Anche d’estate la prelibata dieta mediterranea è la prima scelta a tavola. Neanche a dirlo, gli italiani non cambiano certo le proprie abitudini. L’unico consiglio che gli esperti ci danno per l’estate è quello di ridurre le quantità.
La varietà della nostra dieta è sempre stata accettata a livello internazionale. L’equilibrio alimentare della dieta mediterranea è alla base del suo successo. Possiamo contare infatti su una moltitudine di prodotti che se usati bene mantengono il corpo in salute.
Cosa si deve mangiare per stare bene?
Prima regola, soprattutto d’estate, è bere! Almeno un litro e mezzo al giorno, se non di più nelle giornate molto calde.
Per il cibo, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta. Dobbiamo solo stare attenti alle quantità. E quindi che ben vengano: pasta, pane, frutta e verdura! Per la carne: quella bianca due volte a settimana, la rossa una volta. Legumi tre o quattro volte la settimana, pesce (soprattutto quello azzurro). Formaggi freschi due volte, mentre quelli stagionati solo una volta a settimana.
Per le verdure, ricordiamo, che è preferibile una cottura a vapore per mantenere vitamine e Sali minerali.
Le farine?
Ultimamente si sta sviluppando un’attenzione particolare al tipo di farina da utilizzare. Cresce il dubbio se le farine “raffinate” fanno male o no. In questo caso, gli esperti consigliano di usare la farina 1 piuttosto che la farina 00.
Basta quindi moderare la forchetta per continuare a mangiare bene senza rinunce e mantenersi in forma e in salute.