• Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Menu
  • Home
  • Guide Viaggi LGBTQ
  • Eventi LGBTQ
  • Q-Channel
  • Italiano
Facebook Instagram Youtube Twitter
Cerca
Chiudi

Fra storia e mistero: i Palazzi nobiliari di Crema

Redazione by Redazione
8 Marzo 2022
Reading Time: 4 mins read

Crema, piccolo centro urbano ricco di arte, storia e tradizione, è anche la patria di bellissimi e affascinanti palazzi storici, residenze signorili di lusso che rendono la città un museo a cielo aperto.

Cortili segreti, eleganti architetture, scorci di curatissimi giardini creano un’atmosfera misteriosa simbolo delle vicende e degli intrecci delle famiglie che hanno vissuto e tuttora abitano i palazzi nobiliari nascosti nelle piccole viuzze nel centro di Crema.

Essendo per lo più palazzi privati, non sono di norma visitabili se non in occasioni speciali quali mostre, concerti o eventi di ADSI (Associazione Dimore Storice Italiane) e FAI (Fondo Ambiente Italiano). Fa eccezione, Palazzo Benzoni, la Biblioteca Comunale durante gli orari di servizio.

Se siete alla ricerca di una gita fuori porta o di un turismo di prossimità, approfittate di una tappa in città per soffermarvi ad ammirare la ricercata architettura che contraddistingue i palazzi nobiliari di Crema. E per non farvi trovare impreparati oggi ve li raccontiamo.  

Palazzo Benzoni

Situato in via Civerchi, 9, una parallela della centrale via Mazzini, oggi Palazzo Benzoni è sede della Biblioteca Comunale. Anche se le sue origini risalgono al XIII secolo, le sue forme attuali sono il risultato della ristrutturazione del 1627 da parte del conte Roberto. Fino al 1795 residenza dei conti Benzoni e dall’Ottocento adibito a diversi utilizzi tra cui quello di ginnasio, ospedale (1832-1929), sede del Partito Nazionale Fascista, Tribunale di Crema (1948-1989) e dal 2002 accogli la Biblioteca Comunale. Attualmente è l’unico palazzo nobiliare della città accessibile durante gli orari di apertura al pubblico del servizio bibliotecario. Maggiori info: https://bit.ly/3GIaVqt

Palazzo Benzoni © Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Barbàra

Situato sempre in via Civerchi, civico 3-5, a Palazzo Barbàra nacque il celebre compositore e contrabbassista di fama internazionale Giovanni Bottesini che trascorse proprio in questo palazzo i suoi primi anni di vita. Qui, nel cortile è conservata l’unica decorazione in cotto risalente all’epoca rinascimentale rimasta a Crema e opera della bottega di Agostino de Fondulis. Maggiori info: https://bit.ly/3uNlOEW

Palazzo Barbàra © Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Benvenuti Arrigoni

Situato in via Cavour, 8, Palazzo Benvenuti Arrigoni è un palazzo nobiliare in stile barocchetto del 1742 con pianta ad U che si sviluppa intorno al curatissimo giardino all’italiana. Essendo circondato da altri edifici, la facciata non è visibile se non con il portone d’ingresso aperto. Maggiori info: https://bit.ly/3LnYFii

Palazzo Benvenuti Arrigoni
© Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Zurla De Poli

Situato in via Tadini, 2, Palazzo Zurla De Poli è una residenza nobiliare risalente al 1520 che conserva i dipinti di Aurelio Buso. La sua facciata sobria non rispecchia il lusso conservato al suo interno: sale affrescate, stucchi e un magnifico camino. Maggiori info: https://bit.ly/34wMRKa

Palazzo Zurla De Poli © Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Benzoni Scotti Martini Donati

Commissionato da Socino Benzoni, Palazzo Benzoni Scotti Martini Donati risale agli inizi del ‘500 ed è conosciuto anche come “Palazzo dell’Innominato” in quanto dimora di Francesco Bernardino, storico personaggio che ispirò Manzoni nella creazione della figura dell’Innominato nei Promessi Sposi. I lati nord e ovest del palazzo conservano la sua struttura originale che nel XVIII venne modificata con l’aggiunta di un’ala. Da quel momento la pianta dell’edificio assunse la forma di ferro di cavallo. Maggiori info: https://bit.ly/3HKx7lg

Palazzo Benzoni Scotti Martini Donati

Palazzo Marazzi

Situato nell’omonima via Marazzi, civico n. 14, Palazzo Marazzi risale al ‘400 ed è caratterizzato da uno stile sobrio ed elegante. Dopo l’appartenenza ai Vimercati è passato di famiglia in famiglia fino alla fine del ‘700. Da quel momento perde la sua funzione abitativa e nel 1815 diventa osteria, nel 1843 sede della compagnia di diligenze che collegava Crema con Milano e Lodi, nel 1863 albergo – ospitò Giuseppe Garibaldi – e società di trasporti. Dal ‘900 diventò la dimora di conte Fortunato Marazzi e tutt’oggi è abitato dai suoi eredi. Maggiori info: https://bit.ly/3Jjspv6

Palazzo Marazzi © Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Vimercati Sanseverino

Situato in via Benzoni, 11, Palazzo Vimercati Sanseverino è l’unico palazzo nobiliare della città di Crema ancora appartenente alla famiglia che lo fece edificare. Verso la fine del ‘500 la dimora è stata riedificata assumendo l’aspetto che ancora oggi conserva. All’ingresso il grande stemma dei Vimercati Sanseverino, sulle finestre del piano terra gli stemmi delle famiglie imparentate o con legami di amicizia con i proprietari e sulle finestre del piano nobile i busti dei componenti della famiglia. Maggiori info: https://bit.ly/3uCh7xS

Palazzo Vimercati Sanseverino
© Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Patrini Premoli Pozzali

In piazza Premoli, 3, si trova l’edificio in cotto di Palazzo Patrini Premoli Pozzali, uno dei migliori esempi di barocchetto nella città di Crema. Dalla pianta ad U, il palazzo è diviso simmetricamente da un imponente portale in marmo. Le panchine esterne al palazzo sono uno dei luoghi simbolo dell’amore fra Oliver ed Elio nel celebre film Call Me by Your Name. Maggiori info: https://bit.ly/3HGr7Kj

Palazzo Patrini Premoli Pozzali © Anna Lopopolo Paintedwords

Palazzo Zurla – Fadini

Dalla facciata semplice e severa, in via Alemanio Fino, 20, è situato il Palazzo Zurla – Fadini, palazzo di cui non si conoscono le vicende costruttive. Fino al 1611 proprietà della famiglia Zurla, poi della famiglia Barbetti e dal 1860 dei Fadini.

Palazzo Zurla Fadini

Palazzo Bondenti Terni de Gregory

Realizzato in stile barocchetto, la costruzione di Palazzo Bondenti Terni de Gregory non è mai stata terminata come si può notare osservando la parte destra del corpo centrale. La sua costruzione fu commissionata per volere del conte Nicolò Maria Bondenti all’architetto Giuseppe Cozzi. Qui non passano inosservate le 4 statue costruite per celebrare la famiglia Bondenti nel 1716 e simbolo allegorico di generosità, saggezza, prosperità e dell’attività della vendita di panni di lana, attività con cui la famiglia si arricchì. Maggiori info: https://bit.ly/3rFBecB

Palazzo Bondenti Terni de Gregory © Anna Lopopolo Paintedwords

Oltre a quelli appena descritti, Crema ospita tantissimi altri palazzi meno conosciuti. Basta una lunga e piacevole camminate per le sue vie per scoprirli tutti. Così, visitare una città a piedi diventa un piacevole modo per scoprire tutte le sue caratteristiche più nascoste e fermarsi ad ammirarle.

 

Fonti: https://turismocrema.it/itinerari/i-palazzi-di-crema/

Stay up to date! Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi tutte le novità sulla città di Crema e dall’universo rainbow


Share163Tweet102

Related Posts

Cineturismo e Crema: un viaggio alla scoperta dei film simbolo della città – Pt. 2
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Cineturismo e Crema: un viaggio alla scoperta dei film simbolo della città – Pt. 2

17 Maggio 2022

Eccoci giunti al secondo capitolo della saga cineturismo e Crema, una città che è stata più volte protagonista della cinepresa e che ha avuto il suo exploit grazie a Call Me by Your Name, film premio oscar del cinema...

Vacanze gay a Miami? Scegliete l’AxelBeach Miami per un soggiorno da favola
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Vacanze gay a Miami? Scegliete l’AxelBeach Miami per un soggiorno da favola

16 Maggio 2022

State programmando le vostre prossime vacanze gay a Miami? Allora quale modo migliore per godersi sole, mare, spiaggia e la migliore atmosfera LGBTQ+ di South Beach che un soggiorno da favola all’AxelBeach Miami? A un solo isolato dalla spiaggia,...

I migliori locali gay di Bologna
Travel LGBTQ+ & Inclusion

I migliori locali gay di Bologna

10 Maggio 2022

Bologna è una delle città più liberali e LGBTQ+ friendly d’Italia, ricca di locali gay e con una vivace scena notturna. Essendo una città universitaria, sono tantissimi gli studenti che ogni anno arrivano a Bologna. Questo motivo ha inciso...

Puerto Rico gay, una destinazione caraibica da sogno
Travel LGBTQ+ & Inclusion

Puerto Rico gay, una destinazione caraibica da sogno

4 Maggio 2022

I Caraibi sono una destinazione da sogno per gli amanti del mare ma non tutte le sue isole sono friendly verso i viaggiatori LGBTQ+. Purtroppo, in molti territori caraibici vige una legislazione antiquata che non preserva la comunità gay...

Quiiky Magazine

Rivista di Viaggi & Lifestyle LGBTQ

Siamo la prima rivista italiana, online e cartacea, di Travel & Lifestyle a tematica LGBTQ+. Promuoviamo la sostenibilità e l'inclusione di ogni tipo di diversità nel mondo dei viaggi. Nostro testimonial e advisor Alessandro Cecchi Paone.

Scarica la nostra rivista via app

Categorie

  • Arte & Cultura (220)
  • Interviste (64)
  • Lifestyle (1.485)
  • Non categorizzato (1)
  • Travel LGBTQ+ & Inclusion (912)
QUIIKY TOUR OPERATOR

VIAGGI LGBTQ+ TAILOR MADE

Scopri di più ⟶

media partner

We support

Member of

Newsletter

Ricevi tutte le novità dall’universo rainbow

Clicca qui

© 2022 Quiiky Magazine by Sonders&Beach - ROC Lombardia n. 21970 del 13/02/2012 | ISSN 2281-6186

Privacy Terms

  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Italiano