• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Viaggi Gay
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
  • Plan your Trip
  • Plan your Trip
Cerca
Close this search box.

Desiderio e vendetta nella sorte del bellissimo Giacinto amato da Apollo

Redazione by Redazione
30 Luglio 2021
Reading Time: 2 mins read

Si racconta che Giacinto, bellissimo giovane della Laconia, figlio del dio spartano Amicla e di Diomeda, fu amato dal dio Apollo e da Zefiro, personificazione del vento dell’ovest. Il giovane scelse Apollo e, a causa della vendicativa gelosia di Zefiro, finì presto i suoi giorni. Il mito greco di Giacinto (Υάκινθος) ci viene tramandato da diverse fonti, ognuna delle quali si discosta di poco dalle altre versioni. Tra le diverse opere letterarie classiche si ricordano: Biblioteca di Apollodoro, Descrizione della Grecia di Pausania e Le Metamorfosi di Ovidio, inesauribile e prediletto testo di riferimento per l’iconografia del mito.

Torniamo un istante indietro per vedere come si consumò la sua compianta morte: Apollo e Giacinto, nudi e col corpo unto d’olio d’oliva, erano intenti nel gioco degli anelli che consisteva nel far arrivare degli anelli in un palo piantato per terra (il lancio del disco secondo Ovidio, o ancora “un gioco da racchetta” secondo il poeta cinquecentesco Giovanni Andrea dell’Anguillara al quale si riferisce Giovanni Battista Tiepolo nel suo dipinto della metà del Settecento). Ed è proprio in quei momenti che Zefiro, con un soffio di vento, decise di deviare un anello che Apollo aveva appena tirato per farlo arrivare al giovane che, colpito, morì. Dal sangue del giovane nacque un fiore di color rosso porpora che Apollo chiamò Giacinto e sul quale incise la disperata esclamazione di dolore “AI”.

Giacinto era il protagonista delle Giacinzie, solenni feste celebrate dagli spartani nella vicina città di Amicle, secondo il mito fondata dal padre di Giacinto. Erano delle importanti feste dedicate alla natura che segnavano il passaggio dalla primavera all’estate, oltre che dalla morte alla vita, Giacinto che risorgeva come fiore. Nell’arte l’iconografia mostra spesso Apollo e Giacinto insieme e, non rara, è la ripresa in epoca moderna in incisioni italiane della prima metà del Cinquecento come le stampe di Marcantonio Raimondi e Jacopo da Caraglio, o ancora in affreschi come quelli della celebre Galleria di Annibale Carracci nel Palazzo Farnese di Roma dei primissimi anni del Seicento, dove il dio conduce il giovane al cielo. Nello stesso luogo, dopo qualche anno, Domenichino dipinse invece la morte del giovane con il dio piangente a compiangerla.

Il Museum of Fine Arts di Boston custodisce un interessante piatto del V secolo a. C. in cui viene mostrata anche un’altra iconografia legata al giovane Giacinto, quella in cui Zefiro lo rapisce in volo. In questo piatto (e in modo più esplicito in frammenti di un altro oggi conservato nello stesso museo) il rapimento è dichiaratamente erotico.

Di Calogero Pirrera

Cover: Zefiro rapisce Giacinto, coppa attica a figure rosse (500 – 450 a. C.), Boston, Museum of Fine Arts

 

Questo uno degli articoli presenti nelle versioni semestrali di QMagazine. Scaricala subito l’ultima al seguente link: https://bit.ly/3b8HCO9 per scoprire tutti gli altri contenuti.

 

Share134Tweet84

Related Posts

malta lgbt, perché è pioniera dei diritti lgbt
Arte & Cultura

Perché la piccola isola di Malta è uno tra i Paesi più avanti sui diritti LGBTQIA+

31 Maggio 2023

Questa isola del Mediterrano è tra i pionieri europei nella protezione e rispetto dei diritti LGBTQIA+. Ecco perché

torino europride 2027
Arte & Cultura

Torino in corsa per l’EuroPride 2027: la candidatura è ufficiale

24 Maggio 2023

Torino candidata per l'EuroPride 2027, mirando a rivoluzionare il panorama sociale e politico nazionale.

milano pride 2023, un mese intero di eventi e dibattiti per celebrare la comunità LGBTQ+
Arte & Cultura

Milano Pride Month 2023: un mese intero per sostenere, celebrare e lottare per i diritti LGBTQ+

19 Maggio 2023

Milano Pride 2023 non dura solo un giorno, ma un'intero mese: eventi, dibattiti e incontri che culminano con la vibrante parata del 24 giugno

taiwan lgbt adozioni, approvata la legge per le adozioni per le coppie dello stesso sesso
Arte & Cultura

Taiwan, ulteriore passo avanti per i diritti LGBTQ: approvata la legge per l’adozione nelle coppie dello stesso sesso

19 Maggio 2023

Taiwan fa un ulteriore passo avanti per i diritti LGBTQ+. Viene approvata una storica legge che consente alle coppie dello stesso sesso di adottare

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (266)
  • Interviste (65)
  • Lifestyle (1.520)
  • Non categorizzato (2)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (1.019)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano