Lo scorso mese di dicembre il Comune di Crema ha fatto i primi passi per sottoscrivere il Protocollo Diversity & Inclusion. Avvalendosi delle competenze di Sonders&Beach, l’Assessorato a Turismo e Pari Opportunità ha organizzato un corso formativo sui temi dell’accoglienza e dell’inclusività LGBTQ+, rivolto ai dipendenti comunali, al personale dell’Infopoint e alle strutture ricettive turistiche che hanno manifestato la loro volontà di partecipare.
Gli incontri, tenuti da Giovanna Ceccherini, brand manager di S&B, sono stati un’occasione per confrontarsi su aspetti dell’accoglienza che vengono spesso lasciati alla discrezionalità di chi ospita, oltre che per condividere qualche strategia su come comunicare al meglio la propria struttura ricettiva/attività commerciale.
I partecipanti si sono dimostrati veramente interessati e sensibili alla tematica dell’inclusione che si stava affrontando. Ora il Comune di Crema potrà vantare il marchio Queervadis Certified. Anche se sappiamo che c’è ancora molto da fare, a partire dalla stesura di un vero e proprio “manifesto dell’accoglienza” condiviso, riteniamo sia importante dare notizia di questo primo importante traguardo raggiunto.
Oggi vogliamo presentarti i partner che hanno partecipato a questo processo di rinnovamento culturale, così, se dovessi capitare a Crema, sapresti dove ricevere un’accoglienza attenta.
Sono cinque i Bed&Breakfast situati all’interno della città, più un suggestivo b&b che si trova nel limitrofo comune di Ripalta Cremasca. Oltre che per una spiccata sensibilità ai temi dell’accoglienza e della lotta alle discriminazioni, si contraddistinguono per valori altissimi di rating sui portali di ricerca case e appartamenti per brevi soggiorni (come Airbnb, Tripadvisor, Booking) che testimoniano la giovialità, l’ospitalità e la simpatia dei loro gestori.
Sweet Home Pitti
Sweet Home Pitti possiede tre appartamenti dislocati nelle vie centrali di Crema e caratterizzati dal pavimento in parquet e dalla presenza di un patio, ovvero una soluzione di living a cielo aperto, a metà tra un’area outdoor e un vero e proprio ambiente domestico. Dotate di ogni servizio, cucina e wi-fi compresi. Sono tre soluzioni ideali per chi desidera passare alcuni giorni nel comfort del centro storico cittadino, immerso tra i palazzi nobiliari e le vie più in della città; la zona circostante, inoltre, è ideale per le escursioni a piedi e in bicicletta. Secondo gli utenti di Booking.com l’intera struttura vale 9.4/10 punti, per un totale, ad oggi, di 127 recensioni di utenti verificati. Inoltre, nel 2020 ha ricevuto il Traveller Review Award per aver toccato l’apice dei 9.7/10 punti.
B&B via Castello
Accogliente B&B situato in una posizione comoda poiché dista solo 5 minuti a piedi dal centro storico (300 m), dalla stazione dei treni e dei pullman. Si tratta di una camera singola all’interno di un grande appartamento dotato di molti comfort, colore e musica.
Ospitare, per Cinzia, la proprietaria del B&B, vuol dire non solo prendersi cura della persona e assisterla per qualsiasi esigenza, ma rappresenta un’esperienza umana e di condivisione interessante.
Valore aggiunto: Cinzia è sempre molto attiva nell’organizzazione di mercatini e fiere cittadine. Lasciati consigliare da lei sulle cose da vedere e fare a Crema, perché ne sa a pacchi.
Da Irma in Terrazza – B&B in via Stazione
Struttura comodissima per chi viaggia poiché è a pochi passi dalla Stazione ferroviaria di Crema (che è attaccata sia alla stazione delle Autoguidovie, sia alla velostazione e ad un punto di noleggio biciclette; perché Crema è una città green). L’appartamento, appena ristrutturato, è composto da una camera matrimoniale e una camera con due letti singoli, un ampio soggiorno con libreria attrezzata, tv, due poltrone e divano letto a due posti. Inoltre, possiede un ampio terrazzo in cui potrai goderti uno spritz di fine giornata. Peculiarità architettonica, per chi è appassionato di design, l’alloggio è situato all’interno di una palazzina in stile liberty.
L’appartamento è recensito 4.83/5 su airbnb e il proprietario Andrea è un superhost.
B&B Le Caselle (Ripalta Cremasca)
Silvia, tra i proprietari di Bed&Breakfast, è sicuramente quella ha abbracciato il concetto di hospitality ethics con più passione e grinta. Ha stilato un vero e proprio codice dell’accoglienza individuale e presto doterà ogni sua stanza di una cartellina di benvenuto per mettere al corrente i suoi ospiti della filosofia del suo B&B.
Noi abbiamo avuto la fortuna di leggerla in anteprima e ne siamo entusiasti: si apre sull’articolo 3 della Costituzione italiana («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali […]») e nel paragrafo dedicato alle azioni messe in atto dal B&B, sono dichiarati, tra gli altri, i principi di accoglienza inclusiva, sostenibilità etica della produzione alimentare (uova e miele), tutela dell’ambiente e delle specie animali e vegetali autoctone, adeguamenti sanitari e tecnologici in rispetto delle norme europee ma riducendo al minimo l’impatto visivo ed estetico.
Beh che altro dire, la struttura si presenta da sola: le stanze, pur non rinunciando ai comfort dell’appartamento moderno, si trovano all’interno di una cascina tradizionale e sono immerse nella campagna cremasca, per farti vivere un’esperienza unica, a contatto con la natura e scandita dai ritmi lenti della vita di campagna.
Vuoi saperne di più sulla città di Crema? Leggi anche
Fra storia e mistero: i Palazzi nobiliari di Crema
Crema, piccolo centro urbano ricco di arte, storia e tradizione, è anche la patria di bellissimi e affascinanti palazzi storici, residenze signorili di lusso che
Alla scoperta della città di Crema in un giorno
La città di Crema, piccolo centro urbano situato non distante da Milano, è oggi un punto di riferimento per il turismo di prossimità. Una città
La friendly Crema a Natale
Essendo un bellissimo borgo, il centro storico di Crema, durante il periodo natalizio, gode di quell’atmosfera magica e soffusa tipica delle città piene di edifici
Un tour lungo le città murate e castellate di Crema, Soncino, Pandino e Pizzighettone
Per valorizzare il territorio cremasco, è nato un itinerario che unisce i più bei borghi della zona: Crema, Soncino, Pandino e Pizzighettone. Ideale per una
Un itinerario urbano di Crema alla scoperta delle location di “Call me by your name”
Nel panorama del cineturismo, la città di Crema è diventata un punto di riferimento per gli amanti del celebre film premio Oscar del regista Luca
Crema: un percorso cittadino ad anello nel verde per godersi la città
La Città di Crema ha ideato un percorso cittadino ad anello immerso nel verde come tributo alle sue origini palustri e rurali. Una cartolina dei