La Costiera Amalfitana è uno dei paradisi più belli che il mondo ci invidia e merita di essere visitata anche per un weekend d’estate. Oltre al mare, al cibo e al sole più bello d’Italia, infatti, c’è anche un road trip tutto gay-friendly da programmare subito!
Noi di Quiiky abbiamo scelto otto tappe perfette per questa stagione che vi ruberanno il cuore. Da Positano a Vietri sul Mare, passando per Praiano, Furore e Sorrento. Sfogliate la guida e preparatevi a vivere un road trip indimenticabile sulla Costiera Amalfitana!
La colazione da non perdere
Il viaggio comincia. La prima tappa del vostro road trip sulla Costiera Amalfitana è Vietri sul Mare, una delle prime mete che incontrerete partendo dalla bellissima Salerno. Da non perdere la colazione con la sfogliatella napoletana. Friabile, ripiena di ricotta e gocce di cioccolato. Se siete invece amanti dell’arte e dell’artigianato, le botteghe dei maestri della ceramica vietrese, non potranno sfuggire ai vostri occhi. E per finire, mare cristallino, calette e spiagge da sogno. Che inizio! Non credete?
Affacciatevi sul mare
Per un aperitivo, per un caffè o per una pausa da selfie, fermatevi a visitare Minori. La Villa Marittima Romana e la Basilica di San Trofimena sono le due principali attrazioni della città rinomata e apprezzata dalle celebrità di tutto il mondo. Se l’orario si avvicina a quello del pranzo provate un piatto di pasta con pomodoro fresco e basilico, preparato da moltissimi ristoranti rinomati della zona.
Il Borgo più bello d’Italia
A pochi passi da Amalfi, potrete raggiungere uno dei borghi più belli d’Italia: Atrani. Il mare è stupendo e il piccolissimo gruppo di case, pensate soltanto 800 residenti, vi conquisterà con tutto il loro affetto. Da visitare: la Collegiata di Santa Maria Maddalena, la Grotta di Masaniello, con 500 scalini, e la Grotta dei Santi. Insomma, nella cittadina dichiarata Patrimonio Mondiale dall’UNESCO di cose interessanti da fare ce ne sono, basta rimanere allenati e fermarsi ogni tanto per gustare una buona fetta di pane e olio.
Cosa non perdere a Furore
Da Atrani proseguite verso Furore. Qui ad attendervi ci sarà l’unico fiordo che potrete ammirare in tutta Italia. C’è una zona, dove spesso i pescatori al ritorno dal mare s’incontrano, proprio in quell’unico tratto dove il mare incontra la montagna, regalando agli spettatori presenti momenti indimenticabili. Infine, ogni anno si tiene sul ponte sospeso la tappa del MarMeeting, il campionato del mondo dalle grandi altezze. Da non perdere!
Prenotate a Praiano
CalanteLuna Relais è la soluzione ideale se siete alla ricerca di un soluzione gay-friendly confortevole, curata nei dettagli e dalla calda atmosfera tipica del sud Italia nel cuore della Costiera Amalfitana. Una grande casa, recentemente ristrutturata e costituita da quattro appartamenti indipendenti tra loro, terrazzo privato ed una meravigliosa vista sul mare da sogno. La struttura, inoltre è particolarmente comoda se volete visitare non solo Amalfi, ma anche tutta la Costiera.
La sirena della costiera amalfitana
Perchè Positano è stupenda? Perchè questa splendida città è conosciuta in tutto il mondo per il suo profilo da sirena adagiato su uno dei tratti della Costiera Amalfitana più belli al mondo. Dirigetevi sulle spiagge di Fornillo e Spiaggia Grande, visitate la Grotta La Porta e fatevi conquistare da una buonissima delizia al limone con un bicchierino di limoncello fresco. E poi? Incamminatevi lungo il Sentiero degli Dei, una passeggiata da fare mano nella mano e che vi lascerà a bocca aperta.
Il souvenir imperdibile
Da acquistare un bellissimo abito di lino (il blu, il verde e il bianco sono sempre i colori più gettonati dalla community dei viaggiatori LGBT), e i sandali su misura, che potrete farvi fare sul momento scegliendo stesso voi che modello, pellame, colore e suola scegliere. That’s all.
Una giornata a Sorrento
L’ultima tappa del vostro tour della Costiera Amalfitana è Sorrento, una delle città più amate in Campania. Da percorrere i suoi vicoli storici, in cui potrete passare da una bottega che crea, produce ed esporta profumi di bellezza in tutto il mondo agli alimentari tipici, pieni di frutta e verdura fresca e di stagione, fino ai palazzi dai giardini lussureggianti. E poi il Duomo, la casa dello scrittore Tasso e la bellissima Chiesa del Carmine. Tra le cose da assaggiare, la margherita da Franco. Credetemi, Sorrento non la dimenticherete facilmente.