo Ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato il suo intento di legalizzare il matrimonio egualitario nel suo Paese, un passo importante per l’espansione dei diritti LGBTQ in Grecia. In un’intervista con Bloomberg Television condotta il 4 luglio, Mitsotakis ha affermato, “Il matrimonio tra persone dello stesso sesso avverrà a un certo punto ed è parte della nostra strategia“. Queste parole riflettono la visione del Primo Ministro per una società greca matura e pronta ad accettare il matrimonio egualitario. Sebbene le unioni civili tra persone dello stesso sesso siano riconosciute in Grecia dal 2015, il matrimonio egualitario rappresenterebbe un riconoscimento pieno e paritario delle relazioni LGBTQ.

Le riforme dei diritti LGBTQ in Grecia sotto il governo di Mitsotakis

Mitsotakis, un leader conservatore con orientamenti liberali e membro del partito Nuova Democrazia, ha guidato il paese attraverso una serie di riforme significative volte a migliorare i diritti LGBTQ in Grecia. Nel 2021, ha istituito un comitato incaricato di sviluppare una strategia nazionale per promuovere e proteggere i diritti LGBTQ nel Paese. Diverse riforme sostanziali sono state introdotte da allora, tra cui la revoca del divieto per gli uomini gay di donare il sangue e la proibizione delle chirurgie di normalizzazione del sesso sui bambini intersex. Questi progressi rappresentano la visione di Mitsotakis di una destra liberale che si impegna attivamente per l’uguaglianza dei diritti delle minoranze.

Progressi e sfide per i diritti LGBTQ in Grecia

La Grecia ha fatto passi avanti significativi per proteggere e rafforzare i diritti LGBTQ+ negli ultimi anni, sebbene il percorso verso la piena uguaglianza non sia stato senza ostacoli. A partire dal 2015, il paese ha riconosciuto le unioni civili tra persone dello stesso sesso, ma il matrimonio egualitario rappresenterebbe un salto qualitativo nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQ+.

Uno degli sviluppi più importanti è avvenuto nel 2016, quando una sentenza della Corte Costituzionale ha permesso alle persone di cambiare legalmente il proprio genere senza la necessità di un intervento chirurgico. Questa decisione ha segnato un passo importante verso l’autodeterminazione e l’autonomia per le persone transessuali in Grecia.

La discriminazione sul posto di lavoro basata sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere è stata proibita e punita dal 2005. Questo divieto è un chiaro segno del progresso nel riconoscimento dei diritti delle persone LGBTQ+ e del continuo impegno del paese per un ambiente di lavoro equo e inclusivo.

Nonostante questi progressi, la strada verso l’uguaglianza totale dei diritti LGBTQ in Grecia non è senza ostacoli. L’annuncio di Mitsotakis sulla legalizzazione del matrimonio egualitario è un passo positivo, ma resta da vedere come la società greca, e in particolare la sua forte tradizione religiosa ortodossa, risponderà a queste riforme in corso.

Grecia e l’Indice ‘Rainbow Europe’

Nell’indice annuale ‘Rainbow Europe’ di ILGA-Europa, la Grecia si è classificata al 13° posto su 49 per i diritti LGBTQ+, superando paesi come il Regno Unito, l’Irlanda e la Germania. Questa posizione rispecchia i notevoli sforzi del governo di Mitsotakis nell’attuare riforme e politiche pro-LGBTQ+. Nonostante ciò, la discriminazione basata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere rimane un problema significativo. Infatti, il discorso d’odio da parte di leader politici e religiosi continua a essere fonte di preoccupazione, come dimostrato da un gruppo di preti ortodossi che recentemente hanno emesso una dichiarazione congiunta contro l’uguaglianza matrimoniale.

LEGGI ANCHE: Turismo LGBTQ+: dove viaggiare da soli e in sicurezza

Share124Tweet78

Related Posts

Evento “Freebility” a Milano il 7 ottobre: una celebrazione di moda, inclusione e sostenibilità
Attualità

Evento “Freebility” a Milano il 7 ottobre: una celebrazione di moda, inclusione e sostenibilità

29 Settembre 2023

Il 7 ottobre 2023, i Chiostri della Società Umanitaria di Milano diventeranno teatro di “Freebility”, un evento unico che fonde moda, inclusione e sostenibilità. Scopri ospiti, workshop e iniziative benefiche.

storia del festival mix milano
Attualità

Ritorna a Milano il Mix Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+: dove e quando

21 Settembre 2023

Scopri il MiX Festival 2023 a Milano, dal 28 settembre al 1 ottobre. Un viaggio nel cinema e nella cultura LGBTQ+ al Piccolo Teatro Strehler

diritti lgbtq+ in libano, peggioramento della situazione
Attualità

Crisi in Libano: la comunità LGBTQ+ diventa capro espiatorio in un Paese in affanno

20 Settembre 2023

La comunità LGBTQIA+ del Libano è sotto crescente pressione in mezzo a crisi economiche e politiche. L'articolo esamina come l'ostilità venga usata come distrazione dai veri problemi del Paese

the lost boys, 7 film lgbt
Attualità

7 film LGBTQIA+ al BFI London Film Festival che meritano di essere scoperti

14 Settembre 2023

Dal dramma all'erotismo, una selezione imperdibile per gli appassionati. Scopri 7 film LGBTQ+ sottostimati in concorso al BFI London Film Festival

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (278)
  • Attualità (31)
  • Interviste (66)
  • Lifestyle (1.529)
  • Non categorizzato (6)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.058)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano