• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Da ottobre alla Fabbrica del Vapore di Milano: “Frida Khalo. Il Caos Dentro”

Redazione by Redazione
9 Luglio 2020
Reading Time: 3 mins read

Dal 10 ottobre 2020 al 28 marzo 2021, la Fabbrica del Vapore di Milano ospiterà una mostra dedicata a Frida Khalo.

Un percorso sensoriale altamente tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale.

Prodotta da Navigare con il Comune di Milano, con la collaborazione del Consolato del Messico di Milano, della Camera di Commercio Italiana in Messico, della Fondazione Leo Matiz, del Banco del Messico, della Galleria messicana Oscar Roman, del Detroit Institute of Arts e del Museo Estudio Diego Rivera y Frida Khalo, la mostra è curata da Antonio Arèvalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso e rappresenta un’occasione unica per entrare negli ambienti dove la pittrice visse, per capire, attraverso i suoi scritti e la riproduzione delle sue opere, la sua poetica e il fondamentale rapporto con Diego Rivera, per vivere, attraverso i suoi abiti e i suoi oggetti, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari all’artista.

Leo Matiz
Frida Kahlo
Coyoacàn, Città del Messico, 1944
Fotografia a colori
© Fondazione Leo Matiz

La mostra, dopo una spettacolare sezione multimediale con immagini animate e una avvincente cronistoria raccontata attraverso le date che hanno segnato le vicende personali e artistiche della pittrice, entra nel vivo con la riproduzione minuziosa dei tre ambienti più vissuti da Frida a Casa Azul, la celebre magione messicana costruita in stile francese da Guillermo Kahlo nel 1904 e meta di turisti e appassionati da tutto il mondo: la camera da letto, lo studio realizzato nel 1946 al secondo piano e il giardino. 

Camera da letto di Frida
© NAVIGARE Srl

Segue la sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, con i magnifici ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988). Matiz, considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, immortala Frida in spazi di quotidianità: il quartiere, la casa e il giardino, lo studio.

Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata a Diego Rivera: qui troviamo proiettate le lettere più evocative che Frida scrisse al marito. E una stanza dedicata alla cultura e all’arte popolare in Messico, che tanta influenza ebbero sulla vita di Frida, trattate su grandi pannelli grafici dove se ne raccontano le origini, le rivoluzioni, l’iconografia, gli elementi dell’artigianato: gioielli, ceramiche, giocattoli. Esposti alcuni esempi mirabili di collane, orecchini, anelli e ornamenti propri della tradizione che hanno impreziosito l’abbigliamento di Frida. Nella sezione seguente sono esposti gli abiti della tradizione messicana che hanno ispirato ed influenzato i modelli usati dalla Kahlo: gonne ampie e coloratissime, scialli e camiciole, copricapo e collane.

Diego Rivera
Senza Titolo, anno ND Litografia acquerellata

Il focus sulla tradizione messicana procede con la sezione dedicata ad alcuni dei più conosciuti murales realizzati da Diego Rivera in varie parti del mondo: saranno proiettati nella loro interezza e in alcuni dettagli i ventisette pannelli murali che compongono il Detroit Industry Murals (Detroit, 1932), il Pan American Unity Mural (San Francisco, 1940) e Sueño de una tarde dominical en la Alameda Central (Città del Messico).

Nella sezione FRIDA E IL SUO DOPPIO sono esposte le riproduzioni in formato modlight di quindici tra i più conosciuti autoritratti che Frida realizzò nel corso della sua carriera artistica, tra cui Autoritratto con collana (1933), Autoritratto con treccia (1941), Autoritratto con scimmie (1945), La colonna spezzata (1944), Il cervo ferito (1946), Diego ed io (1949). Il modlight è una particolare forma di retroilluminazione omogenea, in cui ogni dipinto, precedentemente digitalizzato, viene riprodotto su uno speciale film mantenendo inalterate le dimensioni originali.

A conferma della grande fama globale di cui la pittrice messicana gode, la mostra prosegue con una straordinaria collezione di francobolli, dove Frida è stata effigiata, una raccolta unica con le emissioni di diversi stati.

Il percorso comprende anche l’opera originale di Frida del 1938 Piden Aeroplanos y les dan Alas de Petate – Chiedono aeroplani e gli danno ali di paglia e sei litografie acquerellate originali di Diego Rivera.

Lo spazio finale è riservato alla parte ludica e divertente dell’esposizione: la sala multimediale 10D combina video ad altissima risoluzione, suoni ed effetti speciali ed è una esperienza sensoriale di realtà aumentata molto emozionante, adatta a grandi e piccoli.

Maggiori informazioni: www.mostrafridakahlo.it

Share122Tweet77

Related Posts

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay
Arte & Cultura

Tom of Finland – An Imaginary Sketchbook: il libro autentico dei disegni omoerotici della storica icona dell’arte gay

12 Maggio 2022

In uscita oggi, giovedì 12 maggio, il volume “Tom of Finland An Imaginary Sketchbook”, il libro che raccoglie i disegni a mano libera e gli schizzi di personaggi che hanno popolato il mondo di Touko Valio Laaksonen, meglio conosciuto...

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival
Arte & Cultura

Festival gay, ultima chiamata per il Reggio Film Festival

9 Maggio 2022

Dal 26 ottobre al 1° novembre 2022 si terrà la 21a edizione dell’internazionale Festival gay dei cortometraggi di Reggio Emilia, il Reggio Film Festival. Ultima chiamata per l’invio delle proposte per cui ci sarà tempo solo fino al prossimo...

I tre libri LGBT da leggere assolutamente
Arte & Cultura

“Bambi. Storia di una metamorfosi”, il nuovo romanzo a tematica transessuale di E. Reali

6 Maggio 2022

Disponibile online e nelle librerie, Bambi. Storia di una metamorfosi è il nuovo romanzo LGBTQ+ di Emiliano Reali definito dallo scrittore Edmund White “uno dei primi e tra i migliori romanzi a tematica transessuale”. Edito Avigliano Editore, il romanzo...

Arte e Cultura nella Zurigo gay
Arte & Cultura

Arte e Cultura nella Zurigo gay

29 Aprile 2022

Nella Zurigo gay, arte e cultura sono due elementi predominanti. La città ha giocato un ruolo pionieristico già nel Medioevo, diventando crocevia di grande importanza per la produzione e il commercio della seta nel XIII secolo, nonché culla del...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (912)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano