• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Chiudi

A Taiwan c’è un tempio taoista dove la comunità queer cerca conforto

Giorgio Romano Arcuri by Giorgio Romano Arcuri
9 Marzo 2023
Reading Time: 3 mins read

Tre cuscini, un altare maggiore, uno striscione rosa ed una decina di stampe d’oro attaccate alle pareti che rappresentano la divinità Tu’er Schen, il maestro taoista raffigurato con orecchie di coniglio e un pennello arcobaleno in mano.  

Ci troviamo a New Taipei (Taiwan) all’interno di un’umile stanza, adibita a piccolo tempio taoista. In questo luogo dal 2006 si ritrovano le persone della comunità queer taiwanese a venerare il grande maestro taoista Tu’er Schen, letteramente “divinità coniglio”. 

C’è chi spera, attraverso la preghiera, di poter essere ricambiato dalla persona desiderata. C’è chi desidera una relazione stabile e duratura con il proprio partner. C’è chi cerca semplicemente conforto religioso, perché non accettato dalle principali religioni che ritengono il suo orientamento sessuale e/o la sua identità di genere “moralmente sbagliati”.

Il tempio taoista di Taiwan dedicato a Tu’er Shen è diventato un luogo di riferimento per la comunità LGBTQ  del Paese, l’unico luogo al mondo dedicato alla venerazione del Dio Coniglio, il cui mito è strettamente legato alla storia queer del Paese. 

La leggenda omosessuale di Tu’er Shen, il Dio Coniglio   

taiwan, tempio del coniglio protettore degli omosessuali

La venerazione di Tu’er Shen nascerebbe da una leggenda popolare del XVII secolo, secondo cui Hu Tianbao, un intellettuale che si innamorò di un funzionario provinciale in visita in città, ma che fu scoperto, catturato e ucciso dal funzionario stesso. Un abitante del villaggio, in seguito, disse che Hu Tianbao andò da lui in sogno riferendo che gli inferi lo prendevano in giro e lo chiamavano “coniglio”: in realtà non erano arrabbiati con lui, ma lo avevano nominato Tu’er Shen (“Dio Coniglio”) per gestire le relazioni romantiche tra uomini. 

Nella storia queer cinese, tuttavia, il “coniglio” è stato spesso utilizzato come termine dispregiativo verso le persone omosessuali. Grazie al successo dell’icona di Tu’er Shen, il piccolo e mansueto mammifero si è oggi trasformato in un simbolo significativo per la comunità queer taiwanese e cinese.

La provenienza della leggenda di Tu’er Shen è, tuttavia, controversa. Di recente, il professore di Harvard Michael Szonyi ha raccontato a “China Story” che il mito del Dio Coniglio è stato interamente inventato dal poeta e artista del XVIII secolo Yuan Mei.

La sua eredità ed il suo racconto sono persistiti, ispirando molte storie, racconti e film tra cui “Kiss of the Rabbit God”, diretto da Andrew Thomas Huang. Il regista ha fatto una ricerca accurata sulla storia di Tu’er Shen nella tradizione cinese e ha deciso di utilizzare la leggenda per la trama del suo film. In particolare, il regista ha scelto di utilizzare il personaggio del Dio Coniglio, che nella tradizione cinese rappresenta il salvatore degli uomini che amano altri uomini, per liberare il protagonista Matt dalle proprie paure ed aiutarlo ad abbracciare la propria identità sessuale.

La leggenda avrebbe ispirato lo stesso fondatore del tempio del Dio Coniglio, Lu Wei-ming, che nel 2006 ha creato a New Taipei questo spazio sicuro di accoglienza, riflessione e sostegno morale per le persone LGBTQIA+ abbandonate dalla famiglia e dalla religione.

Seppur il tempio a Tu’er Schen abbia attirato una certa ostilità nel corso degli anni, sono numerose le persone che lo visitano e, rispetto al passato, negli ultimi Taiwan sta diventando molto più inclusiva, probabilmente il Paese più LGBTQ+ friendly dell’intera Asia Orientale. Ricordiamo, infatti, che nel 2025 Taiwan ospiterà il WorldPride.

“Nel taoismo anche le donne e gli uomini sono un fenomeno yin e yang. Ciò dimostra che la cultura omosessuale nel taoismo è naturale”, ha spiegato Lu Wei-ming al The Guardian. 

Share121Tweet76

Related Posts

drag & friends, festival drag italiano a Bologna, 25 e 26 marzo
Arte & Cultura

Drag & Friends: 25 e 26 marzo a Bologna il primo festival italiano dedicato al mondo delle drag queen

20 Marzo 2023

Il 25 e il 26 marzo si terrà una due giorni di festival drag queen a Bologna. Ecco luogo, programma e altre info per partecipare all'evento LGBTQIA+

le nuove copertine per DCPride 2023
Arte & Cultura

DC Pride: annunciate le copertine dei nuovi fumetti in uscita per il Pride Month

17 Marzo 2023

Ecco le novità che DC Comics ha annunciato per il suo DC Pride 2023: nuove copertine, fumetti e altre sorprese per la comunità LGBTQIA+

leonardo da vinci gay, la conferma in alcune sue opere
Arte & Cultura

Leonardo da Vinci e i dettagli queer nelle sue opere

16 Marzo 2023

Documenti e disegni espliciti, ma anche opere più famose, come la Gioconda, potrebbero essere la risposta alla domanda: "Leonardo Da vinci gay"

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo
Arte & Cultura

Street art LGBTQ+: 10 murales queer da ammirare in giro per l’Italia e il mondo

11 Marzo 2023

Da Firenze a New York, da Londra a Copenaghen, ma anche a Milano, nei quartieri della movida queer, come Porta Venezia e NoLo: le opere di street art gay sono sparse in tutto il mondo, grazie ad una comunità...

Please login to join discussion

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (253)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.513)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.001)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano